
Dolby Atmos in Europa...ma niente Italia
Dolby annuncia l'installazione di impianti compatibili con la codifica cinematografica Atmos in 15 sale europee. Purtroppo non risultano ancora cinema italiani dotati della nuova soluzione a 64 canali audio non compressi. Nel frattempo, altri tre nuovi film saranno dotati di tracce Dolby Atmos
Introdotta quest'anno prima con il lungometraggio di animazione digitale "Brave" della Pixar e poi con il recente "Lo Hobbit" di Peter Jackson, la codifica Dolby Atmos (vedi news) continua la propria espansione e adozione con l'arrivo di tre nuovi film dotati della codifica fino a 64 canali audio discreti e compressione senza perdita: "Gravity", "Pacific Rim" e "Star Trek into Darkness" di J.J. Abrams. Dolby annuncia con l'occasione che questi nuovi film potranno usufruire di una riproduzione Dolby Atmos in 15 sale europee, grazie a recenti aggiornamenti delle installazioni audio. Purtroppo la lista non contempla al momento la disponibilità del Dolby Atmos in sale italiane, anche se positive novità potrebbero finalmente giungere nel corso del 2013.
Di seguito la lista delle 15 sale europee dotate di Dolby Atmos:
- Cineplexx Donau Plex - Vienna, Austria
- Kino Arena Bulgaria Mall - Sofia, Bulgaria
- Premiere Cinemas, Park Hostivař - Prague, Czech Republic
- Bio Naestved - Naestved, Denmark
- Mégarama Pian Medoc - Bordeaux, France
- Pathé Wepler - Paris, France
- Cinecittà - Nuremburg, Germany
- Traumpalast Backnang - Stuttgart, Germany
- JT Luxor Theater Hoogeveen - Hoogeveen, Netherlands
- JT Theatres Vlaardingen - Rotterdam, Netherlands
- SF Kino Kristiansand - Kristiansand, Norway
- SF Kino Sandvika - Oslo, Norway
- Cinesa Diagonal Mar - Barcelona, Spain
- Ocine - Valladolid, Spain
- Empire Cinemas, Leicester Square - London, UK
Fonte: Dolby Labs
Commenti (7)

Fa venire il nervoso vero..ma io ho girato un po' i paesi dell'est e la sensazione di vedere l'Italia degli anni '80 è forte. Da qui l'attenzione per la tecnologia e lo ''sperpero'' di alcuni paesi ci fanno retrocedere ai gradini più bassi per spese e/o investimenti.
Perchè ? Perchè da noi gli anni '80 son finiti e ''non c'è più na lira''...
In un certo senso, siamo avanti..

le sento sempre di piu' queste frasi....