• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TV 4K: è vero che è meglio aspettare un annetto?

Buros

New member
Sul più bello che mi sto decidendo di acquistare il nuovo TV, e dopo aver visionato in un primo momento solo FHD ora ero passato a vedere gli UHD, oggi parlando con mio cognato (che pure ha una mezza idea di sostituire il suo 46" Sony) mi ha detto che è consigliabile aspettare un annetto se sono intenzionato ad acquistare un TV 4K.
Il motivo sta nel fatto che quando il 4K entrerà predominante nelle nostre case, ci si dovrà attrezzare di un decoder esterno per l'acquisizione del segnale in altissima definizione perchè si riterrà necessario rimodulare tutte le frequenze per cui gli attuali TV dovranno essere provvisti di nuovi decoder compatibili... Se si vuole eliminare l'ingombro di un decoder esterno, bisognerà attendere l'uscita dei nuovi TV 4K con le nuove frequenze presintonizzate.

E' davvero cosi? In ottica di un futuro dove il segnale 4K prenderà sempre più piede nelle nostre case, gli attuali TV avranno bisogno di un aggiornamento "dall'esterno", oppure gli attuali 4K riceveranno ugualmente i nuovi segnali senza aver bisogno di collegarci nuovi decoder ?

E' un anno che non vedo l'ora di comprarmi il TV nuovo, ed ora non ho mica voglia di attendere un altro anno, ma altresì non vorrei rinunciare ad un 4K...
 
senza offesa, ma mi sembra che tu abbia scritto un pò di incongruenze. dove stanno tutti questi segnali ultrahd che le tv danno oggi o daranno tra un anno? ma se ancora non sanno darci un segnale fullhd, come puoi pensare che tra un anno passino dall'sd direttamene all' ultrahd? non è irrealistico, è proprio impossibile. detto questo, se vuoi vedere qualcosina oggi (ma molto poco, finora qualche partita degli europei di calcio, per le olimpiadi troppa fatica trasmetterle!!) come domani, in ultrahd, ti puoi comprare la relativa tv, senza temere che tra un anno dovrai montare decoder esterni per vederla.
 
senza offesa, ma mi sembra che tu abbia scritto un pò di incongruenze. dove stanno tutti questi segnali ultrahd che le tv danno oggi o daranno tra un anno? ma se ancora non sanno darci un segnale fullhd, come puoi pensare che tra un anno passino dall'sd direttamene all' ultrahd? non è irrealistico, è proprio impossibile. detto questo, se vuoi veder..........[CUT]

Ma io non ho detto che ci sono o che tra un anno ci saranno i segnali UHD, ho detto che mi è stato detto di attendere un annetto per l'acquisto di TV UHD... Io difatti di mio, proprio perchè mi pare strano che in tempi cosi brevi si riesca a perfezionare il segnale, anche magari non per tutti i canali ma solo per qualche d'uno, non ho dato tempistiche, ma ho parlato di "in ottica di un futuro...", che potrebbe anche essere tra chissà quanti anni.

Tralasciando il discorso dell'acquisto del TV 4K tra un anno o acquistarlo subito, di cui ho capito posso fregarmene, un fondo di verità cmq c'è in questa cosa? Indipendentemente che per l'arrivo del segnale 4K possano volerci 5, 10 o vent'anni, e che tra 5-10-vent'anni probabilmente deciderò pure di cambiare nuovamente il televisore, è vero che se mai dovesse arrivare quel giorno si renderebbe necessario l'acquisto di un decoder esterno?
Per evitare che tu mi risponda "ma tra 10-20 anni ormai sarà pure cambiata tutta la tecnologia dei TV per cui saranno da cambiare comunque", supponiamo per assurdo che il segnale arrivi tra un anno... è vera o no questa cosa?
Non è per "paura" di dover sostituire l'eventuale televisore che andrò a comprarmi, solo per soddisfare questa mia curiosità...
 
No.

L'unica cosa di cui accertarsi è che il TV sia in grado di ricevere il segnale codificato H265, che è anche quello usato per la trasmissione delle 7 partite del Europei da sat ed è lo stesso usato attualmente per i due canali demo trasmessi sempre da sat (Hotbird).

Sarà anche lo standard che utilizzerà Sky quando inizierà a trasmettere in 4K.

Di trasmissioni in 4k da DTT penso non se ne parli (se non per un qualche demo), per via della larghezza di banda necessaria, in ogni caso lo standard è quello appena indicato.

Per quanto riguarda la visione di BD 4K devi invece accertarti che il TV sia dotato di ingressi HDMI 2.0a e che sia compatibile HDR.

Una nota a margine del commento sulla mancata trasmissione delle Olimpiadi "troppa fatica trasmetterle", non è questione di fatica (semmai di costi di autorizzazione), ma la Federazione Olimpica ha concesso l'autorizzazione solo alla TV giapponese NHK che le riprese e trasmesse direttamente in 8K :D in Giappone (sale cinematografiche attrezzate, oltre che su un canale apposito).
 
Una nota a margine del commento sulla mancata trasmissione delle Olimpiadi "troppa fatica trasmetterle", non è questione di fatica (semmai di costi di autorizzazione), ma la Federazione Olimpica ha concesso l'autorizzazione solo alla TV giapponese NHK che le riprese e trasmesse direttamente in 8K in Giappone (sale cinematografiche attrezzate, oltre che su un canale apposito)

Ma quanto sono avanti in Giappone? :eek::eek:

No.

L'unica cosa di cui accertarsi è che il TV sia in grado di ricevere il segnale codificato H265, che è anche quello usato per la trasmissione delle 7 partite del Europei da sat ed è lo stesso usato attualmente per i due canali demo trasmessi sempre da sat (Hotbird).

Per quanto riguarda la visione di BD 4K devi invece accertarti che il TV sia dotato di ingressi HDMI 2.0a e che sia compatibile HDR.

OK, buona a sapersi
great.gif
 
L unico motovo valido per aspetare un anno è per vedere quale sarà lo standard HDR che prenderà più piede .
 
L unico motovo valido per aspetare un anno è per vedere quale sarà lo standard HDR che prenderà più piede .

Quale sarebbe il "rischio" di acquistare ora un TV HDR che poi si riveli saper riprodurre solo il proprio formato HDR nativo ma non quello adottato come standard mondiale?
 
Ad oggi, il rischio di acquistare un TV 4k HDR che poi si riveli non in grado di riprodurre il formato HDR che forse sarà adottato dalle TV broadcasting satellitari come standard mondiale poiche' royalty free (Hybrid Log-Gamma HDR) è piuttosto alto. Ad oggi solo i TV Oled LG del 2016 in arrivo a Settembre sono già in grado di gestire questo formato oltre al Dolby Vision HDR.
Comunque, credo che le prime trasmissioni in broadcasting in Italia con segnale 4k HDR saranno sulla piattaforma digitale di SKY a partire da gennaio 2017 quando sarà introdotto sul mercato il nuovo decoder proprietario SkyQ con relativa scheda criptata. Quindi un box esterno da collegare via HDMI sara' sempre necessario oltre ad una TV 4k HDR compatibile.
 
Top