UHD Blu-ray su amazon a 30 US$
Inizia la prevendita dei primi 9 titoli Fox in formato Ultra HD Blu-ray con listino a 39,99 US$ ma prezzo bloccato a 29,99 US$. Purtroppo soltanto uno sarà nativo a risoluzione 4K
Amazon.com ha iniziato la prevendita dei primi nove titoli in formato Ultra HD Blu-ray distribuiti da 20th Century Fox per gli Stati Uniti: il prezzo di listino è fissato a 39,99 US$ ma per il pre-ordine il prezzo rimarrà bloccato a 29,99 US$. Attenzione però a tre aspetti non secondari. Il primo riguarda la disponibilità di lettori che per marzo 2016 potrebbe essere limitata. Il secondo aspetto riguarda otto dei 9 master dei primi nove film che NON sono a risoluzione 4K, bensì a risoluzione 2K. Solo Maze Runner è a risoluzione 4K, girato con camere digitali a risoluzione compresa tra 2,8K e 5K. C'è anche da dire che dovrebbe trattarsi di edizioni in HDR e con 10 bit per componente e alcuni titoli (The Martian e Vita di Pi su tutti) sfrutteranno molto bene lo spazio colore DCI-P3.
L'ultimo aspetto - forse il più importante, riguarda il prezzo: 27,6 Euro al cambio attuale a cui aggiungere le spede di spedizione, da un minimo di 6 Euro per la consenga in 3-4 settimane, 12 Euro per quella in 2 settimane e quasi 27 Euro per quella in meno di una settimana. Il tutto senza parlare di tasse. In altre parole, forse sarebbe interessante aspettare per vedere quale sarà il prezzo sulle declinazioni europee di Amazon. Nell'attesa ecco un sintetico prospetto con link per la comparazione tra le edizioni in pre-ordine USA 4K e le corrispondenti edizioni italiane, sempre da amazon.com. In alcuni casi, se per l'Italia si è abbonati al servizio "prime", le differenze di prezzo sono del 300%, arrivando fino a quasi 28 Euro in più per lo splendido Blu-ray di "Vita di Pi".
Titolo | versione UHD 4K | versione Blu-ray HD |
Kingsman | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Exodus | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Fantastic Four | 29,99 US$ | 17,99 Euro |
Hitman | 29,99 US$ | 27,99 Euro |
X-Men | 29,99 US$ | 18,99 Euro |
Vita di Pi | 29,99 US$ | 12,80 Euro |
The Martian | 29,99 US$ | 17,99 Euro |
Wild | 29,99 US$ | 13,49 Euro |
Maze Runner | 29,99 US$ | 14,99 Euro |
Commenti (33)
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4517066A livello qualitativo, pellicola e ultrahd sono incompatibili.
Me la motivi tecnicamente questa frase? -
Originariamente inviato da: Aenor;4517127Se riesci a farti rispondere, ti offro da bere.Me la motivi tecnicamente questa frase?
Franco -
Io proporrei di ignorare passo passo ogni suo commento perché per me non ha proprio la minima idea di quello che dice.
Addirittura i nostri occhi producono rumore video..magari tra poco chiedo a mia moglie che bitrate ha il flusso video della sua vista.
Secondo me ha un tot di frasi salvate e a turno le copia e incolla nei vai topic. -
Ah ok, non sapevo fosse un utente noto.
Tralasciamo allora..
-
Originariamente inviato da: renato_blu;4517344Addirittura i nostri occhi producono rumore video..magari tra poco chiedo a mia moglie che bitrate ha il flusso video della sua vista.
Immagino si riferisca a quei puntini simili a piccole mosche volanti o simili
che si vedono osservando un celo azzurro o una parete bianca i cosi detti Corpi Mobili,
molte persone ne soffrono, anche giovanissimi http://www.carlobenedetti.it/occhio-corpi-mobili/ -
Non essendo esperto,avendo un tv 4K senza HDR si riescono a vedere i bluray ultra hd?Come faccio a sapere se il bluray e' 4K nativo oppure upscalato?Dove reperisco queste informazioni?Grazie.
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4517066Una cosa è la grana 'digitalizzata', un altro è il normale rumore video (esiste anche un naturale rumore dell'occhio)...Originariamente inviato da: renato_blu;4517344Attenzione che g_andrini ha ragione. Ad esempio, in particolari condizioni, a bassa luminosità, si attivano i bastoncelli che sono i responsabili della visione cosiddetta scotopica e un pochino di rumore (chiamatela grana o formicolio"... Addirittura i nostri occhi producono rumore video....
sono inevitabili. Si tratta di un effetto che diventa sempre più evidente al diminuire della luminosità.
Invece, su cosa volesse dire sulla presunta incompatibilità a livello video tra UHD e pellicola, forse intende che - secondo lui - non sono confrontabili. Se fosse questo il suo pensiero, le cose stanno diversamente. E non è una cosa soggettiva. La qualità può essere misurata da vari parametri come la risoluzione, il rapporto di contrasto, la gamma dinamica, il rapporto S/N, il gamut colore, stabilità dell'immagine, uniformità della messa a fuoco e molto altro ancora. Ebbene, si tratta sempre di parametri misurabili sia per la pellicola che per il digitale. Ergo è possibile stabilire scientificamente (sui parametri analizzati) quale supporto abbia la migliore qualità video.
Emidio -
Originariamente inviato da: arizona86;4517492Si. Vedrai i Blu-ray a risoluzione 4K ma senza sfruttare la gamma dinamica estesa.Non essendo esperto,avendo un tv 4K senza HDR si riescono a vedere i bluray ultra hd?.
Originariamente inviato da: arizona86;4517492Puoi incrociare varie fonti. La prima riguarda la produzione, citata ad esempio, su imdb.com nelle note tecniche (full technical specs). Devi verificare a che risoluzione è stato prodotto il DI (alias Digital Intermediate"Come faccio a sapere se il bluray e' 4K nativo oppure upscalato?Dove reperisco queste informazioni?Grazie.. Ecco due esempi:
http://www.imdb.com/title/tt0454876/technical?ref_=tt_dt_spec]Vita di Pi[/URL] (DI = 2K);
[B]Maze Runner[/B] (DI = 4K)
Attenzione però perché imdb non è affidabile al 100%.
Altra fonte da verificare è se il film sia stato distribuito in digitale a risoluzione 4K nelle sale. Non in quelle italiane ovviamente ma in quelle USA/UK. Non sono rari i casi di film che in USA erano distribuiti in 4K e in Italia invece sono stati distribuiti solo in 2K.
La cosa più affidabile rimarrà il giudizio di persone che riusciranno ad effettuare comparative. Quindi sicuramente riviste/blog specializzati (che pubblicheranno anche immagini, foto e screenshots) e anche forum di discussione come questo di AV Magazine.
Emidio -
Grazie, caro.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4517513Attenzione che g_andrini ha ragione. Ad esempio, in particolari condizioni, a bassa luminosità, si attivano i bastoncelli che sono i responsabili della visione cosiddetta scotopica e un pochino di rumore (chiamatela grana o formicolio"
sono inevitabili. Si tratta di un effetto che diventa sempre più evidente al d..........[CUT]
L'ho buttata volutamente sullo scherzo Emidio
Sapevo di questa caratteristica della nostra vista ma vista la piega del discorso mi è partita la battuta.