Ultra HD BD: HDR e digital bridge per affermarsi

Riccardo Riondino 18 Maggio 2015, alle 10:35 4K e 8K

Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, What Hi-Fi ha interpellato nuovamente il dirigente di Panasonic e membro del BDA Ron Martin, approfondendo alcuni aspetti che potrebbero rivelarsi cruciali per il successo del nuovo formato

Ora che la BDA ha finalmente comunicato le specifiche complete dell'Ultra HD Blu-ray, svelando anche la fascia di prezzo e il periodo di lancio di lettori e supporti, molti si interrogano sulle reali possibilità di successo del nuovo standard. Ron Martin, attuale VP di Panasonic Hollywood Laboratory e membro della BDA, che ha svolto un ruolo primario nello sviluppo di tutti i più importanti formati A/V, dal DVD in poi, è ovviamente convinto che l'Ultra HD Blu-ray abbia le carte in regola per affermarsi. Mancando, fortunatamente, un formato ottico rivale, come fu l'HD-DVD per il BD, la principale alternativa è rappresentata dai servizi di streaming come ad esempio Netflix, potenzialmente in grado di fornire contenuti 4K. Martin afferma che la massima qualità possibile verrà comunque offerta dal Blu-ray 4K, grazie all'affidabilità del sistema disco-lettore nel fornire un bit-rate superiore e non soggetto a possibili ritardi di connettività, che possono invece influenzare la riproduzione online anche con una banda di segnale elevata.

Pur riconoscendone la comodità e ammettendo che le tecnologie di streaming non potranno che evolversi, il dirigente Panasonic sottolinea come al momento questo metodo rappresenti un compromesso tra qualità e praticità di impiego, una soluzione non ideale per gli appassionati di home theater. Alla qualità superiore, l'Ultra HD Blu-ray aggiungerà la comodità della funzione digital bridge, che mette a disposizione dell'utente una copia digitale del disco Ultra HD, utilizzabile su vari dispositivi. Il nuovo supporto permetterà infatti di eseguire una copia perfettamente legale dei film in 4K per poterli riprodurre sul TV da un HDD esterno, nonché da smartphone e tablet. Si tratta di una specifica opzionale e non obbligatoria, ma che verrà presumibilmente implementata da molti produttori.

Riguardo la protezione anti-pirateria, l'esecuzione della copia esigerà il collegamento al lettore, il quale avvierà la negoziazione tramite connessione internet per ottenere l'autorizzazione. Il numero di dispositivi abilitati è definibile in fase di authoring, e la funzione può essere associata al pagamento di una tassa aggiuntiva. Ma tutto ciò sarà sufficiente per trascinare ancora una volta l'appassionato nel vortice dell'acquisto compulsivo, magari per l'ennesimo upgrade di film già posseduti negli standard precedenti? Secondo Martin l'High Dynamic Range e la superiore gamma cromatica dei contenuti, giocheranno un ruolo decisivo per il successo del nuovo formato. Le telecamere cinematografiche sono caratterizzate da una dinamica di 14 stop, che si traduce in un range effettivo pari a 8-10 step. Mentre il video standard si ferma a soli 2 step, un sistema di riproduzione HDR permetterà di restituire tutte le informazioni contenute in un film, con un miglioramento ben superiore alle riedizioni di film con contenuti rimasterizzati e scene aggiuntive del passato.

"Rivedere alcuni dei vostri film preferiti, dopo che sono stati scansionati a 8K e masterizzati in 4K con l'inclusione dell'HDR, è assolutamente come vederli per la prima volta. La maggior parte dei film vengono acquisiti a una risoluzione a cui il Full HD non rende giustizia. I colori, le luci, il dettaglio, sono davvero notevoli", ha dichiarato Martin.

Il dirigente Panasonic rivela inoltre come una percentuale attorno al 30/40% dei recenti titoli ad alto budget siano stati girati in 4K, una percentuale destinata a salire ancora in tempi brevi, dato che gli elevati costi di produzione stanno calando rapidamente. Per sfruttare tutte le potenzialità del nuovo formato sarà naturalmente necessario dotarsi di un TV, monitor o videoproiettore dotato di connessioni HDMI 2.0 con supporto HDCP 2.2. Martin ha comunque tenuto a sottolineare come anche i primi TV Ultra HD siano utilizzabili con i nuovi dischi ottici 4K, seppur limitati a 24 frame/sec e con contenuti HDR convertiti al range dinamico standard.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpy

    18 Maggio 2015, 21:43

    Concordo, ma continua a stupirmi la tenacia con la quale sostengono le loro posizioni. Al limite dello stoicismo proprio!!
    A me quello che interessa non è tanto il supporto, ormai lo avrete capito. Ma semplicemente che continui ad esistere la possibilità di visionare film a casa in alta qualità (2K o oltre), come penso a tutti voi, altrimenti non staremmo a discuterne. Che sia disco, quadrato, chiavetta o streaming poco mi importa in realtà.
  • ludega

    18 Maggio 2015, 21:50

    Originariamente inviato da: alpy;4390175
    Concordo, ma continua a stupirmi la tenacia con la quale sostengono le loro posizioni. Al limite dello stoicismo proprio!!
    A me quello che interessa non è tanto il supporto, ormai lo avrete capito. Ma semplicemente che continui ad esistere la possibilità di visionare film a casa in alta qualità (2K o oltre), come penso a tutti voi, altriment..........[CUT]


    Se questa è la tua preoccupazione, direi che puoi stare ampiamente tranquillo, ci saranno sempre più modi di vedere in alta qualità perché i requisiti di banda internet si abbasseranno mentre le prestazioni delle reti miglioreranno.

    Questo nuovo UHD Blu-ray ha poche speranze perché invece di semplificare l'accesso lo rende più complicato (nuovo lettori, HDCP 2.2) anche perché le protezioni che imporrano le Major saranno strettissime togliendo di fatto quindi ogni vantaggio del formato fisico.
  • alpy

    18 Maggio 2015, 22:08

    Originariamente inviato da: g_andrini;4390132
    Non vedo nulla di criptico in quello che scrivo, cerco di scrivere semplicemente per essere capito da chi non è tecnico.

    P.S. A me la pellicola piace molto, possiedo molti dvd, non mi piace la trasposizione su BD.

    Mi viene il forte dubbio che i filtri di cui parli siano quelli di riduzione del rumore. I DvD probabilmente ti piacciono di più perché non vedi la grana, ma il discorso di principio dal mio punto di vista è ovviamente errato.
  • ludega

    18 Maggio 2015, 22:12

    Originariamente inviato da: alpy;4390182
    Mi viene il forte dubbio che i filtri di cui parli siano quelli di riduzione del rumore. I DvD probabilmente ti piacciono di più perché non vedi la grana, ma il discorso di principio dal mio punto di vista è ovviamente errato.


    Non è un tuo punto di vista, è la realtà alpy, stai tranqullo
    Purtroppo dopo decenni di visioni mediocri è difficile per molti apprezzare la pellicola com'è realmente.....

    Ogni volta ci ripetiamo sia sulla questione dei colori che della grana, e ho idea che non finiremo tanto presto....

    E anche da questo si capisce perché il DVD vende ancora 5 volte rispetto al Blu-ray
  • maxrenn77

    19 Maggio 2015, 00:19

    Va beh ragazzi,ma se ancora oggi dopo centinaia di discussioni stiamo ancora qui a lodare il DVD perchè nasconde la grana della pellicola,siamo messi molto male.
  • ludega

    19 Maggio 2015, 00:35

    Originariamente inviato da: maxrenn77;4390227
    Va beh ragazzi,ma se ancora oggi dopo centinaia di discussioni stiamo ancora qui a lodare il DVD perchè nasconde la grana della pellicola,siamo messi molto male.


    Avevi dei dubbi in proposito?
  • rossoner4ever

    19 Maggio 2015, 10:43

    Originariamente inviato da: alpy;4390182
    Mi viene il forte dubbio che i filtri di cui parli siano quelli di riduzione del rumore. I DvD probabilmente ti piacciono di più perché non vedi la grana, ma il discorso di principio dal mio punto di vista è ovviamente errato.

    Mammamia! Voglio sperare che non sia come dice alpy...
  • stazzatleta

    19 Maggio 2015, 11:06

    grendizer73. certo, oggi il problema non è sicuramente il lettore, come ho scritto si trovano lettori BD a prezzi decisamente abbordabili. Per l'authoring ne farebbero uno solo anziché sdoppiarlo per due formati

    paolino64. no, non sto affatto scherzando e sono più che convinto di quello che dico. evidentemente sta bene così alle case produttrici, perchè se avessero voluto spingere sul BD avrebbero semplicemente fatto sparire il DVD e basta. non riesco poi a capire la correlazione tra le tracce audio ITAdel DVD e del BD. come ho scritto prima, se hai solo un formato da dover produrre, concentri su quello tutte le risorse e magari ci esce l'audio HD anche in Italiano
  • Luiandrea

    19 Maggio 2015, 11:31

    Originariamente inviato da: grendizer73;4390103
    .......EDIT: in U.S.A. 70% delle vendite su DVD e poco meno del 30% su BD .......Altro che sparire, il DVD si mangerà BD e BD 4K...........[CUT]


    Se questo dato rappresenta la reale situazione di un mercato molto più evoluto ed importante del nostro, come si può immaginare che Ultra HD possa affermarsi su supporto fisico? Questi dati fanno capire che in un mercato grande come quello USA, ma mettiamoci tutti i paesi anglofoni già il BR ha serie difficoltà, in un mercato come il nostro non riesco ad immaginare come si possa inserire anche questo formato...
  • grendizer73

    19 Maggio 2015, 12:09

    Originariamente inviato da: stazzatleta;4390330
    grendizer73. certo, oggi il problema non è sicuramente il lettore, come ho scritto si trovano lettori BD a prezzi decisamente abbordabili. Per l'authoring ne farebbero uno solo anziché sdoppiarlo per due formati


    Il problema è che per il BD non puoi fare l'authoring come per il DVD, metterci sopra il film e venderlo;
    ci vuole un lavoro più complesso a causa della maggiore definizione ed è per questo che il 70% di quello che esce in DVD non lo vedremo mai in BD e men che meno in 4K e sinceramente, come già scritto, ricomprarmi l'ennesima edizione di LOTR o vedermi rieditati tutti gli sparabumbum degli ultimi 10 anni.....Mi spiace, ma il nuovo formato lo lascio agli altri.
    Mettiamoci pure il fatto che le regole le detta la massa (e non di sicuro un pugno di appassionati) che ancora oggi preferisce il DVD al BD e non recepisce le differenze tra i 2 media.....Il BD UHD praticamente nasce già morto.
« Precedente     Successiva »

Focus

News