CES: LG OLED serie Z1, G1 EVO e C1
La collezione 2021 di TV premium di LG prevedono il nuovo pannello EVO per la serie G1 con tagli da 55" a 77", la nuova serie C1 con tagli da 48" a 83" e la Z1 da 77" e 88"
Seoul, 11 gennaio 2021. LG Electronics annuncia le nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per il 2021, tra cui anche un vincitore del CES 2021 Best of Innovation Award (modello 48C1) e diversi prodotti insigniti con l’Innovation Award. Come già anticipato questa mattina da LG Display (ne abbiamo parlato in questo articolo), LG Electronics annuncia un nuovo pannello 'EVO' caratterizzato da luminanza più elevata e da un'efficienza superiore del 20% rispetto a quelli di generazione precedente. Sarà utilizzato esclusivamente nella nuova serie G1, non solo nel taglio da 77" ma anche nei tagli da 55" e 65".
"Il nostro impegno nell’alzare l'asticella nel settore e aumentare il valore per i consumatori sono entrambi chiaramente evidenti nella gamma di TV OLED LG del 2021", ha affermato Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company. "Dotati di LG OLED evo, la nostra tecnologia di pannelli OLED più avanzata, i nostri TV OLED giocano in un campionato a parte, offrendo un altro livello di esperienza visiva che siamo sicuri di poter dire non essere seconda a nessuno".
Oltre alla serie 'top' Z1 con due modelli da 77" e 88" e risoluzione UHD 8K, la serie G1 con tre tagli da 55", 65" e 77" a risoluzione UHD 4K, c'è la serie C1 che vanta la più vasta gamma di dimensioni: dalla versione 48” al nuovo modello da 83”, per ben cinque tagli complessivi: 48", 55", 65", 77" e 83". Tutte le tre nuove serie adotteranno il nuovo processore intelligente di LG, il nuovo α9 arrivato alla sua quarta generazione. Il processore sfrutta il deep learning per migliorare l'upscaling, riconosce gli oggetti sullo schermo e distingue tra primo piano e sfondo, elaborando ciascun oggetto in modo indipendente per rendere le immagini più tridimensionali.
Inoltre, il processore integra una nuova versione di LG AI Sound Pro, che vanta due importanti novità per il 2021. L'up-mixing del surround 5.1.2 virtuale offre un'esperienza sonora incredibilmente coinvolgente tramite gli altoparlanti integrati nel TV, mentre l’Auto Volume Leveling garantisce un livello di volume costante quando si passa da un canale all'altro, o da un'app di streaming all’altra.
Con le nuove srìerie arriva anche un imnportante aggiornamento dell'interfaccia webOS che arriva alla sesta generazione, con una nuova schermata Home dal design completamente rinnovato, un accesso più rapido alle app e permette di scoprire più facilmente contenuti nuovi e interessanti con consigli ancora più personalizzati.
Novità anche nel telecomando con puntatore Magic Remote, migliorato decisamente nell'ergonomia e nelle finiture, include più tasti di scelta rapida per i provider di contenuti più diffusi e assieme al nuovo webOS 6.0 offre agli utenti la possibilità di controllare e navigare più facilmente nei TV di nuova generazione e nel crescente ecosistema webOS. In alcune versioni del nuovo Magic Remote, ci sarà la tecnologia NFC per funzioni ancora più intuitive per la comunicazione tra TV e smartphone.
Tutti i nuovi TV AMOLED sono dotati della funzionalità 'Game Optimizer' di un tempo di risposta di 1 millisecondo, un basso input lag e quattro entrate HDMI 2.1 con supporto ai segnali 4K 120p, VRR,G-SYNC, FreeSync Premium e ALLM. Game Optimizer, disponibile su tutti i TV dotati di webOS inclusi i QNED Mini LED e i NanoCell, consente di accedere a tutte le impostazioni relative al gioco comodamente in un'unica schermata e applica anche automaticamente le migliori impostazioni per l'immagine in base al tipo di videogioco, che si tratti di uno sparatutto in prima persona, di un gioco di ruolo o di real-time strategy.
Per maggiori informazioni: lg.com/global/exhibition/index.html
Commenti (58)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;5117592Fantastico! Quindi va bene far uscire tv con n-mila problemi per poi compiacersi che il produttore, FORSE, pian piano li risolve... è geniale come approccio. Peccato che i fw LG risolvano una cosa e ne bachino due, è risaputo...
Giusto. Gli ''altri'' non si sognavano nemmeno di metterle le 2.1 condite di problemi vari. Concordo.
Ciao stefano, vedo che il tempo non ti ha cambiato, io rispondevo al dettaglio che il C9 secondo Sanosuke non gestisce sopra i 60hz che forse gli e' sfuggito che non e' cosi......e tu mi spammi ironia su cosa fa o non fa LG? o che ''altri'' marchi non mettono le hdmi 2.1 neanche per sogno...., io invece penso che questi problemi probabilmente gli altri non li avranno e che impareranno dagli errori commessi dagli altri per far uscire prodotti gia maturi .
D'altronde i vari problemi intrinsechi delle specifiche HDMI 2.1 stanno affliggendo tutti marchi che lo hanno implementato, non solo LG, pure samsung e sony, per non parlare dei sintoamplificatori certificati hdmi 2.1 ma che poi non funzionano.
Di certo LG si e' buttata per prima di tutti in tutto cio', e gli utenti han fatto da 'beta-tester' , a chi non interessa prende altro.
Questo e' anche il bello di questi ultimi anni che gli Oled di LGdisplay li montano anche altri brand percio' uno sceglie altro , e pace fatta per tutti i sensi. -
Prendi un PC con una scheda NVIDIA, abilita il Gsync e l'HDR, setta come frequenza di refresh 120 Hz e poi guarda cosa succede (ovviamente ris 4k).
Avrai una brutta sorpresa -
Originariamente inviato da: Aenor;5117595fino a poche settimane fa non gestivano assolutamente il 4k 120 HDR in gsync ed ho visto i risultati con i miei occhi.. se oggi è stato risolto tutto improvvisamente wow è un miracolo certo è che non sono stati proprio lesti .. e cmq ho i miei dubbi abbiano risolto
Partiamo da un presupposto, per gestire tutti quei frame in un gioco ci vogliono delle schede grafiche come la serie RTX 3080 che sono uscite solo a fine estate 2020 , le consolle che permettono cio' sono uscite a Novembre 2020, i problemi non vengono solo dal display per quanto riguarda il VRR ma molto dalle console che appena uscite hanno avuto bisogno di qualche firmware per 'girare' decentemente.
Poi ce' il C9 di cui parliamo ed a Ottobre 2020 a messo fuori firmware che fixa il VRR , direi che non ci si puo' lamentare no?
[video=youtube;VMyS-muSmbE]https://www.youtube.com/watch?v=VMyS-muSmbE[/video] -
Ma cosa stai dicendo? Denigrare LG? E' una feature che NON FUNZIONA nemmeno nella serie X e credimi che se funzionasse l'avrei anche preso avendo una 3080.
Niente, è inutile. Passo e chiudo. -
Originariamente inviato da: Carlo46;5117661Ciao stefano, vedo che il tempo non ti ha cambiato, ...e tu mi spammi ironia su cosa fa o non fa LG?....[CUT]
mmm.... no, non mi ha cambiato in effetti, ''mi piaccio così come sono'' (cit.), sempre coerente.
Detto questo, io non spammo proprio nulla, descrivo la realtà dei fatti. Non ho molto altro da aggiungere, non hai fatto altro che confermare come gli utenti LG facciano da beta-tester. Contenti loro, contenti tutti, a posto così. -
Originariamente inviato da: Aenor;5117674Ma cosa stai dicendo? Denigrare LG? E' una feature che NON FUNZIONA nemmeno nella serie X e credimi che se funzionasse l'avrei anche preso avendo una 3080.
Niente, è inutile. Passo e chiudo.
Scusami ho inteso male...correggo. -
Originariamente inviato da: Carlo46;5117673i problemi non vengono solo dal display.......[CUT]
Questo mi ricorda qualcosa......................ah sì, ecco, i macro-blocchi sul near-black dei B6, colpa ovviamente dei contenuti e non del tv che era un cesso... -
Originariamente inviato da: thegladiator;5117679Questo mi ricorda qualcosa......................ah sì, ecco, i macro-blocchi sul near-black dei B6, colpa ovviamente dei contenuti e non del tv che era un cesso...
Che centrano i B6 adesso? (che io non ho mai avuto).
Non capisco, con chi credi di parlare? con uno sfegatato di LG? se e' cosi caschi proprio male Stefano.
A me piace la tecnologia nel suo insieme , non per il marchio.
Personalmente nel 2020 avrei comprato un qualsiasi altro marchio Oled ma sono ricascato in LG 65CX per i motivi gia detti per il C9 qualche post prima: qualita' / prezzo / feature , e sono il primo che dice che se non badassi a spese e mi interessavano principalmente i film avrei preso un HZ2000 .
Il B6 non era un cesso, erano i primi TV commerciali Oled 'primo prezzo' , sempre meglio del miglior LCD del tempo (2016). -
E chi ha detto che ce l'avevi tu? Dai, il B6 ai miei occhi resta un cesso, tant'è che al tempo rimasi col mio bel plasma fino ad EZ...
Era per dire che per LG è sempre colpa di ''altro'' quando non è propriamente così, e gli servono decine di fw per far funzionare decentemente le cose, mettere toppe etc. A me così non sta bene, non mi pare per nulla serio e ci sono altri brand che son ben lungi dall'impostare i propri prodotti in questo modo. Facile buttar dentro nuove features per vendere e poi non funziona una fava... ma oh, se ad alcuni utenti sta bene così, te l'ho già detto.... a posto così!
Tanto di cappello ad LG Display per aver introdotto i pannelli oled, ma LG Electronics i tv deve ancora imparare a farli come si deve... -
Si, ma non esageriamo. In un anno gli aggiornamenti sul C9 sono stati 3 o forse 4. Mica di più.