EverSolo DMP-A8
Il produttore cinese ha annunciato un DAC/streamer/premplificatore/lettore digitale con architettura bilanciata e music engine proprietario Original Sampling-rate, basato su una coppia de DAC AKM serie Verita
EverSolo Audio, azienda di proprietà Zidoo, ha annunciato il DMP-A8, che unisce in un solo apparecchio le funzioni di streamer, DAC, lettore digitale e preamplificatore. L'architettura, completamente bilanciata, prevede per la conversione in analogico una coppia di chip AKM, AK4499EX e AK4191EQ, appartenenti alla serie di punta Velvet Sound | Verita della casa giapponese. Le prestazioni dichiarate sono una gamma dinamica e un rapporto S/N di 128 dB, mentre la THD+N vale -120dB, Per ridurre il jitter dispone inoltre di due Femto clock, mentre l'alimentazione è divisa in due sezioni: lineare per i circuiti analogici e di tipo switching ad alte prestazioni e basso rumore per la scheda digitale. L'alimentatore lineare inoltre integra un trasformatore toroidale e una tecnologia di commutazione intelligente proprietaria che garantisce la compatibilità con le tensioni in vigore in tutto il mondo. Il case in alluminio, di grado aerospaziale, include un display LCD touchscreen a colori da 6 pollici.
Lo schermo può assumere inoltre una funzione scenografica durante la riproduzione musicale, visualizzando analizzatori di spettro e VuMeter personalizzati. Sono disponibili quattro ingressi S/PDIF, equamente suddivisi tra ottici e coassiali, una porta USB-B asincrona e una HDMI con funzione ARC Le uscite digitali sono cinque. S/PDIF ottica/coassiale, I²S su porta HDMI e due USB. I terminali analogici includono ingressi RCA e XLR, oltre alle uscite a livello variabile per l'uso come pre, a loro volta di tipo single ended e bilanciato. Sul retro si trova anche una porta Gigabit LAN. Lo stadio di preamplificazione garantisce un guadagno del segnale analogico di +10dB, abbinandosi con un controllo di volume a rete di resistori. La connettività prevede anche il Bluetooth 5.0 con supporto dei codec LDAC e aptX HD. Il processore XMOS 316 di terza generazione è in grado di supportare file Hi-Res Audio PCM 32 bit/768 kHz e DSD512 nativi tramite USB, mentre i terminali S/PDIF sono compatibili DSD64 nativo (DoP) e PCM 24 bit/192 kHz.
Non manca la piena decodifica del formato MQA. Si può inoltre installare un'unità SSD M.2 NVMe fino a 4 TB per utilizzare il dispositivo come media server autonomo. È inoltre possibile collegare dispositivi di archiviazione tramite la porta USB OTG. Si possono installare direttamente le app per servizi streaming come TIDAL, Qobuz, Deezer, Apple Music e Amazon Music. Il DMP-A8 utilizza il music engine proprietario Original Sampling-rate (EOS), che supporta la frequenza di campionamento nativa dei file audio, aggirando la limitazione SRC di Android. Il circuito è costruito con componenti selezionati, come i condensatori Wima, Nichcon e muRata, relè Omron e operazionali TI Audio
L'EverSolo DMP-A8 verrà commercializzato in Italia al prezzo di €2.199.
Per ulteriori informazioni: www.polarisaudio.it
Commenti (2)
-
Macchina interessante, hanno aggiunto tutte le cose che mancavano al DMP-A6.
Potevano però impegnarsi un po' e montare uno schermo più grande e pregiato, tipo un OLED. -
il display per dimensione e tipologia sembrerebbe proprio quello dell'A6.
Una cosa che non è molto pubblicizzata (per chi interessa, ovvio) è che grazie alla versione di Android embedded che usa la Eversolo, lo streaming via AppleMusic avviene senza ricampionamenti, per cui anche in qualità CD o high-res (in base al contenuto).
Seconda cosa appannaggio di questo A8 che ho scoperto guardando una recensione sponsorizzata UK è che col DSP a bordo, se lo si usa come hub digitale del proprio impianto, è possibile caricare anche filtri per la correzione acustica ambientale e così adattare il proprio impianto alla stanza di ascolto, massimizzandone le prestazioni.
Non è una cosa troppo plug&play, però è bello sapere che c'è direi.