• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Un valido lettore BD/DVD per un Mitsubishi hc3100

mcostant

New member
Ragazzi,
il Mitsu hc3100 da poco acquistato mi ha fatto venire voglia di sostituire il lettore dvd con una sorgente bd in grado di rendere bene anche con i dvd.
Andrebbe collegata ad un ampli Onkyo TX SR876 dotato di Reon VX.

Quale sorgente sarebbe la giustra accoppiata con un proiettore DLP come il mio?
Cosa devo considerare per la scelta che non ho incluso qui?

Considerate che non ho bisogno di uscite analogiche, essendo l'ampli dotato di tutte le decodifiche HD e per i CD ho un valido lettore dedicato.
Il budget è di circa 400 euro.

Grazie a tutti dell'aiuto che mi darete.
 
mcostant ha detto:
Andrebbe collegata ad un ampli Onkyo TX SR876 dotato di Reon VX.

Diciamo che l'ottimo deinterlacciatore integrato nell'ampli, torna poco utile nell'uso con i DVD su un VPR 720p, a meno che non si entra con un segnale 576i, e si lascia anche il compito di scaling al reon. Di lettori BD che si comportino bene in SD, non sono molti...mi viene in mente il BD2500 Samsung (che utilizza il medesimo chip), in rapporto al budget...e risparmieresti pure.
 
Grazie Fabio.
Non sono molto informato in questo campo ed ero convinto che il Reon avrebbe risolto i miei problemi. Ho comprato l'876 con l'idea che la sorgente che avrei preso ne avrebbe sfruttato le capacità video.
In quali condizioni potrei sfruttarlo al meglio?

Non vedi alternative al SAamsung 2500? Mi preoccupa la possibilità che il grande schermo del vpr metta maggiormente in risalto la qualità della sorgente (almeno credo).

Grazie
 
Ho fatto un giretto anche sul sito americano... grande macchina ma si fa desiderare...:)
La pazienza non mancherebbe ma io sto utilizzando un lettore dvd da 50 euro e vorrei fare il salto il più presto possibile.
Credi che Parlare di Pana BD60 o cose simili sia proprio fuori logica? Per le caratteristiche di cui avrei bisogno intendo.
 
Se non ti interessano i SACD e i DVD-A, e puoi pazientare ancora un po', puoi valutare anche il Denon 2010 (in uscita a settembre, prezzo di listino 699 €)...
 
Dave76 ha detto:
Se non ti interessano i SACD e i DVD-A, e puoi pazientare ancora un po', puoi valutare anche il Denon 2010 (in uscita a settembre, prezzo di listino 699 €)...
In effetti non sono interessato a Sacd e dvd-a. Il 2010 mi incuriosiva molto, Denon è una garanzia, anche se costa forse più dell'Oppo che sembra valido anche con i CD.
Comunque ho aspettato fino ad ora e non muoio per un paio di mesi, l'importante è trovare la macchina giusta da tenere per un pò.;)
 
Bisognerebbe apprezzare di più le aziende che si fanno attendere perchè vuol dire che il prodotto, prima di metterlo sul mercato, lo testano per far si che risulti affidabile nel tempo una volta venduto.

Nell'attesa puoi sempre prenderti qualcosa di molto economico tanto più o meno si vedono tutti nella stessa maniera (quelli di fascia bassa) e sono facilmente rivendibili senza perderci molto.
 
Grazie Dave...:)

Doraimon la tua idea non è male, potrebbe essere una buona opzione quella di spendere poco e rivendere poi.
;)
 
Ultima modifica:
mcostant ha detto:
potrebbe essere una buona opzione quella di spendere poco e rivendere poi.

Per poi ritrovarti con un lettore che offre prestazioni analoghe a quello che possiedi ? :confused:

Aspetta e verrai ripagato...
 
Fabio se il rischio è questo sicuramente aspetto.
Infatti il mio dubbio è se con un lettore BD vedo i dvd peggio di adesso.

Ieri sera mi sono accorto che la sorgente è collegata a 576p. Forse devo impostarla a 576i per far upscalare il segnale a 720p dall'ampli vero?
 
fabio2678 ha detto:
Per poi ritrovarti con un lettore che offre prestazioni analoghe a quello che possiedi ? :confused:
Con i DVD i lettori BD anche economici non vanno malaccio (di sicuro non si vedono peggio del suo Pioneer attuale) e cmq nell'attesa vrebbe anche un lettore BD ;).
In molti hanno adottato questa soluzione, me compreso.
 
Doraimon ha detto:
Bisognerebbe apprezzare di più le aziende che si fanno attendere perchè vuol dire che il prodotto, prima di metterlo sul mercato, lo testano per far si che risulti affidabile nel tempo una volta venduto.
Veramente la Oppo, ad una mia richiesta di informazioni su quando uscirà questo benedetto lettore BD, mi ha risposto che le voci su una possibile uscita a settembre non sono vere e che per il momento non è prevista l'uscita della versione europea; vedete un po' voi...
 
A maggior ragione l'attesa si allunga quindi intanto meglio godersi cmq qualche BD spendendo poco piuttosto che restare all'asciutto nell'attesa di tempi migliori ;) .
 
mcostant ha detto:
Ieri sera mi sono accorto che la sorgente è collegata a 576p. Forse devo impostarla a 576i per far upscalare il segnale a 720p dall'ampli vero?

Lo scaling viene comunque effettuato se si esce a 576 (interlacciato o progressivo che sia) dalla sorgente, e deve essere visualizzato da un display con risoluzione maggiore (ma anche minore, in questo caso downscaling). Dal VPR se si bypassa il segnale, o dal Reon integrato nell'ampli se questo viene abilitato. E' il deinterlaccio che viene escluso se si entra già in progressivo (anche se su alcuni DVDO, compreso quello integrato nel mio ampli, vi è una funzione denominata Pre-P che ri-deinterlaccia nuovamente, ed in modo efficace). Se il tuo player ti consente di uscire a 576i, dall'HDMI, tutto va bene...altrimenti evita senza pensarci l'uscita analogica dal component.

Poi va detto anche che non tutti i player che consentono tale uscita, lo fanno allo stesso modo, e cioè un segnale che viene bypassato senza alcuna elaborazione, ma qui ci si prolunga troppo e l'unica cosa da fare e provare di persona le varie combinazioni, magari con l'ausilio di un disco test. Personalmente lascio uscire il Pioneer in mio possesso a 576i, e lascio tutto il lavoro al processore integrato nell'ampli...e devo dire che il risultato è ottimo.
 
Doraimon ha detto:
Con i DVD i lettori BD anche economici non vanno malaccio...
In molti hanno adottato questa soluzione, me compreso.

Bisogna dire che il lettore in tuo possesso, è uno dei migliori su questo versante, almeno cosi' si evince dalla prova effettuata da AF...ma ti assicuro che molti altri player BD sono penosi con i DVD (esperienza con il Pana BD30 e PS3).

Altra cosa da considerare, e non meno importante, la percezione delle prestazioni su maxi schermi (VPR), cosa che si assottiglia sensibilmente su un plasma come quello in tuo possesso, ma vale un pò per tutti i display di "piccola" grandezza ..
 
Ultima modifica:
Grazie Fabio della completa risposta.
Purtoppo il mio player esce in component, non avendo l'HDMI, può uscire però in 576i.
Una domanda da profano quale sono: come fa l'ampli a sapere quando è lui a svolgere il lavoro al posto del player?
 
mcostant ha detto:
come fa l'ampli a sapere quando è lui a svolgere il lavoro al posto del player?

Con le impostazioni di fabbrica, solitamente, viene effettuato il passthrough...in poche parole, se entri a 576i dovrebbe uscire allo stesso modo, e quindi va impostata da menù la risoluzione in uscita.
 
Top