Eurosport HD in Italia dal 1 Agosto

Gian Luca Di Felice 22 Luglio 2008, alle 11:41 Cinema, Movie e Serie TV

A partire dal prossimo mese di Agosto, in concomitanza con le Olimpiadi di Pechino, Sky Italia aggiunge al proprio bouquet Eurosport HD che si affiancherà al tradizionale canale sportivo a risoluzione standard

La settimana scorsa vi abbiamo riportato dell'inizio delle trasmissioni di Eurosport HD (vedi news), famosa emittente interamente dedicata alla copertura degli eventi sportivi europei, previsto inizialmente per il solo Regno Unito. Contestualmente al lancio di Eurosport HD nel bouquet di canali di Sky UK, noi italiani eravamo tutti in trepidante attesa di un annuncio di questa portata anche per il nostro territorio. Sebbene Sky Italia non abbia ancora ufficializzato la cosa con un comunicato stampa, l'arrivo di Eurosport HD anche in Italia è ormai cosa certa.

Si comincia dal prossimo 1 agosto e l'attenzione dell'emittente non potrà focalizzarsi che sulle prossime Olimpiadi di Pechino. Al canale 209, infatti, sarà possibile godere della kermesse cinese in alta definizione (non si conosce ancora se a 720p o 1080i) per 24 ore al giorno, 15 delle quali in diretta, per un totale di ben 400 ore di copertura. Due gli appuntamenti fondamentali: alle 17 il “Mission to Beijing Live Show” con un riassunto delle gare più belle di giornata e il “Beijing Express” delle 19.30 con il riassunto completo della giornata di gara.

Fonte: Il giornale

Commenti (39)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Johnvigna

    25 Luglio 2008, 17:57

    Oggi con il tour de France c'era un bel logo [full HD] ma le trasmissioni erano a 1080i.
    E' un limite del decoder SKY oppure eurosport considera full questo tipo di segnale??
  • fabris66

    25 Luglio 2008, 18:00

    Non mi risultano, per il momento, trasmissioni a 1080p.
    La banda impegnata sarebbe troppo grossa, quindi si privilegia il 1080i o il 720p.
    Notato che la grafica non era, a mio parere, in HD nativo ma upscalata?
  • f_carone

    25 Luglio 2008, 18:44

    Vorei chiedere a chi ha la possibilità di vederlo:
    COME SI VEDE? La qualità comè, in sd è il peggior canale del bouquet sky? E' lo stesso in HD?

    ciao,
    fil
  • winoni71

    25 Luglio 2008, 19:15

    Si vede meravigliosamente bene, nulla a che vedere con la versione sd, che non risintonizzerò più per il resto dei miei giorni.
  • f_carone

    25 Luglio 2008, 19:23

    Lo avevo letto anche qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/show...238&page=10

    Beh, allora, se la MotoGP verrà trasmessa in HD, vuol dire che ... forse ... dopotutto, sky mi potrà riavere come cliente.

    ciao,
    fil
  • AlexZone

    25 Luglio 2008, 19:23

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    Non facciamo disinformazione.

    Appunto.
    Originariamente inviato da: Johnvigna
    ... comunque trattasi di prove tecniche ....

    Non è vero: chiedere a chi ha visto gli Europei in HD.
    Originariamente inviato da: Johnvigna
    ... La rai è ben lontana dal definire uno standard ...

    Non è vero: la RAI trasmette in MPEG4 su DVB-T che è lo std attuale; è appena stata approvata la bozza del DVB-T2 e non esistono prodotti per il DVB-T2.
    Originariamente inviato da: Johnvigna
    ... Inoltre anche se non lo paga nessuno non mi risulta cheil canone sia gratuito ...

    Se tu non lo paghi non lo so, ma io sì. Il canone è una imposta che serve per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo, oggi fornito da RAI in base ad un contratto di servizio, domani potrebbe fornirlo una qualsiaisi altra emittente.
  • Johnvigna

    26 Luglio 2008, 09:50

    Originariamente inviato da: fabris66
    Non mi risultano, per il momento, trasmissioni a 1080p.


    Pare che il logo full HD indichi che le riprese sono effettuate in HD nativo mente invece molte altre sono semplicemente upscalate e la differenza è lampante. Il moto GP è una di queste e per l'HD nativo se ne parla il prossimo anno... FORSE

    Originariamente inviato da: AlexZone
    Non è vero: chiedere a chi ha visto gli Europei in HD.


    sono ben pochi visto la copertira e le informazioni fornite da mamma rai.
    Per le modalità con cui si sono svolti gli eventi la cosa ha ricordato più un test (fatto sulle spalle di utenti paganti) piuttosto che di un vero servizio.

    Originariamente inviato da: AlexZone
    Non è vero: la RAI trasmette in MPEG4 su DVB-T che è lo std attuale; è appena stata approvata la bozza del DVB-T2 e non esistono prodotti per il DVB-T2.

    I decoder appena acquistati digeriranno eventuali nuove codifiche più evolute?
    I sistema di criptatura saranno compatibili e soprattutto quali saranno?
    Mediaset si allineerà a tutto ciò?
    Riusciranno ad imporre la piattaforma MHP: sistema trappola presente praticamente solo in Italia?
    Se ci sono risposte e qusti quesiti fatemelo sapere. Per quanto mi rigaurda la sitazione è ben poco definita e sicuramente meno definita di quella di SKY

    Originariamente inviato da: AlexZone
    Il canone è una imposta che serve per finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo, oggi fornito da RAI in base ad un contratto di servizio, domani potrebbe fornirlo una qualsiaisi altra emittente.


    Il canone è l'enensima tassa ingiusta frutto di una legge varata ai tempi die crt in bianco e nero. Di tasse se ne pagano già abbastanza e il servizio pubblico potrebeb trovare altri mezzi di sostentamento
  • AlexZone

    26 Luglio 2008, 18:16

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    ... Per le modalità con cui si sono svolti gli eventi la cosa ha ricordato più un test ... piuttosto che di un vero servizio ...

    L'offerta era sicuramente limitata nello spazio (5 aree) ma certamente non piccola (riguardava almeno una decina di milioni di persone).
    Sono state trasmesse tutte le partite degli Europei come negli altri paesi.
    Chiunque residente in quelle aree poteva riceverle, volendo.
    Se questo per te è stato un test, ok ...
    Originariamente inviato da: Johnvigna
    I decoder appena acquistati digeriranno eventuali nuove codifiche più evolute? ... ... ... Per quanto mi rigaurda la sitazione è ben poco definita e sicuramente meno definita di quella di SKY ...

    E' questo che c'entra? Hai affermato precedentemente che la RAI non ha definito uno std ma, premesso che non è compito suo, la RAI sta usando lo std attuale, quello che tutti usano (MPEG4 su DVB-T); come tutte le tecnologie prima o poi sarà superato ma, premesso anche qui che il successore non lo vedremo prima di qualche anno e quindi le apparecchiature attuali le useremo per un bel po', secondo il tuo ragionamento non dovremmo acquistare niente in attesa della prossima.
    Il sat dimostra che possono convivere tecnologie con età differrenti (DVB-S e DVB-S2) come succederà anche col DTT
    Originariamente inviato da: Johnvigna
    Il canone è l'enensima tassa ... ... il servizio pubblico potrebeb trovare altri mezzi di sostentamento

    Premesso che il canone non è una tassa ma un'imposta e che in quanto tale va pagata, che cambia se per finanziare il servizio pubblico invece di usare i soldi del canone ne venissero usati altri, ma che sempre dalle finzane statali uscirebbero?
  • accaeffe

    26 Luglio 2008, 23:03

    Originariamente inviato da: Johnvigna
    Lungi sky dall'essere prfetta ma ogni servizio al suo prezzo e in un mercato libero preferisco segliere se abbonarmi a sky piuttosto che essere obbligato a foraggiare Luca Giurato con il canone.

    Straquoto
    Sopra avevo scritto dell'alta definizione offerta da sky omettendo un'offerta altrettanto importante:8 canali di cinema nel formato 16:9 e soprattutto voluto dal regista, non quelle schifezze letterbox o pan e scan
    che ci propinano rai e mediaset!Per non parlare della pubblicita' in mezzo inserita con l'accetta...
    Ma bisogna averne di coraggio per difendere la rai e il suo vergognoso canone annuale...
  • Johnvigna

    28 Luglio 2008, 09:21

    Probabilment AlexZone è come dici tu.
    probalimente la rai sta offrendo un servizio ottimo e all'avanguardia e i fiumi di parole su internet e sulle maggiori riviste di settore che criticano fortemente la tv pubblica sono solo capricci di direttori imbizzarriti e capricciosi.
    Io vedo un potenziale buon servizio nel solito pasticcio all'italiana con scarsa chiarezza e informazioni distribuite con il contagoccie a discapito di ignari utenti.
« Precedente     Successiva »

Focus

News