Yamaha rimborsa fino a 250 euro

Redazione 06 Ottobre 2023, alle 15:25 Audio

Fino al 31 ottobre, acquistando un integrato multicanale serie Aventage oppure serie RX-V sarà possibile avere un rimborso fino a 250 Euro, entro 35 giorni dalla richiesta

Buone notizie per gli appassionati di home cinema e audio multicanale, grazie alla promozione 'Cashback' di Yamaha che sarà attiva fino alla fine del mese di ottobre e che permette di acquistare uno dei sei nuovi integrati multicanale, per ricevere indietro fino a 250 Euro direttamente sul conto corrente. L'importo del cashback è legato al valore di ogni modello. I prodotti in promozione sono i  seguenti:

La promozione permette di poter acquistare il modello entry level Yamaha AV RX-V4A, per configurazioni 5.2 e fino a 80W con due canali in funzione, collegamento eARC oltre alla compatibilità Dolby Vision e HDR10+, a meno di 500 Euro. Con la stessa promozione è possibile acquistare il modello Aventage RX-A4A, per configurazioni fino a 9.2 con 7 canali amplificati fino a 110W con due canali, a meno di 1.600 Euro.

Ricordiamo che i quattro prodotti serie Aventage godono di 5 anni di garanzia mentre i due prodotti serie RX-V godono invece di 3 anni di garanzia. Maggiori informazioni sulle differenze tra le due serie di prodotto sono nel video in apertura. Maggiori informazioni sulla promozione sono invece a questo indirizzo.

Per maggiori informazioni sugli integrati Yamaha: it.yamaha.com/it/products/audio_visual

 

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pace830sky

    06 Ottobre 2023, 16:07

    Ben venga qualsiasi promozione, certo che calcolata in percentuale non è una offerta da far girare la testa.
  • Marco Marangoni

    06 Ottobre 2023, 16:14

    Quanto avrebbero dovuto fare?
  • pace830sky

    06 Ottobre 2023, 17:27

    Ho la netta impressione che l' aumento dei prezzi degli ultimi anni stesse facendo ristagnare il mercato (sicuramente sta facendo ristagnare... i forum!), già prima che, a causa degli aumenti dei beni di prima necessità (energetici ed alimentari), il consumatore si trovasse ulteriormente a corto di risorse da spendere per beni voluttuari.

    Quindi ben venga un cashback di 50 euro sull' acquisto di un sintoamplificatore che oggi costa 500 euro anche se, magari, tre anni fa un prodotto simile ne costava meno di 400, ma non credo che questo basti a risvegliare il mercato. Poi, per carità, un sincero in bocca al lupo agli operatori del settore che tutto vada per il meglio, ci mancherebbe altro.
  • llac

    06 Ottobre 2023, 18:48

    Mi sono sempre chiesto il perché di questa modalità del rimborso utilizzato nel grigio , nel bianco e sui prodotti audio video. Mi sembra un giro assurdo , in fondo anche come costi di gestione.

    Non sarebbe più veloce un sconto in fattura al momento dell'acquisto con procedura da parte del negoziante autorizzato.

    vantaggi fiscali ?

    Poi ben venga se porta anche un piccolo risparmio, concordo con Pace che i 50 euro alla fine non spostano la bilancia quando mancano i prodotti d'ingresso nei listini.

    Ciao
    Luca
  • marklevi

    07 Ottobre 2023, 00:26

    Originariamente inviato da: llac;5253194
    Non sarebbe più veloce un sconto in fattura al momento dell'acquisto



    Meglio di no, nel glorioso week end del 18 Ottobre 2019 c'era lo sconto party al Mediaworld ed in più erano i mesi in cui LG faceva il cashback sugli Oled, quindi mi beccai due sconti

    Recentemente è capitata una cosa simile con Samsung sugli smartphone. Ed in più c'era uno sconto proprio dei puntio vendita (mi pare un No-Iva)
  • pace830sky

    07 Ottobre 2023, 06:30

    C'é una differenza fiscale che di cassa non da poco:

    - cashback: al momento dell' acquisto si paga l' IVA per intero ma poi il distributore (o comunque il soggetto che si accolla l'onere dello sconto) detrae i 50 euro dai suoi profitti; lo sconto non entra nei rapporti di cassa tra commerciante e distributore

    - sconto in fattura: la quota IVA relativa ai 50 euro non è versata (perché lo sconto si fa sul netto IVA, dopo averla scorporata dall' importo scontato), il commerciante ha un minore incasso pari allo sconto che dovrebbe poi recuperare in un secondo momento sui rapporti di cassa con il distributore

    Il commerciante si dovrebbe poi incaricare della raccolta dei dati personali del cliente, dati personali che, insieme alla iscrizione nominativa del cliente a fronte della matricola del prodotto , sono parte del capitale recuperato da parte del distributore. Nel caso del cashback è il cliente stesso ad iscriversi tramite internet fornendo i suoi dati personali e la matricola del prodotto per ricevere il denaro.
  • marklevi

    07 Ottobre 2023, 14:49

    io volevo dire che di solito questi cashback durano diversi mesi, quindi se si ha un pizzico di fortuna ci si trova la coincidenza che nello stesso periodo c'è anche una qualche forma di sconto fatta dal punto di vendita: doppio risparmio rispetto il prezzo pieno.
  • llac

    07 Ottobre 2023, 18:47

    Presumo che la risposta di Pace era per me ...

    Con lo spirito di fare solo 4 chiacchiere :

    Comprendo , prendendo in considerazione il modello più costoso che alla fine come metodo cashback si perdono , potenzialmente, 55 euro di sconto grazie all’Iva versata.

    Comunque nell'era dei QR code , RFID , sistemi che per forza devono migrare in cloud etc. Mi sembra alla portata anche dei piccoli esercenti questa raccolta dati, mi chiedo perché ancora si debba passare dal data entry del acquirente. (**)

    Alla fine l'RX-A4A potrebbe essere il giusto amplificatore per sostituire il piccolo Marantz.

    Ciao
    Luca

    (**) Se pensi al GDPR , presumo che grosse catene abbiano già i tuoi dati sensibili...
  • Emidio Frattaroli

    10 Ottobre 2023, 00:48

    Unendo lo sconto del negozio al cash back il prezzo netto dei vari prodotti in effetti diventa molto interessante. Non sono prezzi che trovate online. Nel senso che il prezzo netto della stragrande maggioranza dei rivenditori non lo trovate online.

Focus

News