
Campagna DIGIFAST primaverile
Offerta supervantaggiosa per l'acquisto del DIGIFAST 4K HDR nella versione base ed anche nel nuovo modello Streaming Lite edition che aggiunge un ingresso HDMI 2.0 per la connessione di periferiche di Streaming
In occasione dell'avvento della bella stagione siamo lieti di annunciare l'iniziativa che renderà disponibile a prezzo scontato e particolarmente conveniente i prodotti del nostro catalogo, e con l'occasione annunciamo un nuovo modello che va ad impreziosire la nostra line-up.
DIGIFAST 4K HDR: mantiene le consuete funzionalità che hanno reso celebre il nostro prodotto, dalla gestione completa tramite library di tutti i formati audio/video sul mercato, all'accattivante ed intuitiva interfaccia a schermo, passando per la nostra consulenza pre e post vendita, con servizi di installazione e calibrazione audio/video personalizzati presso il cliente, che si avvale ora tra le molte innovazioni di ulteriori miglioramenti all'audio engine, completamente riscritto, per un'esperienza audiovisiva ancora migliore.
Prezzo in offerta: 2.900 Euro Iva inclusa
Si aggiunge poi il nuovo modello DIGIFAST 4K HDR Streaming Lite edition che aggiunge alle caratteristiche tecniche del DIGIFAST 4K HDR sopra descritto un ingresso HDMI 2.0 per la connessione di periferiche di Streaming (consigliamo la AppleTV 4K); l'ingresso gestisce tutti i formati video di Streaming fino al 4K HDR, con audio multicanale fino a 7.1 con DRC (Digital Room Correction) oppure fino a Dolby Atmos/DTS-X con collegamento diretto a un Pre/Decoder abilitato a tali decodifiche.
Prezzo in offerta: 3.800 Euro Iva inclusa
Ricordiamo che attualmente il DIGIFAST è stabilmente esposto e funzionante presso i punti vendita di Alta Fedeltà di Calco ( dove nel primo weekend di Aprile si è tenuto un interessante evento collegato al DIGIFAST e al nuovo fantastico videoproiettore JVC laser DLA-NZ8) e presso HIFI Milano nel nuovo negozio di Sesto San Giovanni.
Si ricorda altresì che è possibile visionare e testare il prodotto prenotando una demo presso i punti vendita sopra citati.
Per maggiori informazioni e disponibilità: digifastmultimedia.it
Commenti (13)
Voi consigliate giustamente l'Apple TV che è l'unico dispositivo attualmente in commercio che ha l'auto frame rate ma come vi comportate invece per la questione l'upscaling?
Mi spiego meglio l'Apple TV così come tutti i mediaplayer streaming attualmente in commercio non ha la funzione SOURCE DIRECT (il dispositivo esce con la stessa risoluzione della sorgente mandata in play) presente invece sui lettori BluRay o mediaplayer tipo Zappiti, quindi fate impostare al cliente l'uscita video dell'Apple TV (lo prendiamo come esempio) fisso sempre in 4K facendo fare l'upscaling quando necessario direttamente all'Apple TV e di conseguenza non sfruttando il Digifast o dite al cliente di impostare l'uscita video dell'Apple TV di volta in volta in base al contenuto mandato in play e quindi se va a vedere un film in 1080p deve impostare l'uscita video a 1080p sfruttando l'upscaling del renderer video installato sul Digifast?
1) L'attenzione alla migliore qualità, quando si parla di streaming, è rivolta totalmente ai titoli in 4K, che sono spesso anche in HDR
2) L'upscale da HD a 4K fatto da AppleTV è assolutamente dignitoso, anche in considerazione della spesso non eccelsa qualità del materiale HD
3) Il fruitore di streaming desidera una soluzione semplice e affidabile, senza dover essere continuamente costretto a cambiare i parametri di visualizzazione, con conseguente rischio di errori e problemi relativi.
Vengono sempre onorati lo spazio colore (REC2020 per HDR, REC709 per HD) e il frame rate del materiale sorgente.
intanto complenti per la soluzione che diventa sempre più interessante.
La risposta mi ha fatto sorgere dei dubbi.
in realtà noto che il materiale e pressoché Dolby Vision ( esempio fim Itunes o apple TV+) cosa non sto capendo ? io avevo immaginato un tone mapping da segnale 4K sdr ma sicuramente non ho compreso bene cosa è stato implementato.
spero di non aver scritto stupidate.
grazie
Ciao
Luca
Sempre se ho interpretato bene la tua domanda.
Grazie
Non c'è contraddizione: il Dolby Vision è infatti una tipologia di HDR (a metadati dinamici). Come ha poi scritto Ferrara89, non esiste necessità di Tone Mapping su materiale SDR
Si potrebbe fare, ma l'esperienza ci insegna che la maggioranza del materiale visionato dai nostri Clienti è in formato 4K HDR, quindi sarebbe deleterio per l'esperienza di visione cambiare continuamente da SDR a HDR ogni volta che si riproduca un contenuto e si torni poi al Menu (e viceversa). Anche il TV/VPR risulta quindi meno stressato, evitando questi continui cambi di formato.
Se poi non sfruttate LLDV sui proiettori è un peccato perché Dolby Vision è molto bello
Sempre se ho interpretato bene la tua domanda.
Grazie si a te che a Cabala per i chiarimenti , si hai interpretato bene bene la domanda anche se i fine vero era capire se usa o meno i metadati.
Probabilmente il dubbio nasce dall'errata compressone di questa frase relativa al tone mapping dei proiettori JVC :
Fotogramma per fotogramma mi aveva dato l'idea che non venissero usati i metadati ma fatta una analisi del singolo fotogramma.
Se capisco bene avendo il digifast nella catena la funzione Auto HDR del proiettore andrebbe disabilitata, è corretto ?
grazie
Ciao
Luca
Sì, esatto.
Se poi non sfruttate LLDV sui proiettori è un peccato perché Dolby Vision è molto bello
Se impostassimo Adatta alla frequenza fotogrammi NO, si otterrebbe una immagine non aderente al formato originale, e quindi scattosa, con perdita o duplicazione di fotogrammi, ogni volta che il frame rate del materiale sorgente non dovesse coincidere con quello impostato (23.976fps). Inaccettabile.
Per quanto riguarda LLDV, approfitto della tua considerazione per annunciare che sarà pronto a breve un aggiornamento per i nostri clienti che lo implementerà. Chi ordina ora un DIGIFAST con l'opzione ingresso HDMI, lo avrà con tutta probabilità già direttamente integrato.