Unità di conversione HiFI Rose RD160
Il costruttore coreano espande la gamma con un prodotto dallo stile futuristico, dotato di un'architettura completamente bilanciata con quattro chip AKM in configurazione dual mono
HiFi Rose ha annunciato il pre/unità di conversione RD160 DAC, partner ideale dello streamer RS130 presentato al Munich High End 2023. L'apparecchio sfoggia un'estetica elegante e moderna, merito soprattutto dello schermo AMOLED "nascosto", o meglio incastonato nel pannello frontale, che visualizza in modo intuitivo l'elaborazione e lo stato dei segnali digitali tramite molteplici modalità di visualizzazione. Il progetto si fonda su uno stadio di conversione dual-mono completamente bilanciato, che si combina con un modulo OCXO (Oven Controlled Crystal Oscillator) ad altissima precisione. È possibile comunque impiegare un generatore di Master Clock esterno tramite i due terminali BNC (50 e 75 ohm). Gli ingressi digitali includono una porta USB asincrona, un ingresso I²S (HDMI), un AES/EBU, due S/PDIF coassiali (RCA/BNC), S/PDIF ottico e una seconda porta USB SFP (Small Form Factor Pluggable) per la connessione in fibra ottica, che blocca completamente il rumore trasmesso dalla sorgente. Nello stadio di conversione vengono impiegati due diversi chip Asahi Kasei per canale: un AK4191 gestisce il filtraggio digitale e gli stadi iniziali di modulazione delta-sigma, mentre un AK4499EX esegue la conversione in analogico.
Secondo HiFi Rose, questa architettura, definita Rose CIM, elimina il rumore che si genera di solito a causa dell'elaborazione reciproca di vari stadi all'interno di un unico DAC, mentre il circuito dual mono riduce al minimo la diafonia. L'apparecchio integra inoltre il modulo Rose DPC (Digital Processing Core), progettato per garantire che tutti i processi di elaborazione mantengano il massimo livello di accuratezza. Questo modulo sincronizza con precisione i segnali digitali inviati nelle varie modalità al clock OCXO, li allinea ai segnali I²S e riduce al minimo il jitter, soprattutto durante l'elaborazione dei segnali audio ad alta risoluzione. Anche i circuiti dell'interfaccia utente e di configurazione di quella grafica, nonché il percorso dei segnali audio digitali, sono completamente separati per eliminare completamente la distorsione del segnale e le interferenze. Il risultato è un rapporto segnale/rumore di 124 dB e una THD +N dello 0,005%, sia sull'uscita bilanciata che su quella sbilanciata. Il supporto Hi-Res Audio include file PCM 32 bit/768 kHz e DSD512.
L'alimentazione impiega tre trasformatori toroidali custom, dedicati rispettivamente alla sezione digitale principale e i canali destro e sinistro. L'apparecchio è dotato di un doppio amplificatore operazionale d'ingresso a J-FET altamente selezionato, mentre per il cablaggio vengono utilizzati conduttori in rame OFC monocristallino Ohno Continuous Cast. Lo stadio di uscita integra il filtro Rose NRA (Noise Reduction Analog), che permette una risposta in frequenza piatta anche alle frequenze più basse. È possibile inoltre impostare le uscite a livello fisso, compreso tra 1 volt e 9 volt, o variabile per pilotare direttamente un finale di potenza tramite la manopola del volume. Le funzioni includono quattro modalità per il sovracampionamento (bypass, PCM, DSD e upsampling), nonché sei filtri digitali selezionabili. Per il controllo a distanza viene fornito un telecomando Bluetooth.
L'HiFi Rose RD160 è disponibile con finitura argento o nera al prezzo di £4.699
Per ulteriori informazioni: www.polarisaudio.it
Fonte: Stereonet, HiFi Rose