• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

VOD in H.265/HEVC al via in Francia

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7813.html

Il provider Internet francese Orange (gruppo France Telecom) annuncia l'imminente avvio dei servizi in streaming VOD con codifica in H.265/HEVC. Encoding che verrà utilizzato sia per i contenuti in HD che in SD e che saranno accessibili sia dai propri set-top box rilasciati agli abbonati Orange francesi, che dalla gamma Smart TV 2013 di Samsung

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
qui in Italia, data la natura delle connessioni diciamo "poco perforanti" credo che passerà del tempo prima che avvenga ciò..
 
Invece mi aspetto esattamente il contrario!! Proprio perché l'Italia a un'infrastruttura Internet in molte zone poco performante (per non dire vergognosa!), l'adozione delll'H.265 rappresenta una manna dal cielo per i content provider (2,8 Mbps per trasmettere contenuti in Full HD, secondo quanto dichiarato da Orange in Francia!)! Significa poter accedere a servizi VOD HD già con connessioni da 4 Mbps! Il problema semmai è capire se i content provider italiani siano al corrente dell'avvento dell'H.265!! :p:D:D

Gianluca
 
Non ho ancora avuto modo di vedere con i miei occhi le presunte (e a quanto pare miracolose) prestazioni della codifica H.265 ma 2,8 Mbit/s per del contenuto HD credo siano una porcheria a meno di non generare artefatti da tutte le parti alle prime scene movimentate.
 
2,8 mbs per l' HD, miracoli non si fanno, perciò immagino un peggioramento delle immagini, perchè per comprimere bisogna tagliare ciò che si nota meno ma a forza di tagliare ...
 
Significa poter accedere a servizi VOD HD già con connessioni da 4 Mbps! Il problema semmai è capire se i content provider italiani siano al corrente dell'avvento dell'H.265!!

Quindi se ho capito bene, tu sei dell'idea (o quanto meno speri) che i provider cavalchino l'onda dell'avvento del nuovo codec per proporre un servizio di VOD HD, ammesso e non concesso che, come sottolinei, siano a conoscenza dell'uscita delle nuove codifiche..!?
 
Quindi se ho capito bene, tu sei dell'idea (o quanto meno speri) che i provider cavalchino l'onda dell'avvento del nuovo codec per proporre un servizio di VOD HD, ammesso e non concesso che, come sottolinei, siano a conoscenza dell'uscita delle nuove codifiche..!?

Allora, forse mi sono spiegato male: io non auspico l'adozione dell'H.265 in sé e per sé, ma considerando la qualità media delle connessioni Internet italiane, considero l'adozione di contenuti codificati in H.265 come un vantaggio: se oggi (in virtù delle attuali offerte di connessione ADSL) sono ancora relativamente in pochi a poter accedere a contenuti HD in streaming, con l'utilizzo della codifica H.265 (più efficiente rispetto all'H.264 o Mpeg4) la platea potrà aumentare notevolmente! Ovviamente stiamo sempre parlando di un compromesso...ovvio che la scelta migliore sarebbe quella di consentire a tutti i cittadini di poter sottoscrivere abbonamenti in fibra a 100 Mbps....però visto che ciò non accadrà per ancora tanti (troppi) anni.... immagino che il passaggio all'H.265 avverrà piuttosto velocemente (a mio avviso, entro un paio di anni non sentiremo più parlare di Mpeg 4 o H.264).
Ciò che volevo dire è che l'adozione dell'H.265 ha ancora più senso proprio là dove le connessioni web sono più scarse (vedi l'Italia, oppure in ambito mobile 3G/4G - anche per occupare meno banda passante) ;)

Gianluca
 
Infatti è assai plausibile che questo codec arriverà prima nelle piattaforme e contenuti veicolati tramite connessioni mobile che in quelli da "linea fissa", dove l'aggiornamento hw è oltretutto più veloce.

Però qualche demo da analizzare non sarebbe male! Finchè non si potrà vedere in prima persona la differenza fra i due codec, secondo me ogni diatriba è fiato sprecato...
 
Ciò che volevo dire è che l'adozione dell'H.265 ha ancora più senso proprio là dove le connessioni web sono più scarse (vedi l'Italia, oppure in ambito mobile 3G/4G - anche per occupare meno banda passante)

Benissimo, ti sei spiegato alla perfezione.. avevo in inteso male la tua espressione, il tuo auspicio è quello di aumentare il bacino d'utenza, e perciò il numero di persone che possano usufruire dei contenuti HD.. sei stato chiarissimo, davvero complimenti. :)
 
Sì ma non è che uno schiocca un dito e si passa all'H265. Bisogna che i TV montino hardware compatibili (quindi cambiare tutti i tv), oppure decoder compatibili (quindi cambiare tutti i decoder) oppure lettori multimediali compatibili (quindi cambiare tutti i lettori). L'unico componente che potrebbe essere aggiornato facilmente è il pc, ma significa creare una catena che non vada direttamente al tv ma che passi per il Pc, quindi non è una cosa che il 90% degli italiani è in grado di fare. Due anni mi sembra una prospettiva ottimistica, per non parlare poi dei 2,8 mbps paragonati ai 5,5 dell'h264. Ma se già oggi i rip in h264 a 1080p più scrausi hanno bitrate a 7 mbps, figuriamoci roba di qualità. I bitrate dell'articolo sembrano più roba da skycinema, che per carità, se uno si accontenta, andrebbero più che bene per un servizio di streaming!!
 
Youtube, per i 1080p, viaggia intorno ai 3 - 5,5 mbit/sec, e la qualità non è male. 2,8 mbit/sec in h.265 danno una qualità un po' inferiore, ma accettabile.
Però l'utilizzo migliore, per ora, a mio parere, rimane lo streaming via pc.
 
h.265 con l'evolution kit

Scusami Gianluca,
da quel che dici dunque grazie all'evolution kit potrebbero godere anche i possessori di serie top 2012 del codec h.265/hevc? In un articolo pubblicato sul Messaggero si paventava di un'ipotetica implementazione, indiscrezione poi non confermata da altre testate. E' sicura questa notizia? Grazie.
 
Top