• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Windows e uscite ottiche

fgiannone

New member
Scrivo per portare la mia esperienza con i sistemi operativi della famiglia windows e le schede audio sul forum.

Innanzitutto la scheda sonora testata: utilizzo l'audio integrato sulla mia MSI neo2, un realtek della famiglia AC'97. I driver utilizzati sono gli ultimi disponibili sul sito del produttore, l'uscita ottica è di tipo sp/dif diretta all'ampli. Le esperienze di ascolto imbarazzanti.

1) Vista x64: l'audio è affetto da continui fruscii non eliminabili in alcun modo.

2) Vista x32: l'audio è ottimo, ma il sistema patisce continui riavvii a causa proprio del blocco del driver della scheda sonora. Addirittura dall'ultimo riavvio windows non trova più alcun dispositivo di riproduzione (ottimo per un sistema pensato come home theater PC...), senza possibilità di agire (forse con una formattazione)

3) WindowsXP 32bit: nessun problema particolare. Purtroppo dall'installazione di vista non mi è più possibile tornare indietro, installando xp il sistema al primo riavvio continua a non trovare la partizione col sistema operativo (MITTICO BOOT MANAGER)

Se qualcuno ha altre esperienze comparabili (altre schede audio sempre su uscita ottica) le condivida!

Ciao a tutti!
 
Con Vista x32 non ho mai avuto riavvii però ho una gestione ostica dell' uscita ottica. Infatti il reparto ottico me lo vede come dispositivo completamente autonomo dalla scheda audio (anche la mia una realtek integrata tipo AC97).
Questo comporta che alcuni codec funzionano altri no (come il cyberlink).
A dire il vero ho testato il tutto molto poco, anche perchè (toccatina) il mio WinXP è ancora tutto funzionante!
Ciao.
 
La possibile causa del sistema operativo vista con le periferiche audio è dovuto al fatto che tale sistema operativo non gestisce solo l'audio tramite i driver, bensì esiste anche un servizio di sistema che attiva o inibisce tale funzionalità... Dovresti provare a disinstallare tutti gli eventuali driver audio installati; Eliminare (disinstalla da gestione dispositivi) le varie periferiche audio, riavviare il sistema e reinstallare i driver della periferica audio...
 
...in realtà non esistono proprio più dispositivi audio sul pc...nonostante la scheda audio sia integrata e abilitata da bios...
 
Sotto "Pannello di controllo - Sistema - Gestione dispositivi - Contoller audio video e giochi" cosa v'è presente?
 
djaykay ha detto:
Sotto "Pannello di controllo - Sistema - Gestione dispositivi - Contoller audio video e giochi" cosa v'è presente?

mhh...purtroppo solo più la schedozza tv, della scheda audio nessuna traccia...ho persino aperto il case per vedere se avesse preso fuoco il chippino della realtek...:D
Ora ho estratto il pc dal mobile in sala...l'ho portato in ufficio e appena avrò un pò di tempo inizierò ad operarlo! Cavoli...però vista mi garba decisamente di più...devo farlo andare!
 
fgiannone ha detto:
Scrivo per portare la mia esperienza con i sistemi operativi della famiglia windows e le schede audio sul forum.

Innanzitutto la scheda sonora testata: utilizzo l'audio integrato sulla mia MSI neo2, un realtek della famiglia AC'97. I driver utilizzati sono gli ultimi disponibili sul sito del produttore, l'uscita ottica è di tipo sp/dif diretta all'ampli. Le esperienze di ascolto imbarazzanti.
[...]

Ciao, i driver per Vista sono quelli scaricati da questa pagina?

Sono gli stessi che utilizzo io sotto Vista 32, e non ho avuto problemi di sorta.
 
sisi...stessa versione...probabilmente è proprio la scheda madre ad avere qualche problema. Molto veloce all'epoca ma ha sempre avuto qualche problemino di stabilità, porte utilizzabili ecc.
Ho appena comprato una asus con un processore dual core, ddr2, ecc...appena ricevo il tutto aggiorno il thread...e trasformo il media center attuale in un nas...
 
Top