Il valore numerico di dB indicato, di per sè non ha molto valore, indica solo la differenza rispetto ad uno dei diffusori preso come riferimentio nella fase di taratura.
La prassi generale, per un setup di base dei diffusori in un impianto HT è la seguente.
Entrare nel menu di setup dell'ampli.
Entrare nella voce per regolare la distanza dei diffusori ed impostare la distanza di ogni singolo diffusore dal punto di ascolto principale, misura quanto più esatta possibile.
Settare i surround e probabilmente anche il centrale su "small" ed i frontali su "large", se hanno un woofer di almeno 20-25 cm, altrimenti anche questi su "small".
Mettere i livelli di tutti i diffusori a 0 dB e far partire il rumore di taratura.
Tenere il livello di un frontale come riferimento, ad esempio il sinistro o il destro (il rumore solitamente inizia da uno di questi due) e regolare il livello di ogni singolo diffusore in modo che il volume del rumore che senti mentre sei seduto al punto di ascolto sia il più possibile sempre uguale.
Ripeti alcune volte questo ascolto, passando velocemente da un diffusorre ad un altro, fin quando i livelli ti sembrano uguali.
Il sub è sempre un po' difficile da regolare ad orecchio, comunque prova.
A questo punto metti su un film che sia ben fornito di effetti surround e dai una eventuale ritoccata al livello dei posteriori, solitamente la maggior parte della gente preferisce alzarli un pelino (1, 2 dB) rispetto alla taratuta trovata predentemente.
Se li alzi o abbassi, fallo dello stesso valore per entrambi (il valore effettivo che vedrai indicato può anche non essere uguale per i due a causa di diversi comportamenti nell'ambiente).
Regola anche il sub in modo che non ci siano troppi rimbombi, meglio un basso con un livello inferiore ma pulito, che ad alto livello ma confuso.
Ciao