• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Tritubo usato...

Vitor Borba

New member
Qualcuno conosce questo tritubo sony VPH-1000QM(io non sono molto pratico in materia) che qualità ha,e soprattutto, secondo voi, a 600€ è un buon acquisto ?
E che ne dite invece di un panny con 100 ore di visione a 810€ ?


P.S. il sony a circa 600 ore di proiezione


Grazie Marco :)
 

Allegati

  • i-1.jpg
    i-1.jpg
    19.8 KB · Visualizzazioni: 143
Ultima modifica:
Sony 1000qm?

Ciao,
io possiedo un Sony 1031qm,che mi permette,tramite pc,di ottenere la scansione progressiva.Dalla foto sembra molto somigliante al mio.
Sinceramente non ho mai sentito parlare di Sony 1000,di Sony 1030 o 1031 sicuramente, ma del modello che nomini tu,no.
Non è che hai commesso un errore nel digitare le cifre:confused:?
MI correggo subito...
Esiste,ma da quanto ho letto,non va in progressivo.
Comunque eccoti un link:


http://www.crtcinema.com/sonyspecs.html

Ciao
MarcoPC
 
Il VPH-1000 l'hai visto su ebay ??

Io ho un 1020, che praticamente è quasi lo stesso proiettore. Come diceva MarcoPC non gestisce segnali progressivi e questa è una bella limitazione.
Se puoi (come budget) prova a cercare un Sony 1031 o qualche modello superiore.

By..

PS:Anche il Panny a quel prezzo non è affatto male.
 
Vitor,
molto meglio il Sony (se un perfette condizioni) del Panny.
Anche a 15khz l'immagine sarà molto più gradevole e poi secondo te come mai qualcuno che ha comprato un Panny da pochissimo tempo se lo vende rimattendoci pure dei soldi?

Riflettici
 
Cavolo ma i saccentoni qui su non mancano mai ! come si fa a dire che a 15 KHz le immagini sono GODIBILI !!!!!!!!!
Adesso sembra che stiate esagerando un po'.........ma avete mai visto un Tritubo Liscio collegato ad un DVD da Tavolo ????????

Adesso vuoi vedere che va meglio di molti DLP, LCD Etc etc ??????''
 
Originariamente inviato da Cutellone
Cavolo ma i saccentoni qui su non mancano mai ! come si fa a dire che a 15 KHz le immagini sono GODIBILI !!!!!!!!!
Adesso sembra che stiate esagerando un po'.........ma avete mai visto un Tritubo Liscio collegato ad un DVD da Tavolo ????????

Adesso vuoi vedere che va meglio di molti DLP, LCD Etc etc ??????''
Cutellone... non voglio entrare in polemica... ma se ben tarato un crt "liscio" a 15khz collegato a un dvd da tavolo per me è meglio di un lcd base collegaro alla stessa fonte (sempre a 15khz è, non perchè lo attacchi a un lcd aumenta la risoluzione). Se poi mi dici che un LCD lo puoi pilotare con un htpc e mentre un crt "liscio" no... allora è un altro discorso ed è tutto da valutare, ma a parità di sorgente....... :rolleyes:
Ciao
 
Caro Cutellone,
innanzitutto ti ringrazio per il "saccentone".
Io però l'esperienza me la sono fatta anche sulle mie spalle avendo posseduto e provato parecchi proiettori lcd,dlp e CRT.
Dopo aver buttato dalla finestra un'lcd 3M ed un Sony e dopo aver provato alcuni Davis ho comprato il mio primo CRT:Barco 508, 7 pollici e pur lavorando solo a 15khz posso assicurarti che l'immagine su 100 pollici era godibilissima, tridimensionale, con colori naturali e brillanti ed un nero che qualsiasi lcd o dlp si sogna.
Dopo di questo ho avuto 2 CRT Electrohome ( un'ECP ed un MARQUEE)
ed un CRT BARCOGRAPHICS 808.
Ora posseggo un Barco 1609 con tubi da 9 e lenti hd.

Tu quanti Crt da 15khz hai posseduto per poter affermare con tanta sicurezza che le immagini non sono godibili ?

Ti ringrazio se vorrai postarci anche le tue esperienze così da convincerci della fondatezza di quello che dici con tanta convinzione.
 
Ho visto di persona un ECP4100 collegato in S-VIDEO ad un lettore DVD PIONEER e l'immagine a parità di Sorgente, posso GIURARE , era migliore nonostante Zanzariera nonostante Nero Grigio , nonostante i colori Sballati dell' S-VIDEO, quella del mio PT-AE100 .

Non ho avuto molte esperienze in questo campo , ma su un thread aperto da MAx Connery riguardo i CRT della MaxiVideo, alla mia domanda, sono ignorante in materia, su come si vede un CRT BAse, ossia da 15KHz, BAssa risoluzione etc etc mi hanno fatto comprendere che è un acquisto SBALLATO. E che per non vedere le
linee di scansione ( a mio avviso molto piu' deleterie della zanzariera ) bisogna andare almeno, e tu me lo potrai confermare, in duplicazione.
Senza contare poi , la qualità delle lenti, la qualità delle elettroniche, e tanti altri fattori. Non credo che tu hai cambiato addirittura il Marquee che si dice sia il miglior 8" in circolazione almeno per cio' che riguarda l'elettronica, per andare PEGGIO.
Lo stesso io se avessi avuto un CRT sta sicuro che non lo avrei tolto per passare ad un LCD.

Quello che volevo dire che a mio avviso quando qualcuno chiede info su come si vede, su quale proiettore convenga acquistare, è bene fargli chiarezza, a 15KHz L'immagine non è tanto buona. Forse a mio avviso a parità di sorgenti INTERLACCIATE è meglio un DIGITALE.
 
Ultima modifica:
Antonio (preferisco il nome originale), in parte hai ragione ed in parte no.
Mi spiego: quanto alla godibilità di una immagine beh, è una questione soggettiva e quindi non stereotipabile.
Tu fai una leggera confusione tra linee di scansione, griglia, etc. etc.

Un segnale interlacciato sappiamo essere del tipo 576i e 480i per il Pal e l'NTSC. Ora, collegando in interlacciato un apparecchio qualunuqe ad un CRT anche da 7 pollici, è vero, il segnale che ottieni è segnato da linee di scansione orizzontali. Per eliminare questo fattore deve necessariamente ntervenire un processo di deinterlacing e di scaling che trasformi il segnale in progressivo e lo porti alla risoluzione adatta (soggettivo) al visualizzatore che si sta impiegando.

Ora, siccome i proiettori digitali hanno una matrice che necessita di un segnale compatibile in ingresso per poterlo visualizzare, gli stessi sono dotati di uno scaler interno che elabora l'immagine se non compatibile e la restituisce alla matrice in modo che possa essere "interpretata".

Se tu avessi la possibilità di vedere l'immagine proiettata da un qualunque display digitale con in ingresso un segnale interlacciato, avresti una impressione pessima, sicuramente peggiore di quella che puoi avere collegando uno stream 720x576i ad un CRT.

Il passaggio che ti manca è la presa di coscienza che nei CRT il deinterlacer e/o lo scaler sono solo eventuali mentre nei digitali sono una componente fondamentale.
Il raffronto, quindi va fatto a parità di mezzi.
Quanto poi al fatto che le linee di scansione siano più o meno deleterie della zanzariera, non ho mai sentito nessuno dire che preferisce vedere la griglia nell'LCD mentre ne conosco molti (io per primo) che preferiscono vedere le linee di scansione (certo, rasoiate, come si dice) piuttosto che una immagine impastata.
L'errore che spesso viene fatto (anche Aurelio ha fatto lo stesso errore in un altro post) è quello di considerare le linee di scansione legate a doppio filo con il fuoco assimilandole alla griglia di un LCD. Così non è: sebbene siano influenzate da una giusta operatività del fuoco, le linee di scansione dipendono principalmente da fattori quali la risoluzione del segnale in ingresso in combinazione con la dimensione dei tubi, il tipo di lenti e la distanza di proiezione.
In pratica, per "correggere" le linee di scansione nei tritubo non si opera sfuocando come per la griglia degli lCD.
Saluti
Luca
 
Ho deciso per ....

IL PANNY !!!!!!!!!!!!!!
Non tanto perchè ha migliore qualità ri spetto al sony,ma quest'ulimo ha due gravissime pecche: non è 16:9(4:3), ma soprattutto non accetta il progressive scan ed io ho un HTPC.


Grazie per i vosti consigli
Marco. :)
 
Ti ringrazio per la spiegazione tecnica.......ah..finalmente ! ehehe

Ma davo per scontato che il CRT non avesse il Deinterlacer integrato mentre il digitale si. So bene che sono due cose distinte e separate la zanza di un LCD e le linee di scansione, allora to faccio una domanda, ammesso che trovi lo spazio per ospitare un CRT, se ne comprassi uno nuovo di fascia bassa , vedi il maxivideo entry level, credi che vedrei meglio del panny ?
A parita' di sorgente
A parità di distanza
A parita' di Pollici , ora proietto a 1,70 di base circa 70 pollici

Avrei dei significativi miglioramenti ? A parte non vedere + la zanzariera ?
Vedi Luca, di CRT in funzione ne ho visto solo uno, e devo dire mi è piaciuto moltissimo, di digitali ne ho visti qualcuno, prima di comprare il PT-Ae100 e tra i DLP di fascia bassa vedi Z90 , ho preferito il panny, nonostante la zanzariera e il nero-grigio ( vedere film bui è una castrazione ). Quindi ribadisco il mio pensiero piu' volte espresso , ho preferito comprare il panny in quanto i digitali , non me ne vogliano gli altri , sono ancora molto lontani dai CRT, a meno che non si sia disposto a spendere quanto un CRT nuovo per l'ultimo ritrovato nel campo DLP. Quindi Permettimi di dire " schifo x schifo " compro quello + economico, in attesa che la tecnologia digitale non sforni un proiettore come quello della prova di APRILE di DVHT di ASHAINAKOSA .

Saluti
 
Antonio, del maxi non so dirti un granchè: l'ho visto qualche volta ma ho volutamente rimosso perchè non mi ha entusiasmato.
Per fare il paragone con il panny a parità di sorgente mi devi dire di che sorgente parliamo e di che segnale in uscita.
Quindi Permettimi di dire " schifo x schifo " compro quello + economico
Convengo in toto.
Quello che posso dirti for sure perchè provati in contemporanea a casa, per fare un esmpio, è che con il mio Cine7 a parità di sorgente e di segnale in ingresso, diciamo una duplicazione di linee semplice 576p (720x576@50Hz), la differenza è "sostanziale". Il quantum lo lascio alle capacità percettive di ognuno.
Saluti
Luca

p.s.: ti interessa un Cine 7 di 200 ore, praticamente nuovo? :D
 
Re: Ho deciso per ....

Originariamente inviato da Vitor Borba
IL PANNY !!!!!!!!!!!!!!
Non tanto perchè ha migliore qualità ri spetto al sony,ma quest'ulimo ha due gravissime pecche: non è 16:9(4:3), ma soprattutto non accetta il progressive scan ed io ho un HTPC.


Grazie per i vosti consigli
Marco. :)
Ciao Vitor, non voglio entrare nel merito della scelta... ma solo precisarti che nei crt il 16/9 lo si fa tranquillamente facendo un banco in anamorfico, senza fare le bande nere sopra e sotto per intenderci, non è quindi così essenziale come nei digitali. Infatti, tranne qualche apparecchio sperimentale (come mi è stato indicato da qualcuno visto che non ne avevo mai visti), i crt usano tutti tubi in 4/3.
Buona visione, buon divertimento e ben venuto nel club del grande schermo!! ;) :p
 
Re: Re: Ho deciso per ....

Originariamente inviato da av-joe
Ciao Vitor, non voglio entrare nel merito della scelta... ma solo precisarti che nei crt il 16/9 lo si fa tranquillamente facendo un banco in anamorfico, senza fare le bande nere sopra e sotto per intenderci, non è quindi così essenziale come nei digitali. Infatti, tranne qualche apparecchio sperimentale (come mi è stato indicato da qualcuno visto che non ne avevo mai visti), i crt usano tutti tubi in 4/3.
Buona visione, buon divertimento e ben venuto nel club del grande schermo!! ;) :p


Ciao Av joe,
volvo dirti che non credo che il modello di cui parla Marco abbia banchi di memoria,(se è della stessa famiglia del mio è completamente analogico e senza memorie),però come giustamente dici tu l'anamorfico è facilmente ottenibile tarando il raster dei tubi e correggendo il vertical size (trimmer).

Ciao
MarcoPC
 
Re: Re: Re: Ho deciso per ....

Originariamente inviato da MarcoPC
Ciao Av joe,
volvo dirti che non credo che il modello di cui parla Marco abbia banchi di memoria,(se è della stessa famiglia del mio è completamente analogico e senza memorie),però come giustamente dici tu l'anamorfico è facilmente ottenibile tarando il raster dei tubi e correggendo il vertical size (trimmer).

Ciao
MarcoPC
Hai ragione... :D ma non volendo entrare nel merito della scelta volevo solo indicargli che la prima ragione da lui indicata parte da un presupposto errato sui crt. Su quello da lui indicato, che e' un analogico, come indichi tu se si effetua la taratura in anamorfico per passare al 4/3 devi ritarare il prj... :rolleyes: Ma almeno lo puoi fare, con il digitale se e' 16/9 te lo tieni cosi', se e' 4/3 ti serve la panamorph per l'anamorfico :D
La versatilita del crt.... i love :cool:
Lunga vita ai Trisavoli :D
 
ma perchè dite che la visione di un 15 khz fa schifo?
perchè non dite (forse più onestamente) che bisogna accontentarsi di un'immagine più piccola?
anche perchè i problemi che nascono con proiettori così piccoli non sono solo legati alla visione delle linee.

e cmq anche se la scelta di chi ha iniziato il trehead è stata già fatta:

due metri di base col panny o un metro e trenta col 15khz ? solo gli occhi, la stanza, la voglia di smanettare con trimmer o con i driver e il possesso del tipo di computer possono essere i veri giudici
non c'e' niente di assoluto in questa comparazione

Luigi
 
Originariamente inviato da LucaV


L'errore che spesso viene fatto (anche Aurelio ha fatto lo stesso errore in un altro post) è quello di considerare le linee di scansione legate a doppio filo con il fuoco assimilandole alla griglia di un LCD. Così non è: sebbene siano influenzate da una giusta operatività del fuoco, le linee di scansione dipendono principalmente da fattori quali la risoluzione del segnale in ingresso in combinazione con la dimensione dei tubi, il tipo di lenti e la distanza di proiezione.
In pratica, per "correggere" le linee di scansione nei tritubo non si opera sfuocando come per la griglia degli lCD.
Saluti
Luca

Non volevo mettere in relazione diretta le linee di scansione con il fuoco; l'analogia con la zanzariera mi è scappata a causa del contesto di quel thread;)

Quello che volevo dire è che l'eliminazione delle "rasoiate" richiede segnali e/o settaggi tali da compromettere, credo inevitabilmente, il fuoco potenzialmente raggiungibile con quella macchina; la messa a fuoco non è lo strumento per intervenire sulle linee ma, piuttosto, la conseguenza negativa del suddetto intervento.

Comunque, ai miei occhi, le linee di scansione di un crt in interlacciato sono più fastidiose della griglia di un lcd, se non altro perchè rovinano un'immagine ben più godibile di quella di un lcd.

Ciao. Aurelio
 

p.s.: ti interessa un Cine 7 di 200 ore, praticamente nuovo? :D [/B]

Solo se ti prendi il PANNY In permuta e mi ospiti da te nel frattempo che mia moglie mi faccia avere sue notizie tramite avvocato :)


Cari Tritubisti, perche' poi darvi un' etichetta ?.....bhe' cari possessori di Tritubo, è solo per ragioni di spazio e credetemi, qualcuno che è stato a casa mia puo' confermare, che non ho preso un Tritubo, esclusivamente per motivi FISICI dell'appartamento. Viviamo in 3 + un cane piccolo in 72MQ....
Il giorno che avro' spazio, mi mettero' alla ricerca di un buon tritubo ...........

Saluti
 
intervengo perchè mi avete tirato dentro per la giacchetta.
Io avevo detto in un thread precedente che sul maxivideo entry level si vedono le linee di scansione. E' vero, ma questo ragazzi è il vero segnale come entra ed il fatto di vedere le linee è solamente indice di qualità. Più le vedi più il segnale è pulito ed il vpr ne ripruce bene gli impulsi. Che poi abbiano inventato i raddoppiatori per eliminarle è un' altro discorso. Il digitale deve necessariamente trattare il segnale pertanto se vogliamo dirla tutta lo deve "rovinare" Lo stesso maxivideo entry level di qualche generazione fà non permetteva di vedere le famose righe che ripeto considero un pregio se le vedi. (Poi a dir il vero io mi sono preso una versione con il processore interno...) ma per iniziare non ho dubbi che prendere comunque un 15 kHz CRT. Il sony1000 con cui si è iniziato il thread era un bell' apparecchio quando lo hanno fatto ma avrà un bel 15 anni! E scommetto che già si vedevano le linee di scansione! Cosa che su un LCD non è possibile in quanto le linee le elaborano per poi "trasferirle" in qualche modo nelle cellette. Permettete che qualcosa vada perso! Sul fatto che l' LCD sia molto più luminoso e qui spezzo una lancia in suo favore, su questo non ci piove.
 
Top