ASUS ROG Ally X, gaming console portatile

Riccardo Riondino 03 Giugno 2024, alle 12:25 Gaming

ASUS svela la nuova versione di ROG Ally con 8 GB di memoria RAM aggiuntivi, slot M.2, e capacità della batteria raddoppiata, oltre a un telaio aggiornato per migliorare ergonomia, raffreddamento e connettività


- click per ingrandire -

ASUS ha annunciato ROG Ally X, una nuova versione del suo primo mini PC/console portatile uscito nel 2023. Le modifiche giungono in risposta ai feedback degli utenti, partendo dalla nuova unità SSD da 1 TB, contro i 512 GB dell'Ally originale. ASUS ha inoltre riprogettato la scheda madre integrando uno slot M.2 2280, permettendo di aggiornare lo storage con unità più grandi e in modo più facile che in precedenza. Non meno importanti sono i 24 GB di RAM LPDDR5X-7500, invece dei 16 GB della versione originale. In questo modo sono stata migliorate anche le prestazioni, nonostante il processore resti il Ryzen Z1 Extreme di AMD. Infatti, visto che le APU condividono la RAM video con la RAM di sistema, i 24 GB di memoria consentono di allocare più memoria sia al sistema che alla GPU, ottenendo migliori prestazioni nei giochi più recenti che utilizzano una maggiore quantità di VRAM. ROG Ally X ha inoltre una batteria dalla capacità di 80 Wh, il doppio del modello precedente, ma nonostante questo pesa solo 70 grammi in più rispetto al ROG Ally originale.


- click per ingrandire -

Il peso inoltre è distribuito maggiormente nel punto in cui pollice e indice del giocatore impugnano il dispositivo, risultando meno avvertibile nell'uso di quanto i suoi 678 g lascerebbero intendere. Il telaio ridisegnato presenta una nuova colorazione nera, impugnature leggermente più profonde e una forma più arrotondata per migliorare il comfort durante l’utilizzo, senza incrementare significativamente lo spessore del dispositivo. I pulsanti e le levette sono disposti secondo un angolo leggermente più ergonomico, con un'inclinazione dei grilletti che ne facilita la pressione. I pulsanti macro sul retro inoltre sono più piccoli in modo da ridurre le pressioni accidentali, pur mantenendoli facilmente accessibili. I joystick sono stati sostituiti con dei nuovi molto più resistenti e con molle più rigide, garantiti per 5 milioni di cicli. Anche il D-Pad è stato migliorato, rendendo l'input dei comandi più preciso nelle otto direzioni, ideale per i giochi di combattimento e i retro games. Un altra modifica richiesta a gran voce dagli utenti è un interfaccia di input/output più universale. Di conseguenza, ROG Ally X sostituisce la porta XG Mobile con due porte USB-C, una delle quali compatibile Thunderbolt, che consente quindi di collegare dock e GPU esterne di terze parti.


- click per ingrandire -

Nessuna novità invece per quanto concerne il display, che rimane il touchscreen LCD da 7" Full HD con luminanza di 500 nit e frequenza fino a 120 Hz. Per ospitare la nuova batteria, la console è dotata di nuove ventole più piccole del 23%, ma che utilizzano pale più sottili del 50% per migliorare il flusso d'aria. Due nuovi tunnel nell'alloggiamento della ventola la indirizzano verso l'alto e in direzione di una terza presa d'aria di scarico sul bordo superiore. Questa nuova soluzione garantisce un volume d'aria circolante attraverso il dispositivo superiore del 24%, raffreddando non solo i componenti interni ma anche il touch screen, che misura fino a 6°C in meno per un utilizzo più confortevole a lungo termine. Armoury Crate SE 1.5 infine offre una nuova libreria di giochi personalizzabile e aggiornamenti di sistema unificati.

ASUS ROG Ally X sarà disponibile a partire dal 22 luglio 2024 al prezzo di €899.

Fonte: MY PR

Commenti

Focus

News