• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Wireless HDMI da 250 Euro!

in effettti 500 euro non sono a costo contenuto ,specie per il fatto che siamo entrati con l'hdmi 1.4 e qui si parla del 1.2 bo!
fossero almeno per 1.3 .
 
Mi associo ai precedenti due amici ed ai loro post.

Il 'disegnino' esemplificativo parla di BD + trasmit + ric. + Screen

Premesso che lo Screen esiste di gia', cosi come, non compreso nell'esempio, il 'supporto' (ovvero il disco blue ray), non sarenne piu' economico acquistare, a circa 100€ un lettore BD per lo 'Screen' che vorremmo raggiungere entro i 30m.????
 
Non è economico, ma potrebbe essere una soluzione funzionale per i possessori di proiettori che spesso si trovano a combattere con cavi chilometrici. Certo sarebbe preferibile una HDMI 1.3 ma se portiamo solo il video allora 1.2 è sufficiente nella maggior parte dei casi
 
in effetti...
io proprio questi giorni pensavo di acquistare un trasmettitore WiFi HDMI per portare il segnale del decoder Sky HD dalla sala alla camera da letto, ma a questi prezzi siamo decisamente "fuori dalla grazia di Dio!"
 
EtaBeta83 ha detto:
devo capire cosa fumate

si può non condividere un'opinione, ma si pò sicuramente essere più educati nell'esprimerla.

il sistema non è economico, ma per chi ha un VERO problema di impossibilità di connettere fisicamente sorgente e display, questa può essere una soluzione, e dove c'è l'impossibilità l'economicità passa in subordine.
 
Be effettivamente il prezzo è altro pero a livello tecnologico non è male riuscire a mandare un segnale cosi ampio senza file se ci pensate è un bel passo in avanti. Toccherebbe vedere con un muro quanta ettenuzione di segnale si verifica, secondo me molta, comunqe per il prezzo penso si possa stare tranquilli perchè sicuramente col tempo si abbassera ed usciranno nuovi prodotti
 
a parte i commenti di alcuni che definire ridicoli sarebbe poca cosa.. veniamo all'oggetto.. che a me interessa non poco.

Se riesce veramente a passare i muri di casa e dopo 10 metri mi da ancora il segnale pulito è mio..

non serve per vedere un BD in un'altra stanza.. certo li bastano 100 euro e siamo tutti contenti..

ma chi in casa ha qualcosa di più di un misero BD ?..

io ho un sistema HT in casa.. non un bd.. e mi piacerebbe vedere tutto quello che posso anche in camera da letto.. e tirare 18 metri di cavo HDMI non è gratis..

ma con quello non faccio danni ne buchi.. ho skyhd.. ho il bd.. ho il nas video disponibile.. e tante altre cosette che in futuro potrei attaccare..

e con solo 500 euro.. si solo perchè il cavo mi costerebbe 300 e passa.. e devo tenere in conto anche i lavori di muratura..

quindi per qualcuno sarà banale.. ma da qua a denigrare gli altri solo perchè non si è capaci di capire a cosa serve un sistema simile.. questo è un'altro paio di maniche..
 
il titolo dell'articolo è fuorviante , perchè è errato scrivere wireless hdmi da 250 euro, occorrono almeno un ricevitore e un trasmettitore, quindi da 500 euro (il doppio).
Detto questo, il prezzo per me è elevato, specie per i ricevitori
 
Domanda:
ma a che esiste a fare il Wifi IEEE 802.11?? In teoria, con un sistema standard n, è possibile arrivare ai "miseri" 40 MB/s richiesti da un BD e a molti più metri di distanza.
Tutto questo ad un costo irrisorio confrontato a questo....

L'unica richiesta sarebbe quella di avere una TV / proiettore con ingresso LAN oltre al classico HDMI. E visto che le così dette Web TV sono vicine direi che ormai manca poco.
 
Anche per me 500 euro sono troppi per un sistema che invia dati compressi.
Cioè, ti fanno pagare 400 euro due chip che comprimono/decomprimono il segnale: troppo.
Che poi possa essere comodo e che possa essere anche economico rispetto ai cavi hdmi sono d'accordo ma in realtà tanto è una ladrata 300 euro per 15 m di cavo tanto è una ladrata 500 per questo sistema wireless.
Un client/server dlna su rete più o meno wireless che fa di diverso?

Ciao.
 
cosa fa di diverso? Esempio: hai un telecamera che riprende in tempo reale qualcosa. Poi hai un artista che mixa effetti grafici in tempo reale sul filmato. Ora prova a mandare questo filmato su un proiettore usando un client/server dlna su rete... auguri.
 
...secondo me qualcuno non ha veramente capito il punto. non e' un prodotto da usare a prescindere. se c'e' la " strada" per poter passare un cavo , allora i sistemi da usare sono altri , meno costosi e comunque validi. qui si parla di un oggetto che e' stato pensato dove non e' stata mai pensata una predisposizione per un vpr.
ci sono situazioni dove non bisogna solo fare i conti con la calcolatrice , dove con 500 euro faccio la scanalatura e richiudo il muro con tanto di colore......bisogna tenere conto di tutti quei disagi che spesso le persone non vogliono affrontare. vedi mogli ecc..
vi parlo da installatore , e vi posso garantire che la cosa non e' affatto semplice. quindi se vogliamo guardare l'oggetto sotto l'aspetto del solo prezzo...beh avete ragione. ma e' sbagliato nonche' riduttivo....
saluti
 
hai un telecamera che riprende in tempo reale qualcosa. Poi hai un artista che mixa effetti grafici in tempo reale sul filmato
Mah! Nel mondo saranno 10 persone ad avere esigenze del genere e quelle 10 persone avranno strutture che un trasmettiore/ricevitore del genere al confronto fanno ridere.

Comunque non ho detto che siano inutili, basta leggere il mio post, ho solo detto che costano troppo per quello che fanno: mandare in giro segnale ad alta definizione compresso è alla portata di qualsiasi rete wi-fi n.
L'esempio del dlna era solo per far capire che un segnale compresso hd già oggi può viaggiare su rete wireless ad un costo inferiore o simile.

ma e' sbagliato nonche' riduttivo....
Ti faccio un esempio: pagare un bollettino alle poste e pagarlo in-line costa uguale (almeno così mi sembra di ricordare). Non c'è dubbio che a me conviene pagarlo on-line, ma non c'è dubbio che le Poste mi stanno facendo pagare un servizio che a loro costa meno come uno che costa di più.
Se devo passare 10 metri di cavo anch'io opterò per una soluzione del genere ma permettimi di dire che ci stanno lucrando.

Tra l'altro non mandano in giro un segnale "orginale" ma uno compresso (sperando che sia lossless).

Ciao.
 
@ Notturnia : quanto da te esposto ha un 'certo' senso ma.....

per trasmettere due o piu' segnali da una stanza all'altra del tuo appartamento devi considerare che la portata max. di 30 metri non equivale a dire che fino a 29,99 cm. il segnale e' valido ed un centimetro dopo e' inutilizzabile. Ho letto che a te servono 18m. circa ma non conosciamo gli ostacoli che incontrera' il segnale in questo spazio.

Inoltre dovrai convogliare i segnali originati dalle sorgenti in un unico apparecchio (che potrebbe esser benissimo un sintoamplificatore oppure un videoprocessore, purche' dotato di ingresso/uscita audio) e da questo al trasmettitore in tema.

A questo punto dovrai anche aggiungere un rice/trasmettitore di segnali IR. per i (il) telecomandi che vorrai comandare dalla camera da letto e non so se sul mercato esistano tali apparecchi con una trasmittente e due (o piu') riceventi.

Di certo possiedo un 'accrocco' (Philips) ricetrasmettitore di segnali TV che ha la possibilita' di collegare 4 prese SCART alla trasmittente, per 4 apparecchi diversi + 4 trasmitter IR da collocare, con autoadesivo, agli apparecchi riproduttivi, ed una ricevente con una sola uscita SCART ed un trasmettitore IR. Nella confezione e' presente anche un telecomando universale con autoapprendimento.

L' accrocco summenzionato lo pagai circa 80€, quindi se esiste per i soli segnali del telecomando, dovrebbe costare molto meno.
 
@ chiaro scuro.

sono d'accordo su cio' che dici ma ricorda che io parlo delle situazioni dove non c'e' una via per passare il cavo. non in quelle dove c'e'.
ci sono molte situazioni (piu' di quelle che crediamo) dove bisogna scendere a compromessi , a volte assurdi.
se parliamo della nostra casa , o di quella dei nostri colleghi di avmagazine , i discorsi sono diversi.
purtroppo pero' "la fuori" non sempre tutto risponde a logica.
:-)
 
info su hdmi

Effettivamente per il trasporto di un segnale hdmi in wi.fi bisogna sepndere parecchi soldini su qualsiasi marchio vi orientate!Comunque il kit più economico lo trovate della marmitek se non sbaglio costa circa €399(trasmettitore e ricevitore)ed ha anche ingressi component mi sembra si possono collegare fino a 4 sorgenti con ripetizione di telecomando integrata!L'altra soluzione e usare i cavi utp(cat 5/6)ed i relativi trasmettitori ricevitori in commercio ne esistono da €60 fino a prezzi molto più allevati!Esiste un'altro sistema che usa la fibra ottica ad innesto per fare diversi metri mantenedo tutte le frequenze.Questo per segnali hd per segnali sd esistono centinaia di soluzioni la più semplice usare modulatori rf usando il cavo coassiale dell'impianto d'antenna che ognuno ha già in casa.
 
Top