Il Radiance permette l'uso di una infinità di risoluzioni, non solo le classiche SD, HD e UHD, ma anche quelle di uso informatico, io ho usato per parecchio il Radiance HD e nei menù c'era una lunga lista di risoluzioni possibili in uscita, inoltre era possibile crearne di personalizzate impostando i parametri appositi, che però non sono solo i valori della risoluzione, ma le varie frequenze di timing delle componenti del segnale video (che bisogna però conoscere, cosa solitamente non facile).
Gli altri videoprocessori solitamente permettono solo i classici formati video, fermandosi all'HD, l'unico che esce anche a risoluzioni superiori è il Radiance.
Rimane però il quesito base: ma perchè mai vuoi fare tu esternamente un intervento che viene fatto già dal monitor?
Se loi fai è perchè sei sicuro che verrà fatto un lavoro migliore di quello dell'elettronica interna del monitor, quindi devi andare su apparecchi di alto livello, credo che l'unico sia il Radiance, con relativi costi, credo esista sicuramente qualcosa in campo professionale, ma con costi ancora più elevati.
Come ho già scritto, guardi materiale HD su un monitor da 32", cosa mai credi di migliorare?
Non capisco il motivo di questo tuo desiderio di fare una cosa (inutile) che viene già fatta senza problemi e costi aggiuntivi (sempre per la premessa fatta appena qui sopra).
La risoluzione del tuo monitor la si potrebbe definire "UHDready"

poichè è esattamente il doppio della vecchia 1280x720 (HDready).