Progetto "Cleopatra" in 3D per Cameron?

Gian Luca Di Felice 22 Ottobre 2010, alle 12:45 Cinema, Movie e Serie TV

Il regista canadese ha rivelato al quotidiano New York Times l'intenzione di cimentarsi in un progetto completamente nuovo prima di affrontare il secondo capitolo di "Avatar". Per ora non c'è ancora nulla di ufficiale, ma si tratterebbe di "Cleopatra"

James Cameron è un regista che ama le sfide e dopo il planetario successo di "Avatar" in 3D, prima di affrontare il secondo capitolo del film, vorrebbe riuscire a portare a compimento un nuovo progetto. Secondo quanto rivelato nel corso di un'intervista al New York Times, il nuovo film dovrebbe riguardare la figura di Cleopatra: "Sono sempre rimasto affascinato dal personaggio. Quindi sì, sono in contatto con Sony Pictures per questo progetto, ma non c'è ancora nulla di concreto. E' orribile non trovate? Sto parlando di Cleopatra e Angelina Jolie! Per me è un biglietto vincente. Che ci riesca o meno, penso che sia un grande progetto".

Insomma, sembra proprio che la protagonista del film sia già stata scelta e che possa essere Angelina Jolie a incarnare la figura di Cleopatra sul grande schermo. Naturalmente il film verrebbe ripreso in 3D nativo e la sceneggiatura sarà tratta dal romanzo di Stacy Schiff "Cleopatra: A life"

Fonte: NYT

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bragadin

    24 Ottobre 2010, 14:04

    per i nemici del 3D

    caro amico robertocastorina forse non mi sono spiegato bene ... eppure mi pareva di essere stato abbastanza chiaro, ma evidentemente c'è qualcosa che allontana le nostre sintonie: dunque io ho detto che la tecnoclogia 3D E' ANCORA PERFETTIBILE ... ma non per questo, deve essere accantonata a causa di persone alle quali danno fastidio gli occhiali (attualmente in commercio) sul naso. Ho anche detto che a pochi mesi dal lancio massiccio di apparecchi audiovideo 3D compatibili sul mercato, mi pare logico e normale che i contenuti siano ancora pressocchè inesistenti (ma ricordo che sky ha annunciato un canale 3D a breve anche in Italia e anche mediaset, pare che si stia muovendo in questa direzione) ... ma - del resto - a chi non interessa il 3D (come evidentemente a te) nessuno e nulla vieta di restare nel tradizionale 2D visto che gli audiovideo sono soltanto 3D compatibili ! Termino ribadendo, invece, che questa tecnologia non può e non deve essere assolutamente abbandonata perchè sarebbe - a mio parere - una stupida forzatura nella direzione del blocco del progesso nel campo del trasferimentol e acquisizione delle immagini .
  • robertocastorina

    24 Ottobre 2010, 14:30

    Originariamente inviato da: bragadin
    ...dunque io ho detto che la tecnoclogia 3D E' ANCORA PERFETTIBILE ... ma non per questo, deve essere accantonata a causa di persone alle quali danno fastidio gli occhiali (attualmente in commercio) sul naso.

    Se riduci il problema al semplice fastidio degli occhiali sul naso sei poco obiettivo; ci sono molti member in questo forum che come me non stanno seguendo lo sviluppo del 3D per ragioni più importanti e che non hanno nulla a che vedere con gli occhiali... (dove sei Vincent?)

    Originariamente inviato da: bragadin
    Ho anche detto che a pochi mesi dal lancio massiccio di apparecchi audiovideo 3D compatibili sul mercato, mi pare logico e normale che i contenuti siano ancora pressocchè inesistenti (ma ricordo che sky ha annunciato un canale 3D a breve anche in Italia e anche mediaset, pare che si stia muovendo in questa direzione)

    A me invece non pare logico per nulla soprattutto considerando che i film usciti in 3D sono fasulli in quanto nati in 2D e convertiti in 3D. Quando uscirono i primi BD e HD-DVD non si era data la priorità ai film d'effetto, ma vennero riversati immediatamente anche motli film di culto, storici e di contenuto... Per quanto riguarda SKY e Mediaset hai notato qual'è la programmazione dei prossimi mesi? Tutti film nati in 2D e convertiti in 3D.

    Originariamente inviato da: bragadin
    Termino ribadendo, invece, che questa tecnologia non può e non deve essere assolutamente abbandonata perchè sarebbe - a mio parere - una stupida forzatura nella direzione del blocco del progesso nel campo del trasferimentol e acquisizione delle immagini .

    Ti consiglio di cogliere qualche occasione per vedere immagini o film in 4K e poi vediamo cosa ne pensi sulla direzione che deve avere il progesso nel campo del trasferimento e acquisizione delle immagini; secondo me non c'è storia se confrontato al 3D.

    Come vedi ho capito molto bene ciò che intendi ed il fatto che ci sia molta gente che non segue l'onda del 3D non vuol dire necessariamente che sia contraria o voglia impedire il progresso e quindi fermarsi all'attuale 2D con risoluzione a 1080p.
  • alextolomei

    24 Ottobre 2010, 16:25

    il problema principale secondo la mia opinione sul 3d è la perdita devastante di luminosità dovuta allo spettro degli occhiali prima delle immagini. diverse volte ho provato ha togliere e rimettere gli occhiali ripetutamente e molto veloce e devo dire che l'aumento di tridimensionalità evidente è a scapito di una saturazione inaccettabile e non appaga completamente il coinvolgimento che un fascio luminoso superiore riesce a dare, in particolare riferito ai colori. la direzione in cui dovrebbe muoversi il progresso di questa tecnologia è in primis garantire un aumento di luminosità in 3d sullo schermo, questo a parità di luce con il 2d porterebbe a un miglioramento univoco da quest'ultimo: la tridimensionalità. il prezzo da pagare nell'indossare gli occhiali per vedere il film a questo punto sarebbe giustificato. la tecnologia da migliorare è ora principalmente negli occhiali, l'evoluzione delle matrici avrà il suo corso comunque. l'immagine olografica io l'ho vista all'ifa ed è su immagini praticamente vettoriali per farti immaginare la qualità. ad oggi è solo un'utopia poichè se le immagini devono arrivare ad occhio sinistro e destro separate concorderai con me che l'immagine olografica anche se migliorabile è possibile esclusivamente da un preciso punto di visione, quindi se non per un unica persona, per un gruppo ristretto (in un area accerchiata) di spettatori ed in questo caso significa moltiplicare la definizione dell'immagine per il numero di spettatori raggiungendo risoluzioni inimmaginabili. ora immagina un cinema..mmhh.. non lo so.. comunque io passerò al 3d, anche se non mi vedo molto sul divano la sera in casa con gli occhiali come se avessi il glaucoma, quando la luminosità e i colori delle immagini saranno giustificati dall'indossare gli occhiali. ora non investo nel 3d.
  • lampo66

    24 Ottobre 2010, 23:24

    Attenzione James!
    con Cleopatra ci hanno sbattuto il muso in molti. Nel 1963 fece quasi fallire la Fox.
  • corgiov

    25 Ottobre 2010, 10:18

    Anche Roma rishiò di fallire secoli fa!
  • gattapuffina

    25 Ottobre 2010, 11:58

    Originariamente inviato da: lampo66
    con Cleopatra ci hanno sbattuto il muso in molti.


    Beh, ai tempi di Titanic gli dicevano la stessa cosa, che l'argomento portava sfortuna, e il film avrebbe sicuramente naufragato, come il famoso transatlantico.
  • prunc

    25 Ottobre 2010, 12:16

    I progetti facili non sono per Cameron, vedi anche The Abyss
  • StarKnight

    25 Ottobre 2010, 12:18

    E la parola fallimento non è nel vocabolario di Cameron. Farà anche un film ogni 10 anni (al contrario di certi nostri registuccoli che ne fanno uno ogni Natale) ma quando esce è sempre un successo mondiale.
  • robertocastorina

    25 Ottobre 2010, 12:36

    Purtroppo questi nostri registuccoli quando escono con un film natalizio se ne fregano della qualità artistica ed il successo di pubblico lo ottengono comunque.
« Precedente     Successiva »

Focus

News