Amplificatori 3D Ready anche per Onkyo
Il produttore giapponese salta sul carro del 3D ed annuncia l'arrivo sul mercato di due nuovi sintoamplificatori 7.1 3D Ready: TX-SA578 e TX-SA608 da 160 e 190 watt a canale e connettività HDMI 1.4
Dopo Sony e Pioneer, è la volta di Onkyo annunciare l'imminente arrivo sul mercato dei suoi primi sintoamplificatori A/V "3D Ready". Due saranno per ora gli amplificatori "stand alone" del noto costruttore giapponese con a bordo la "necessaria" connettività HDMI 1.4: il TX-SA578 e il TX-SA608, ambedue di fascia media.
Entrambi dispongono di 7.1 canali con potenza rispettivamente da 160 e 190 watt per ciascun canale. Massima compatibilità viene inoltre garantita con le nuove codifiche audio "HD, come il DTS-HD Master Audio ed il Dolby True HD, nonchè il Dolby Pro-Logic IIz. Immancabile per entrambi il sistema di autocalibrazione Audissey: Audissey 2EQ, Audissey Dynamic Volume e Audissey DSX. Da precisare che l'Audissey DSX è disponibile solo per il TX-SA608.
Sia il TX-SA578 che il TX-SA608 saranno disponibili in Giappone già entro la fine di questo mese al prezzo rispettivamente di 71400 Yen (circa 600 euro) e 84000 Yen (700 euro), in finitura sia "black" che "silver". Non si hanno invece al momento informazioni su un'eventuale distribuzione in Italia.
Fonte: Slashgear
Commenti (28)
-
Originariamente inviato da: Soundvisionaryaffermazione quantomeno avventata....
non dico che non sono sufficienti, dico solo che i watt dichiarati sono molto lontani da quelli effettivi, saranno 160w RMS in totale sicuramente non per singolo canale -
Originariamente inviato da: Soundvisionaryaffermazione quantomeno avventata.... i watt dichiarati sono 160 RMS...
Si ma con un solo canale in funzione...e anche così sono ottimisti...
Lorenzo. -
La normativa per la concessione della certificazione THX è molto rigorosa.
Gli amplificatori vengono testati dai laboratori THX e quindi vengono o meno approvati come tali.
La potenza è rms per singolo canale.
Ricordo che la costruzione interna è a canali discreti con alimentatore ad avvolgimenti singoli per ciascun canale.
In pratica quasi una costruzione multimono.
Nella mia esperienza professionale Onkyo si è sempre dimostrato un cavallo di razza e i dati di targa sono molto spesso superati anche alle misure al banco.
Generalmente il carico con tutti e sette i canali in funzione cede unicamente una decina di watt complessivi ed inoltre si sono rivelati perfettamente stabili anche con carichi di 4 ohm. -
dai dati di targa l'ampli assorbe 620w come fa a darne in output 160x7? qualcosa non torna, sicuramente saranno stati fatti dei progressi rispetto al 607 ma i watt effettivi saranno al massimo qualche decina per canale
-
160W con un solo canale in funzione...
Con 7 canali viene più che dimezzata l'erogazione rms per canale...
Lorenzo. -
Ecco ci voleva solo questa novità.
A breve mi toccherà cambiare amplificatore, processore video, videoproiettore e tutti quanti cavi hdmi. Bell'affare...considerando che ho aggiornato tutta la mia catena a/v da pochi mesi -
Bè direi che stavolta il 3D si può benissimo attaccare al tram per i prossimi due anni. Onestamente non è che ne sentissi proprio la mancanza...
-
Si dice sempre così, ma poi ci caschiamo lo stesso quando poi vediamo un televisore 3D all'opera in un centro commerciale. Io l'ho già visto e sono già in fase di turbamento