• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

YouTube: primo streaming in 8K

Ho scaricato il filmato questi sono i dati del file :) :

Cattura.jpg


.
 
Distanza di visione? :D
La metà rispetto al 4K, un quarto rispetto al Full HD. In altre parole, 60 cm da uno schermo da 50". Una cosa improponibile per contenuti normali.

Schermi 8K e contenuti nativi hanno senso - secondo me - in un solo caso: inquadrature fortemente grandangolari e schermi ENORMI, a coprire quasi interamente il campo visivo dello spettatore. In questo senso, documentari e sport di "grande respiro" hanno un senso.

Ho assistito alla finale di coppa America (Uruguay - Paraguay, se non sbaglio) proiettata in 8K su schermo da circa 6 metri di base e io ero al centro, a 3 metri di distanza... Ho ancora la pelle d'oca!

Emidio
 
Si certamente, era più che altro una battuta per il fatto che immagino sugli scaffali tv da 40" 8k!

Forse per la maggior parte delle persone, avrà un senso utilizzare tale risoluzione con PC. Per la visione utilizzando tv lo trovo assurdo, mentre utilizzando videoproiettori direi che saranno in pochi a poter godere dei vantaggi offerti, dato che in pochi hanno stanze dedicate. Ma questo non vuol dire che snobbo migliorie o nuove tecnologie fruibili da pochi, ma e' una constatazione sul fatto che secondo me si spinge su versanti sbagliati, sicuramente giuste per fare profitti in un mecato in cui per vendere bisogna pubblicizzare novità.

Egoisticamente preferirei TV Oled ad un prezzo inferiore (spero che manchi poco) ed un mercato più attivo e fruibile (negozi e cc) sulla videoproiezione, rinunciando alla corsa verso maggiori risoluzioni. In poche parole mi ritrovo sugli scaffali una montagna di tv 4k ed al massimo un paio di videoproiettori di cui uno spento!
 
Ultima modifica:
Si certamente, era più che altro una battuta per il fatto che immagino sugli scaffali tv da 40" 8k!....[CUT]
Quelli ci saranno comunque. Esattamente come ci sono 4K da 27" e anche meno, in parte per applicazioni professionali, in parte per lo stesso motivo per cui esistono smartphone con schermi da 5" e risoluzione di 2560 x 1440...

Emidio
 
Pare che con gli 8K su schermi di generose dimensioni, dagli 85 in su.. le immagini paiono come tridimensionali, da quanto sono corpose e reali, inoltre grazie alla ris. 8K sarà possibile finalmente avere tv autostereoscopiche con una qualità dell'immagine molto elevata anche in 3 o 4 punti di visione, senza dover stare solo un punto preciso, o perfettamente al centro ed mantenere una qualità da almeno 2K 3D se non superiore, da più punti di visione, il 2020 non è poi così lontano.. :eek:

 
Top