
Creek Evolution 100A
Creek introduce un amplificatore integrato compatto dalle prestazioni di assoluto rilievo, funzionalità che include la separazione pre/finale, ottima qualità costruttiva e la possibilità di espansione con moduli opzionali
Il Creek Evolution 100A dispone di un display OLED monocromatico con luminosità variabile o disinseribile, di pulsanti soft touch retroilluminati e manopole in metallo pieno. Sul retro trovano posto due coppie di morsetti altoparlanti di alta qualità e uno slot di espansione che può accogliere uno stadio fono, una scheda tuner AM/FM o un modulo con DAC, interfaccia Bluetooth e sintonizzatore FM. Lo stadio di alimentazione integra un trasformatore toroidale da 300 Watt, con secondari separati per la sezione pre, lo stadio di potenza e i circuiti digitali. Il filtraggio è ottenuto con una serie di condensatori di livellamento in parallelo, ottenendo così un alta capacità totale con bassi valori di induttanza e impedenza. Per Il funzionamento dello stadio finale è stata scelta la classe G, una soluzione che abbina alla timbrica degli amplficatori in classe A/B un elevato rendimento. Il risultato ottenuto è una potenza di uscita di 2x110/2x170 watt su 8/4 ohm, con distorsione molto ridotta e capacità di erogare picchi di corrente di +/-26A su carichi di 0,5 ohm. Prestazioni ancora più rilevanti considerando le dimensioni di soli 430x60x280 mm LxAxP.
La commutazione degli ingressi può avvenire elettronicamente o mediante relè dai contatti placcati oro; i comandi di volume, bilanciamento e controlli di tono impiegano componentistica di alta qualità. L'Evolution 100A offre la separazione dello stadio pre e finale, con ingresso main sia RCA che XLR. La connessione bilanciata può essere impiegata anche come ingresso linea, aggiungendosi così ai quattro RCA in dotazione. Viene fornita anche un'uscita cuffia per modelli a bassa impedenza, adatta quindi all'impiego con i dispositivi mobili, pilotata da uno stadio dedicato.
Il Creek Evolution 100A e disponibile con finitura silver o nera, al prezzo di listino di 2.190,00 Euro.
Per ulteriori informazioni: www.hifight.it
Commenti (5)

Chiedo lumi su questa frase:
Significa che si può scegliere solo una delle opzione mezionate?
Quale modulo DAC si prevede come opzionale? possiederà anche ingresso USB asincrono?
Si sa qualcosa dei prezzi, inclusi i vari optional?
Perchè sul sito del distributore nazionale non ho trovato nulla.

Ho visto che dovrebbe impiegare il nuovo Wolfson WM8742. Ho sempre apprezzato tantissimo il suono dei CDpalyer che adottavano il vecchio wolfson 8740 (rotel 1520, arcam cd17 e NAD 356).

Sarei davvero curioso di ascoltare questa elettronica per capire come suona un classe G.
