CES: LG OLED serie Z1, G1 EVO e C1
La collezione 2021 di TV premium di LG prevedono il nuovo pannello EVO per la serie G1 con tagli da 55" a 77", la nuova serie C1 con tagli da 48" a 83" e la Z1 da 77" e 88"
Seoul, 11 gennaio 2021. LG Electronics annuncia le nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per il 2021, tra cui anche un vincitore del CES 2021 Best of Innovation Award (modello 48C1) e diversi prodotti insigniti con l’Innovation Award. Come già anticipato questa mattina da LG Display (ne abbiamo parlato in questo articolo), LG Electronics annuncia un nuovo pannello 'EVO' caratterizzato da luminanza più elevata e da un'efficienza superiore del 20% rispetto a quelli di generazione precedente. Sarà utilizzato esclusivamente nella nuova serie G1, non solo nel taglio da 77" ma anche nei tagli da 55" e 65".
"Il nostro impegno nell’alzare l'asticella nel settore e aumentare il valore per i consumatori sono entrambi chiaramente evidenti nella gamma di TV OLED LG del 2021", ha affermato Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company. "Dotati di LG OLED evo, la nostra tecnologia di pannelli OLED più avanzata, i nostri TV OLED giocano in un campionato a parte, offrendo un altro livello di esperienza visiva che siamo sicuri di poter dire non essere seconda a nessuno".
Oltre alla serie 'top' Z1 con due modelli da 77" e 88" e risoluzione UHD 8K, la serie G1 con tre tagli da 55", 65" e 77" a risoluzione UHD 4K, c'è la serie C1 che vanta la più vasta gamma di dimensioni: dalla versione 48” al nuovo modello da 83”, per ben cinque tagli complessivi: 48", 55", 65", 77" e 83". Tutte le tre nuove serie adotteranno il nuovo processore intelligente di LG, il nuovo α9 arrivato alla sua quarta generazione. Il processore sfrutta il deep learning per migliorare l'upscaling, riconosce gli oggetti sullo schermo e distingue tra primo piano e sfondo, elaborando ciascun oggetto in modo indipendente per rendere le immagini più tridimensionali.
Inoltre, il processore integra una nuova versione di LG AI Sound Pro, che vanta due importanti novità per il 2021. L'up-mixing del surround 5.1.2 virtuale offre un'esperienza sonora incredibilmente coinvolgente tramite gli altoparlanti integrati nel TV, mentre l’Auto Volume Leveling garantisce un livello di volume costante quando si passa da un canale all'altro, o da un'app di streaming all’altra.
Con le nuove srìerie arriva anche un imnportante aggiornamento dell'interfaccia webOS che arriva alla sesta generazione, con una nuova schermata Home dal design completamente rinnovato, un accesso più rapido alle app e permette di scoprire più facilmente contenuti nuovi e interessanti con consigli ancora più personalizzati.
Novità anche nel telecomando con puntatore Magic Remote, migliorato decisamente nell'ergonomia e nelle finiture, include più tasti di scelta rapida per i provider di contenuti più diffusi e assieme al nuovo webOS 6.0 offre agli utenti la possibilità di controllare e navigare più facilmente nei TV di nuova generazione e nel crescente ecosistema webOS. In alcune versioni del nuovo Magic Remote, ci sarà la tecnologia NFC per funzioni ancora più intuitive per la comunicazione tra TV e smartphone.
Tutti i nuovi TV AMOLED sono dotati della funzionalità 'Game Optimizer' di un tempo di risposta di 1 millisecondo, un basso input lag e quattro entrate HDMI 2.1 con supporto ai segnali 4K 120p, VRR,G-SYNC, FreeSync Premium e ALLM. Game Optimizer, disponibile su tutti i TV dotati di webOS inclusi i QNED Mini LED e i NanoCell, consente di accedere a tutte le impostazioni relative al gioco comodamente in un'unica schermata e applica anche automaticamente le migliori impostazioni per l'immagine in base al tipo di videogioco, che si tratti di uno sparatutto in prima persona, di un gioco di ruolo o di real-time strategy.
Per maggiori informazioni: lg.com/global/exhibition/index.html
Commenti (58)
-
Originariamente inviato da: palmlu;5115687scusa @thegladiator, non volevo far arrabbiare nessuno. Serve solo a quello? 250 nits fanno così tanta differenza? Gli lcd hanno una luminosità esagerata ma nessun possessore di oled ha ritenuto questa caratteristica fondamentale, fino a oggi.ù
Sarà ragionevole pagare quasi il doppio (probabilemnte) per questo pannello?
Dunque, precisiamo. E' ovvio che fra un LCD e un oled si scelga quest'ultimo se nel complesso si sta cercando la massima qualità di visione. Ma è indubbio che alcuni LCD d'alta gamma facciano meglio degli OLED nel risolvere i dettagli sulle altissime luci. Questo significa che gli LCD sono migliori in HDR rispetto agli OLED? Assolutamente no. Nel complesso gli OLED sono comunque migliori ma in quello specifico aspetto (che coinvolge poi indirettamente il volume colore) gli LCD fanno un pochino meglio.
Pertanto, un OLED in grado di garantire un picco luminoso in HDR superiore tenderà a colmare parzialmente il gap. -
Originariamente inviato da: rooob;5115693Sony A1 ha il Dolby Vision e sul design è un aspetto soggettivo ma IMHO è ancora forse il più bello mai fatto. Solo per la precisione
Dolby Vision player-led, che è un Dolby Vision zoppo, come del resto su tutti gli oled Sony fino anche alla serie 2020. -
Ma come siamo messi ad oggi a stampaggio delle immagini?
Meglio o peggio dei plasma?
Dovrò cambiare sia un vecchio ma ancora valido Plasma Lg ed anche un Samsung Qled del 2018.
L'Oled serie B Lg mi è capitato di averlo per una settimana e i loghi rimanevano incollati un bel po...
-
OLED standard: ritenzione temporanea solo in presenza di dettagli molto luminosi e per un tempo prolungato, nulla che non vada via in pochi secondi e in ogni caso col lavaggio automatico che viene eseguito ogni 3-4 ore cumulative allo spegnimento. Burn-in quasi impossibile a meno di non sparare un logo in HDR a 600 nits fissi per svariate ore.
GZ/HZ2000: in virtù del pannello raffreddato e del controller custom, ritenzione pressoché assente. Possibilità di burn-in ancora più remota se non impossibile. -
Originariamente inviato da: thegladiator;5115755Dunque, precisiamo. E' ovvio che fra un LCD e un oled si scelga quest'ultimo se nel complesso si sta cercando la massima qualità di visione. Ma è indubbio che alcuni LCD d'alta gamma facciano meglio degli OLED nel risolvere i dettagli sulle altissime luci. Questo significa che gli LCD sono migliori in HDR rispetto agli OLED? Assolutamente no. Nel c..........[CUT]
Mi permetto di aggiungere che si sceglie oled anche perché a differenza degli lcd hanno il nero assoluto, e nella gestione del near black la migliore per non dire unica in grado di farlo “a modo” è Panasonic, inoltre anche nella gestione dell hdr si possono avere diversi approcci e Sony storicamente è più invadente per via di un abl che abbassa la luminosità di tutto il pannello in presenza di alte luci, LG non ricordo di preciso ma bastano i pastrocchi che fa sul near black quindi un altra volta chi ha la gestione più equilibrata? Panasonic..
sono molto curioso di vedere cosa tireranno fuori Sony e LG ora che hanno dichiarato che avranno anche loro dei pannelli “potenziati” in stile Panasonic gamma 2000, aspetto con curiosità le prime recensioni serie -
A parere mio Panasonic in quanto a elettronica è ancora la numero uno, ma avendo avuto sia il modello E6 di LG del 2016 che il C9 del 2019, ho riscontrato con mano che i miglioramenti nella gestione del near black (e non solo) sono stati enormi sugli LG.
-
Originariamente inviato da: sanosuke;5114081Non mi risulta assolutamente che il modello C9 di LG andasse sopra i 60hz con vrr quindi è solo dalla serie del 2020 che puoi andare con vrr a 120hz.
Bada bene ci puoi andare, il COME ci vai è beh..è un altro discorso ma non è la sezione adatta per le barzellette questa.
PS risolto il bug della luminosità in game mode?
Me li ricordo i memorabi..........[CUT]
I C9 con hdmi 2.1 piena (48gb/sec) hanno una banda passante per gestire dei flussi 4k HDR 4:4:4 120fps e anzi, a differenza dei CX che hanno una banda HDMI di 40gb/sec , potrebbero gestire il tutto a 12bit per colore , invece che i CX arrivano a 10bit .
Che poi serva a poco perche' i pannelli sono 10bit e tutto il materiale video e' 10bit male non fa' avere un tv che gestisce tutta quella banda quando nessuno manco si sognava di metterne una di HDMI 2.1 sui tv.
Ha avuto problemi che han risolto con i firmware? si sicuramente, e per fortuna che li tengono aggiornati.
Il C9 (che non ho) e' forse uno degli ultimi pannelli con un rapporto qualita' / prezzo / funzionalita' migliore degli ultimi tempi (mio pensiero ovviamente). -
Fantastico! Quindi va bene far uscire tv con n-mila problemi per poi compiacersi che il produttore, FORSE, pian piano li risolve... è geniale come approccio. Peccato che i fw LG risolvano una cosa e ne bachino due, è risaputo...
Giusto. Gli ''altri'' non si sognavano nemmeno di metterle le 2.1 condite di problemi vari. Concordo. -
Originariamente inviato da: Carlo46;5117554I C9 con hdmi 2.1 piena (48gb/sec) hanno una banda passante per gestire dei flussi 4k HDR 4:4:4 120fps e
fino a poche settimane fa non gestivano assolutamente il 4k 120 HDR in gsync ed ho visto i risultati con i miei occhi.. se oggi è stato risolto tutto improvvisamente wow è un miracolo certo è che non sono stati proprio lesti .. -
Originariamente inviato da: marcocivox;5116401A parere mio Panasonic in quanto a elettronica è ancora la numero uno, ma avendo avuto sia il modello E6 di LG del 2016 che il C9 del 2019, ho riscontrato con mano che i miglioramenti nella gestione del near black (e non solo) sono stati enormi sugli LG.
Sono stati enormi si, partivano dal paleolitico...
Discorso diverso chi già sul primo oled partiva a riferimento