DTS Neo: X con Onkyo in estate
Continua l'ormai storica tradizione che vede Onkyo legata al debutto degli algoritmi multicanale di DTS e per la nuova elaborazione 11.1 canali DTS Neo: X l'arrivo sul mercato è previsto in estate con i nuovi NR1009, 3009 e 5009
A distanza di più di 2 anni dalla prima dimostrazione (in occasione del CES 2009), l'elaborazione DTS Neo: X sta per arrivare in veste definitiva e commerciale sui sinto-ampli multicanale di nuova generazione. Il debutto del nuovo algoritmo è previsto per quest'estate sui nuovi top di gamma Onkyo TX-NR1009, TX-NR3009 e TX-NR5009, per poi estendersi progressivamente ai prodotti top di altri marchi.
Il DTS Neo: X è un'elaborazione di post-processing che consente di creare fino a un massimo teorico di 20.1 canali, partendo da un'incisione nativa 2.0, 5.1, 6.1 o 7.1 canali. Nella versione consumer che vedremo in estate, i tecnici DTS hanno deciso di limitare l'elaborazione a 11.1 canali, richiedendo quindi l'aggiunta di ulteriori 2 canali frontali "High" e 2 canali posteriori "High" alla configurazione 7.1 canali. Già riuscire a collocare nel salotto una configurazione 7.1 canali è un'impresa - per molti - a dire poco titanica, pensare di dover arrivare addirittura a 11.1 canali ci sembra francamente una follia! Senza contare poi che immaginare di avere sinto-ampli con integrate amplificazioni a 11 canali non è che sia proprio il massimo in termini di qualità della riproduzione... Con la speranza di essere smentito, ovviamente!
Fonte: DTS
Commenti (17)
-
se ci fossero BD con 11.2 mi piacerebbe sentirli.. al cinema non si capisce molto.. tanto rumore.. ma a casa con il 5.1 percepisco bene da dove viene un suono.. un 7.1 o 7.2 mi piacerebbe provarlo.. ma effettivamente sono pochetti i BD con delle buone tracce 5.1 e ne ho visto uno o due in 7.1 che ho comprato.. ma solo per inglese..
cmq.. ci vuole un salotto fatto attorno all'HT per andare oltre il 5.1 .. e ci vuole spazio.. tanto spazio.. sennò i posteriori sono troppo a ridosso di chi ascolta (come nel mio caso appena 30 cm dietro.. ) e si perde un po' del fascino.. -
Oh. My. Gosh.
Sarei curioso di sentirlo, un impianto del genere. A me pare demenziale, anche se non capisco la sfilza di commenti sul fatto che gran parte del software sia in 5.1. L'articolo dice chiaramente che il processore elabora il segnale 5.1 per creare l'11.1. Il problema non è quello. Il problema è se abbia davvero senso una simile cosa, che sulla carta sembra veramente assurda. E per dirlo bisognerebbe provare ad ascoltarlo. Io non sono ancora nemmeno riuscito a sentire un Dolby IIz! Il mio Onkyo TX-NR808, che attualmente uso in 7.1 con due surround laterali e due posteriori, potrebbe essere configurato in 9.1, ma appendere due casse davanti in alto per il IIz a casa mia, in un sottotetto, purtroppo sarebbe impossibile.
Già così si sente benissimo.
E' vero quello che dice Notturnia sul salotto costruito attorno all'HT: sono cose per chi sta progettando una casa nuova e si fa una sala cinema, potendosi permettere di realizzarla come vuole. Peccato che tra quando inizia a progettarla e quando l'avrà finita scoprirà che è uscito il nuovo standard 27.2 che chiede un cablaggio tutto diverso, perché il problema vero è questo: ne esce una radicalmente nuova ogni sei mesi. -
Tralasciando il fatto, che se non ci sono novità, di questi tempi è più difficile vendere, il punto è... interrogarsi sull'utilità o meno di un sistema cosi.
Quindi diciamo... se a una persona va di comprarsi un impianto partendo dal nulla, può anche valutare una soluzione cosi.
Per gli altri che invece hanno già un buon 5.1 o 7.1, siamo sul filo della completa inutilità l'acquisto di queste novità. Se però a qualcuno sembrano irrinunciabili, buono almeno... per Onkyo. -
Scommettiamo che troveremo qualcuno che inizia a farsi le menate per capire se questo sistema è meglio di altri spargicasse in giro per la stanza ?
Ma dai ... e non siamo neppure ancora al 1° Aprile .... -
senza dubbio,alla base di tutto ci deve essere una concreta disponibilita software su cui lanciare uno standard,e questo,ad oggi,è vero solo per il 5.1.questo sia per chi puo permettersi un sistema di altissimo livello,dove pero i segnali non nativi pagano poco,pochissimo;
sia per chi ha un impianto piu modesto,che ascolterebbe anche segnali estrapolati dal processore di casa,ma che otterrebbe migliori risultati investendo sull upgrade dei diffusori di base.
tra l altro,in caso di piccoli ambienti (20/25 mq),ho sempre ritenuto ininfluente l aggiunta di ulteriori diffusori posteriori.anzi,a volte l effetto risultava essere addirittura negativo,rendendo troppo direttiva l emissione posteriore.
sicuramente un numero molto elevato di diffusori potra giovare in ambienti molto grandi,direi ben oltre i 50mq,dove la distenza tra i diffusori comincia ad essere importante,ma temo che in tale situazione si trovino pochi videoaudiofili italiani.
personalmente ritengo piu utile lavorare sul fronte sub,non tanto per improbabili codifiche x.2,ma fornendo almeno la doppia uscia sub nei processori,cosa che ancora oggi non accade spesso. -
Il Super Hi Vision (7680*4320@60p) by NHK prevede 22.2 canali.
Non so voi, ma vorrei tanto assistere ad una demo!
Anyway, meglio un sistema 5.1 di qualità piuttosto che 7.1 con elettroniche e diffusori imbarazzanti.
Just my 2 cents. -
Dal 1998 ho avuto impianto 5.1
Che mi ha dato grandi soddisfazioni e solo da 6 mesi sono passato a 7.1 e giustamente con le dovute lamentele (della moglie) sono molto soddisfatto (ho anche altre due belle casse frontali per l'ascolto stereo) quindi per un totale di 10 casse in giro, e francamente ho osato troppo ma adesso arrivare a montarne 11+1+2=14 mi sembra una vera follia.