Coupon e sconti online: ecco le principali truffe a cui prestare attenzione
Lo shopping online è una pratica che continua a crescere a ritmi impressionanti, offrendo ai consumatori comodità e accesso a offerte che sembrano irrinunciabili. Tuttavia, dietro alcune promozioni e sconti accattivanti può nascondersi un mondo di truffe, in cui i cybercriminali sfruttano le vulnerabilità dei meno esperti per rubare dati personali o denaro.
Lo shopping online è una pratica che continua a crescere a ritmi impressionanti, offrendo ai consumatori comodità e accesso a offerte che sembrano irrinunciabili. Tuttavia, dietro alcune promozioni e sconti accattivanti può nascondersi un mondo di truffe, in cui i cybercriminali sfruttano le vulnerabilità dei meno esperti per rubare dati personali o denaro.
Questo fenomeno, sempre più diffuso anche in Italia, si amplifica in particolari periodi dell’anno, come il Black Friday o i saldi stagionali. Come sottolinea l’approfondimento di ExpressVPN, conoscere le tecniche dei truffatori e imparare a riconoscerle è essenziale per acquistare in sicurezza.
Truffe via email e siti ingannevoli
Uno dei metodi più comuni per truffare i consumatori è l’invio di email che sembrano provenire da grandi marchi o piattaforme e-commerce. Queste comunicazioni contengono offerte e codici sconto che, una volta cliccati, conducono a siti creati ad arte per somigliare a quelli ufficiali. Gli utenti, convinti di essere su una piattaforma legittima, forniscono dati personali o bancari che finiscono direttamente nelle mani dei malintenzionati.
Anche i siti di coupon non verificati sono una trappola frequente. Promettono risparmi straordinari, ma dietro la richiesta di una registrazione gratuita o di una piccola transazione si nascondono rischi elevati, tra cui il furto di identità. Secondo i dati forniti dalla Polizia di Stato, nel 2023, le truffe online hanno registrato un incremento del 20% dall’anno precedente, passando da 114 milioni a 137 milioni di euro di profitti illeciti.
Black Friday e truffe stagionali
Il Black Friday è uno degli eventi più attesi dai consumatori, ma anche uno dei periodi più sfruttati dai truffatori. Introdotto negli anni ’50 negli Stati Uniti, questo evento commerciale è ormai diffuso globalmente, generando miliardi di euro in transazioni ogni anno. Il problema è che la corsa agli sconti favorisce la distrazione, rendendo gli utenti più vulnerabili a offerte fasulle.
Tra le truffe più diffuse in questo periodo ci sono gli annunci sponsorizzati sui social media, i quali promuovono sconti irrealistici o beni di lusso in regalo. Cliccando sugli annunci, gli utenti vengono indirizzati a piattaforme fraudolente e, in molti casi, i prodotti acquistati non vengono mai spediti, oppure i dati di pagamento vengono usati per transazioni non autorizzate.
I rischi dei codici sconto su social e app
I social media e le app di messaggistica sono diventati nuovi terreni di caccia per i truffatori. Attraverso pagine sponsorizzate o gruppi dedicati, vengono promossi codici sconto apparentemente ufficiali. Questi link, spesso condivisi da profili falsi o bot, reindirizzano gli utenti a siti pericolosi.
Un’altra tecnica è l’invio di messaggi diretti con offerte limitate nel tempo, che sfruttano la paura di perdere un’occasione per convincere le vittime a cliccare. Oltre al furto di dati, queste pratiche possono portare all’installazione di malware sui dispositivi, compromettendo ulteriormente la sicurezza dei malcapitati.
Come proteggersi dai rischi online
La prima regola per proteggersi, specialmente davanti ad un’offerta troppo allettante, è verificare sempre l’autenticità del sito su cui si stanno per effettuare i propri acquisti. È fondamentale controllare che l’URL inizi con "https" e che il dominio corrisponda a quello ufficiale del marchio.
Un’altra buona abitudine è utilizzare metodi di pagamento sicuri, come carte prepagate o piattaforme affidabili come PayPal, che offrono protezioni aggiuntive dei propri dati contro le frodi. Infine è importante evitare di cliccare su link ricevuti via email o messaggi non richiesti, soprattutto quando si è invitati a farlo in fretta o con urgenza.
E ovviamente, non bisogna dimenticare l’importanza di navigare installando una buona VPN: grazie ad essa è possibile nascondere i dati sensibili trasmessi durante la navigazione, quindi non si corre il rischio di esser intercettati da malintenzionati.
Educazione digitale e prevenzione
La formazione e l’educazione digitale giocano un ruolo centrale nella prevenzione delle truffe online. Molte persone, infatti, sottovalutano i rischi o non conoscono le tecniche utilizzate dai cybercriminali.
Lo shopping online, in conclusione, è senza dubbio una grande opportunità per risparmiare tempo e denaro. Al tempo stesso, però, richiede le giuste attenzioni e una preparazione adeguata sull’utilizzo degli strumenti di navigazione e acquisto digitali. La conoscenza è il primo passo verso la sicurezza, e con gli strumenti giusti è possibile godere dei vantaggi dello shopping senza correre alcun rischio.