Fujifilm X-T5: mirrorless APS-C da 40 megapixel

Nicola Zucchini Buriani 02 Novembre 2022, alle 18:42 AV Professional

L'ultima nata di Fujifilm riduce le dimensioni rispetto alla XT-4 ma aumenta la risoluzione del sensore back-illuminated X-Trans


- click per ingrandire -

X-T5 è la nuova fotocamera mirrorless lanciata oggi da Fujifilm, un modello più compatto e leggero rispetto alla precedente X-T4. Il corpo macchina misura 129,5 (L) x 91 (A) x 63,8 millimetri e pesa 476 grammi, che diventano 557 con batteria e scheda di memoria. Per avere un'idea più precisa del lavoro compiuto da Fujifilm, basti pensare che la X-T4 misurava 134,6 x 92,8 x 63,8 mm e pesava circa 526 (607 con batteria e memory card). Il sensore della X-T5 è un back-illuminated X-TransTM CMOS 5 HR in formato APS-C (23,5 x 15,7 millimetri) da ben 40,2 megapixel. Il processore d'immagine abbinato è l'X-Processor 5

La sensibilità è compresa tra ISO 125 e ISO 12.800, espandibili a ISO 64 e ISO 51.200. Il sistema di messa a fuoco è l'Intelligent Hybrid AF che combina il rilevamento di fase con il rilevamento a contrasto. Rispetto alla generazione precedente c'è un numero maggiore di pixel di rilevamento di fase sul sensore, un miglioramento che di aumentare la precisione nella messa a fuoco AF-S su un soggetto ad alta frequenza. Fujifilm specifica inoltre che la fotocamera utilizza nuovi algoritmi predittivi per la messa a fuoco, utilizzabili anche in modalità AF-C. 


- click per ingrandire -

Come sulle ultime mirrorless annunciate da Sony (A7R V) e Canon (EOS R5 Mark II), anche qui abbiamo l'apporto dato dall'intelligenza artificiale tramite il "deep learning". L'AF con AI rileva e segue automaticamente animali, uccelli, automobili e altre tipologie di veicoli come motocicli, aerei e treni. Il deep learning interviene anche sul bilanciamento del bianco, in modo da determinarne con più precisione la regolazione automatica. La X-T5 è provvista di uno stabilizzatore a 5 assi capace di compensare fino a 7 stop. Il suddetto stabilizzatore entra in gioco anche per la funzione Pixel Shift Multi-Shot, capace di quadruplicare la risoluzione delle foto tramite spostamenti del sensore.

Quando si attiva vengono catturati automaticamente 20 fotogrammi con una sola pressione del pulsante di scatto. Mediante il software “Pixel Shift Combiner” si elaborano i fotogrammi acquisiti per generare un'immagine finale da circa 160 milioni di pixel. Non mancano poi le opzioni creative: c'è Smooth Skin Effect, che leviga automaticamente i toni della pelle e sono disponibili 19 modalità di simulazione pellicola. La fotocamera supporta il formato HEIF con profondità del colore fino a 10-bit; selezionandolo si possono ottenere file fino al 30% più piccoli rispetto ad un canonico JPEG.


- click per ingrandire -

A livello di design si notano i richiami ai vecchi modelli analogici, con mirino centrale e tre ghiere sul pannello superiore per controllo ISO, velocità dell'otturatore (fino a 1/180.000 di secondo) e compensazione dell'esposizione. Il mirino elettronico è un OLED da 0,5" con una risoluzione di 3,69 milioni di punti e ingrandimento 0,80x. Lo schermo sul retro è invece un LCD da 3" che si inclina su 3 lati ma non è completamente articolato. La risoluzione è pari a 1,84 milioni di punti e c'è anche il touch screen

I video si possono riprendere con una risoluzione fino a 6,2K, 6.240 x 3.510 pixel con un massimo di 30 fotogrammi al secondo e un bitrate che può raggiungere i 360 Mbps. Abbiamo poi un campionamento del colore in 4:2:2 a 10-bit. Scendendo a risoluzione Ultra HD si può selezionare la modalità 4K HQ, che utilizza un sovracampionamento a 6,2K per produrre immagini a qualità più alta. X-T5 supporta F-Log2 con una gamma dinamica di 13 stop e permette di registrare dall'uscita HDMI a risoluzione 6,2K nei formati Apple ProRes RAW a 12-bit o Blackmagic RAW, previo il collegamento di un Atomos Ninja o di un Blackmagic Design Video Assist 12G.


- click per ingrandire -

Oltre alla porta HDMI in formato micro sono presenti anche il Bluetooth 4.2, il Wi-Fi, una USB-C 3.2 Gen2 e l'ingresso per un microfono. Foto e video vengono archiviati sulle schede inserite nei due slot SD UHS-II. La batteria fornita in dotazione è una NP-W235 con un'autonomia di 740 scatti secondo gli standard CIPA. Come accessori è disponibile l'impugnatura Hand Grip MHG-XT5. La X-T5 sarà disponibile dal 17 novembre nelle seguenti configurazioni:

  • X-T5 solo corpo: 2.039,99 euro
  • X-T5 kit XF18-55mm: 2.449,99 euro
  • X-T5 kit XF16-80mm: 2.549,99 euro

Fonte: Fujifilm

Commenti

Focus

News