Gamma Panasonic OLED + mini LED 2023
A Berlino Panasonic annuncia oggi la sua gamma TV OLED e LED per il 2023, che ottimizza ulteriormente le esperienze con film e gaming.
Passati dalle mani dei migliori coloristi di Hollywood, i TV OLED Panasonic offrono una precisione del colore superiore e sono da sempre la miglior scelta per la visione di film e serie TV, oltre che per il gaming. Grazie ai suoi rapporti di lunga data con i registi e più recentemente con i principali sviluppatori di giochi, Panasonic è oggi in grado di elaborare nuovi prodotti i cui contenuti rispecchiano fedelmente la visione dei loro creatori.
“L'home entertainment si sta evolvendo e la nostra nuova gamma dimostra perché Panasonic resta la scelta privilegiata di consumatori e professionisti in tutto il mondo", ha dichiarato Paul Darch, Direttore Panasonic Consumer Europe. "Grazie agli anni di esperienza tecnica e al know- how di progettazione che abbiamo accumulato, siamo lieti di presentare una gamma di TV progettati per inserirsi in modo impeccabile in qualsiasi casa, trasformando ogni film, gioco, serie TV o evento sportivo in un vero e proprio spettacolo con audio immersivo e una qualità delle immagini senza eguali”.
Presentato per la prima volta in occasione del CES, il TV MZ2000 (ne abbiamo parlato in questo articolo), è il modello OLED di punta di Panasonic per il 2023, è disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici.e sfrutta la tecnologia Micro Lens Array oltre che un sistema di gestione del calore multistrato su misura. Subito al di sotto c'è la serie MZ1500 4K UHD, senza tecnologia MLA, con pannello selezionato Master OLED PRO e soundbar integrata e disponibile nei formati da 48,55 e 65 pollici.
In Italia segue poi la serie MZ800 nei tagli da 42, 48, 55 e 65 pollici mentre in Europa sarà disponibile anche la serie MZ980 con qualche caratteristica in più. Nelle prossime ore, qui a Berlino approfondiremo le caratteristiche delle nuove serie, soprattutto rispetto alla serie LZ attuale e alle differenze tra la serie LZ1500 (trovate il nostro test a questo indirizzo) e la nuova MZ1500.
Poco fa Panasonic ha annunciato anche la nuova serie con tecnologia LCD, retroilluminazione con mini LED, local dimming e Quantum Dots. La serie è rappresentata dai modeli MX950 disponibili nei formati da 55, 65 pollici, mentre il modello MX940 nella variante da 43 pollici è solo con Local Dimming. Niente FALD invece per i modelli MX800 disponibili nei formati da 43, 50, 55, 65 e 85 pollici. Seguono poi i modelli serie MX700 e MX710 nei formati da 43, 50, 55 e 65 pollici.
La serie TV OLED MZ800 e la serie LED MX710/700 sono in arrivo nel mese di giugno. Le serie TV OLED MZ2000 e MZ1500 sono in arrivo a partire dal mese di settembre. Le serie LED MX950/940 e MX800 (ottobre) saranno disponibili a partire da ottobre.
... articolo in aggiornamento
Commenti (41)
-
Secondo me tutto dipende da LG ovvero dal prezzo che propone a Panasonic, visto che poi l'unica differenza tra i vari tagli è giusto la scheda di alimentazione, il resto dell'elettronica è uguale.
-
Originariamente inviato da: Franco Rossi;5243526Non vedo cosa ci sia da urlare, che Panasonic da sempre propone TV che sono al vertice della fedeltà video è cosa risaputa e testimoniata da tutte le recensioni. Che siano utilizzati come monitor negli studi anche questo è noto da anni. Che poi tu preferisci LG è un tuo gusto.
Oltre a non conoscere la (dotta :asdcitazione (Una pallottola spuntata), forse hai letto male il mio quote, lo ripeto: Panasonic resta la scelta privilegiata di consumatori e professionisti in tutto il mondo..
Quello che capisco io è che, secondo il nostro Direttore Panasonic Consumer Europe, Panasonic è, e non da oggi (infatti dice resta", il marchio che vende di più sia nel mercato consumer mondiale, sia in quello professionale mondiale. Mi pare che l'abbia sparata grossa.
Quindi, nel mio intervento scherzoso, non discutevo la bontà dei prodotti Panasonic, di cui sono certamente un estimatore anche se non a livello di feticismo come altri (a dire la verità non sono tifoso di nessun marchio, scelgo quello che più si avvicina a quello che cerco, come si evince dalla mia firma), ma la stupidata sparata dal signor Direttore. A meno che non intendesse dire che scegliere Panasonic è un privilegio...?
Tutto chiaro per tutti? Grazie. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5243529la sfida tra G3 ed MZ2000.
A tal proposito, proprio l'altro giorno stavo rimballando G1 e C8 per fare spazio a S95C e G3 e già che c'ero li ho messi fianco a fianco per verificare i miglioramenti tra due TV prodotti l'uno a distanza di 3 anni dall'altro. Pensavo (e ricordavo) che fossero più evidenti... avrei avuto diverse difficoltà a distinguerli nella maggior parte dei casi, se non avessi saputo prima chi era chi.
Questo per dire che un confronto tra TV di fascia alta con lo stesso pannello, diventa più un esercizio di stile e una caccia al pelo nell'uovo che un vero e proprio consiglio per gli acquisti. L'unico consiglio valido sarebbe prendete quello che costa meno a parità di garanzia di durata nel tempo. Diverso il discorso tra pannelli diversi e con filosofia diversa. Ne parleremo... -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5243724.....Quello che capisco io è che, secondo il nostro Direttore Panasonic Consumer Europe, Panasonic è, e non da oggi (infatti dice resta"
, il marchio che vende di più sia nel mercato consumer mondiale, sia in quello professionale mondiale. Mi pare che l'abbia sparata grossa.
....[CUT]
A meno che non si riferisse agli appassionati tale affermazione almeno in campo consumer è falsa, non ho idea nel settore business, dove potrebbe essere anche vera visto che i marchi che vendono di piu nel consumer (Samsung ed LG) in quel mercato sono praticamente assenti, lì la gara è tra Panasonic e Sony come marchi che operano sia nel business che nel consumer. -
LG è molto diffusa anche negli studi di post produzione hollywoodiani. Lo conferma Teoh nel video di recensione del G3, mi pare.
Comunque, il succo è che l'ha sparata grossa e mi fa strano questo genere di marketing da parte di un rappresentante Panasonic che del marketing se n'è sempre più o meno fregata, specie quello di questo livello. -
Ciao Miki, più che la questione su chi vende di più che penso sia poco interessante a me ad esempio invece piacerebbe sapere come mai hai scelto un (credo) qd oled Samsung anziché Sony, rinunciando così al Dolby vision…
-
Anni fa con il plasma le differenze tra brand erano più marcate. Pioneer si vedeva diverso da Panasonic, Lg aveva pannelli ancora diversi e infine Samsung altri pannelli.
Pioneer era il top per naturalezza. Panasonic aveva colori più brillanti, Lg erano buoni plasma ma comunque i peggiori del gruppo e infine Samsung dai colori più caldi del Panasonic ( mediamente , considerazioni out of the box).
Adesso sono tutti bravi con l'elettronica anche i sud coreani. Sony è sempre molto forte, ma anche il processore Neural quantum Samsung è una bomba. Ripeto son tutti bravi. Conclusione: se il pannello è lo stesso il risultato è pressoché indistinguibile già da non calibrato ( figuriamoci da calibrato). Di recente è arrivato il pannello QdOled che anche in normale sdr a 1080i mostra differenze visibili con qualsiasi Wrgb Lg. Ciò non vuol dire che non vadano bene gli Lg wrgb sono anzi molto buoni, ma i QdOled sono meglio. Uno ce l'ho in camera da letto l'altro in salotto e alla fine le ho capite bene le differenze di colore. -
Continui ad affermare che noti differenze di colore in sdr tra le due tecnologie che se settate in maniera accurata non è tecnicamente possibile, ma in questo thread ci sono persone molto più preparate di me che potranno spiegarti il perché
-
Non cerco nececessariamente conferme nelle misure e nelle spiegazioni tecniche di ciò che è percepito dai miei sensi ed elaborato dalla mia mente e dalla mia esperienza. Un tv è un oggetto costruito da tecnici ma che non richiede una laurea in ingegneria per essere apprezzato.
Peraltro nessun ingegnere meccanico compra l'automobile basandosi sulle misure.
Inoltre nel corso della storia dell'arte nessun ingegnere ha mai detto cose significative sulle arti figurative. E giudicare delle immagini ha molto più a che fare con ciò che con la tecnica.
Le misurazioni descrivono solo piccoli e isolati aspetti che non possono dare l'idea del tutto, del risultato finale.
Comunque da laureato in tutt'altra materia ti comunico che la luminanza dei colori R G e B su pannelli QdOled è diversa e sensibilmente maggiore rispetto a quella degli Oled Wrgb. E pure diverso è il rapporto tra luminanza del bianco e dei colori. Inoltre il light spectrum dell'Oled wegb è diverso da quello del Qd Oled. Informati, qualcosa si trova. -
Scusa colpa mia che continuo ad insistere , battaglia persa. Informati con la tua laurea su quanta luminanza sia necessaria in sdr magari.