Nessuno ha detto che configurare un HTPC al meglio sia una passeggiata.
Ma non è una passeggiata nemmeno la ferfetta teratura di un tritubo.
Il discorso HTPC, è valido per chi come me non ha molti soldi da investire in lettore progressivo. Poi è da considerare il fatto che l'HTPC richiede al suo creatore molto tempo per la messa a punto.
Chi pensa che l'HTPC sia una macchina da dover continuamente formattare, configurare, upgradare perchè questa non è mai uguale al giorno prima si sbaglia di grosso.
Prendete un pc, assemblato attenendosi a certe regole, correttamente configurato e ripeto ad uso ESCLUSIVO HT, può lavorare per mesi senza il minimo problema.
Si sa i PC per la loro facilità di espansione invogliano a metterci le mani.
Ma qui sta al proprietario decidere se metterci le mani oppure no.
Il mio HTPC, dopo avermi fatto perdere nottate per la configurazione ottimale, aveva raggiunto se non superato la qualità e l'affidabilità di un player progressivo da tavolo.
Il fatto di essermi infognato nell'utilizzo di FFDshow e Reclock è stata una mia libera scelta, e sapevo benissimo che avrei compromesso la stabilita di una macchina funzionante.
Ma ognuno la pensa diversamente.
Sinceramente, ora il mio HTPC è migliorato molto, è ritornato all'affidabilità iniziale, ma mi è costato tempo e fatica.
Percui, ognuno ne dovrà valutare l'acquisto in base al proprio tempo, le proprie conoscenze, le proprie disponibilità finanziarie ma sopratutto la voglia di imparare qualcosa di nuovo.
Per chi è pigro in tal senso un bel lettore progressive da tavolo risolverebbe molti problemi.
