CES: LG OLED serie Z1, G1 EVO e C1

Emidio Frattaroli 11 Gennaio 2021, alle 19:55 4K e 8K

La collezione 2021 di TV premium di LG prevedono il nuovo pannello EVO per la serie G1 con tagli da 55" a 77", la nuova serie C1 con tagli da 48" a 83" e la Z1 da 77" e 88"


- click per ingrandire -

Seoul, 11 gennaio 2021. LG Electronics annuncia le nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per il 2021, tra cui anche un vincitore del CES 2021 Best of Innovation Award (modello 48C1) e diversi prodotti insigniti con l’Innovation Award. Come già anticipato questa mattina da LG Display (ne abbiamo parlato in questo articolo), LG Electronics annuncia un nuovo pannello 'EVO' caratterizzato da luminanza più elevata e da un'efficienza superiore del 20% rispetto a quelli di generazione precedente. Sarà utilizzato esclusivamente nella nuova serie G1, non solo nel taglio da 77" ma anche nei tagli da 55" e 65".

"Il nostro impegno nell’alzare l'asticella nel settore e aumentare il valore per i consumatori sono entrambi chiaramente evidenti nella gamma di TV OLED LG del 2021", ha affermato Park Hyoung-sei, presidente di LG Home Entertainment Company. "Dotati di LG OLED evo, la nostra tecnologia di pannelli OLED più avanzata, i nostri TV OLED giocano in un campionato a parte, offrendo un altro livello di esperienza visiva che siamo sicuri di poter dire non essere seconda a nessuno".


- click per ingrandire -

Oltre alla serie 'top' Z1 con due modelli da 77" e 88" e risoluzione UHD 8K, la serie G1 con tre tagli da 55", 65" e 77" a risoluzione UHD 4K, c'è la serie C1 che vanta la più vasta gamma di dimensioni: dalla versione 48” al nuovo modello da 83”, per ben cinque tagli complessivi: 48", 55", 65", 77" e 83". Tutte le tre nuove serie adotteranno il nuovo processore intelligente di LG, il nuovo α9 arrivato alla sua quarta generazione. Il processore sfrutta il deep learning per migliorare l'upscaling, riconosce gli oggetti sullo schermo e distingue tra primo piano e sfondo, elaborando ciascun oggetto in modo indipendente per rendere le immagini più tridimensionali.

 
- click per ingrandire -

Inoltre, il processore integra una nuova versione di LG AI Sound Pro, che vanta due importanti novità per il 2021. L'up-mixing del surround 5.1.2 virtuale offre un'esperienza sonora incredibilmente coinvolgente tramite gli altoparlanti integrati nel TV, mentre l’Auto Volume Leveling garantisce un livello di volume costante quando si passa da un canale all'altro, o da un'app di streaming all’altra.


- click per ingrandire -

Con le nuove srìerie arriva anche un imnportante aggiornamento dell'interfaccia webOS che arriva alla sesta generazione, con una nuova schermata Home dal design completamente rinnovato, un accesso più rapido alle app e permette di scoprire più facilmente contenuti nuovi e interessanti con consigli ancora più personalizzati.

 
- click per ingrandire -

Novità anche nel telecomando con puntatore Magic Remote, migliorato decisamente nell'ergonomia e nelle finiture, include più tasti di scelta rapida per i provider di contenuti più diffusi e assieme al nuovo webOS 6.0 offre agli utenti la possibilità di controllare e navigare più facilmente nei TV di nuova generazione e nel crescente ecosistema webOS. In alcune versioni del nuovo Magic Remote, ci sarà la tecnologia NFC per funzioni ancora più intuitive per la comunicazione tra TV e smartphone.

 
- click per ingrandire -

Tutti i nuovi TV AMOLED sono dotati della funzionalità 'Game Optimizer' di un tempo di risposta di 1 millisecondo, un basso input lag e quattro entrate HDMI 2.1 con supporto ai segnali 4K 120p, VRR,G-SYNC, FreeSync PremiumALLM. Game Optimizer, disponibile su tutti i TV dotati di webOS inclusi i QNED Mini LED e i NanoCell, consente di accedere a tutte le impostazioni relative al gioco comodamente in un'unica schermata e applica anche automaticamente le migliori impostazioni per l'immagine in base al tipo di videogioco, che si tratti di uno sparatutto in prima persona, di un gioco di ruolo o di real-time strategy.

Per maggiori informazioni: lg.com/global/exhibition/index.html

 

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • rooob

    15 Gennaio 2021, 15:18

    convinto dai settaggi out of the box del Pana con una giratina per i negozi mi sembra un bel azzardo. E io li ho a casa tutti e tre (Sony,LG e Pana)
  • IukiDukemSsj360

    15 Gennaio 2021, 15:38

    LG C9 da 65' c'è l'ha un mio amico dalla primavera scorsa, e ho potuto visionarlo in diverse occasioni, in tutte le salse, PC con G-Sync fino a 120hz, con Xbox One X e PS4 pro, oltre che con Netflix, Amazon, Disney+ e con il lettore UHD Panasonic UB820, non hi avuto modo di vederlo di recente col nuovo update che risolve il problema dello struttering, spero di poterlo fare a breve e di testarlo anche con la Xbox serie X con qualche gioco a 120hz, come DMC.
  • sanosuke

    15 Gennaio 2021, 22:46

    C9 nn lo fa il 4k a 120hz in nessun modo via pc se nn impostando i 2k come risoluzione.
    Lo si fa dalla serie successiva CX ( con una mezza quintalata di contro quindi per me è come se nn lo facesse manco quella )
  • palmlu

    19 Gennaio 2021, 10:29

    Posto la mia considerazione da possessore di LG oled 65 E7v acquistato a novembre 2017. Tre anni fa il costo era molto elevato rispetto ad ora e il tv sarà da tenere almeno fino al termine della garanzia estesa (2023).
    All'epoca l'alternativa era il sony A1, con un orribile, a mio parere, design inclinato e il panasonic ez10007ez950, entrambi, se non sbaglio, senza dolby vision ma con il solo HDR 10.
    Non potendo cambiare ogni due anni una tv da 4000 € direi che oggi rifarei la scelta,
    Il tv, a parte due pixel bloccati in alto a destra, assolutamente invisibili se non con la testa nello schermo (magari proverò più avanti la carta dell'assistenza), è ancora perfetto e sono contento di averlo acquistato. Oggi con un Panasonic o Sony dello stesso periodo, mi seccherebbe non avere il dolby vision da Netflix, per esempio, e sarebbe una mancanza più grave rispetto a qualche punto a favore di sony e panasonic riguardo alla qualità assoluta.Se oggi cambiassi, lo farei solo per un tv più grande, un 77. A tal proposito vi chiedo, per uno come me che vede la tv in stanza buia o comunque scarsamente illuminata, con luce oled a 30, sarà davvero indispensabile svenarsi per un pannello evo con 250 nits in più?
  • Luca_CH

    19 Gennaio 2021, 10:42

    Io ho il 77CX preso al black friday, credo che la differenza con i nuovi pannelli ci sarà sicuramente, ma si parlerà di un costo doppio se non triplo rispetto a quanto si può trovare ora un CX77.....visto che già attualmente un GX costava tranquillamente il doppio senza aver nessun vantaggio se non estetico.

    Il prossimo step sarà l'83, ma credo che se ne parlerà fra qualche anno....
  • thegladiator

    19 Gennaio 2021, 11:52

    Originariamente inviato da: palmlu;5115562
    sarà davvero indispensabile svenarsi per un pannello evo con 250 nits in più?


    Potevo capire questa domanda all'inizio dell'era HDR, non oggi. Ancora non entra nella testa che il picco luminoso più elevato serve per risolvere i dettagli sulle altissime luci (specular etc.) e non per accecare l'utente. Non mi pare un concetto così difficile, quante volte occorrerà ancora ripeterlo?
  • palmlu

    19 Gennaio 2021, 15:36

    scusa @thegladiator, non volevo far arrabbiare nessuno. Serve solo a quello? 250 nits fanno così tanta differenza? Gli lcd hanno una luminosità esagerata ma nessun possessore di oled ha ritenuto questa caratteristica fondamentale, fino a oggi.ù
    Sarà ragionevole pagare quasi il doppio (probabilemnte) per questo pannello?
  • Foxo

    19 Gennaio 2021, 15:37

    Si sa qualcosa su una possibile data di uscita?
    In base agli anni precedenti, una previsione dei prezzi? (o se già si sanno)
  • rooob

    19 Gennaio 2021, 15:50

    Originariamente inviato da: palmlu;5115562
    Posto la mia considerazione da possessore di LG oled 65 E7v acquistato a novembre 2017. Tre anni fa il costo era molto elevato rispetto ad ora e il tv sarà da tenere almeno fino al termine della garanzia estesa (2023).
    All'epoca l'alternativa era il sony A1, con un orribile, a mio parere, design inclinato e il panasonic ez10007ez950, entrambi, se ..........[CUT]

    Sony A1 ha il Dolby Vision e sul design è un aspetto soggettivo ma IMHO è ancora forse il più bello mai fatto. Solo per la precisione
  • palmlu

    19 Gennaio 2021, 15:55

    allora solo il Panasonic non aveva il Dolby Vision, ricordavo male. Quanto al design inclinato, l'apprezzamento o meno è chiaramente una valutazione soggettiva. Il fatto che non abbiano più insistito a proporlo però, è un segnale di come il mercato l'abbia bocciato. Opinione personale più o meno condivisibile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News