• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Torno alla carica con il discorso: MUSICA o HT?

Frigor

New member
Scusate se ritorno su questo discorso ormai trito e ritrito... ma non riesco ancora a farmi una idea precisa. Ho seguito attentamente i vostri consigli per la realizzazione di un buon impianto HT e penso (anzi "pensavo") di aver trovato un buon compromesso tra qualità, posizionamento, dimensioni e prezzo. Poi sono incappato in un tread che parlava del settaggio "small" o "large" e mi sono cascate tutte le certezze!
- Volevo un buon impianto anche "musicale" ed invece scopro che i sintoampli HT non si avvivinano nemmeno agli impianti stereo.
- Volevo delle casse che suonassero "tutte" le frequenze ed invece scopro che per una buona dinamica HT dovrò tagliare le frequenze sotto i 120hz.
- Volevo ascoltare musica in multicanale ed invece scopro che due buone casse da pavimento rendono molto di più di 20 (!) casse sparse per l'ambiente.
- Volevo ....
ma! non ci capisco più niente. Cosa diavolo spendo 1300euri in diffusori se poi devo adoperarli come un comune impianto entry-level... Voi mi direte che la resa sonora è superiore ma, mi chiedo, l'incremento di prestazioni è tale da valere veramente il disturbo di impegnarsi così tanto nella scelta andando ad ascoltare decine di impianti!?!?!
Insomma è una utopia sperare in un buon impianto "musicale" che funzioni bene anche come HomeTheater??????
 
Io avevo il tuo stesso problema... poi ho visto la luce. Mi spiego:
ho rinunciato al canale centrale, ho acquistato un lettore universale che decodifica al suo interno e collegatolo a n 2 ampificatori integrati stereo identici ...MUSICA PER LE MIE ORECCHIE.
Il lettore permette tranquillamente di effettuare il downmix del centrale sui frontali. Risultato: visione (ascolto) di dvd video assolutamente godibile; ascolto musicale top (mantieni il tuo equilibrio per materiale stereo con la sorpresa di ascolto multicanale di qualità). Ho effettuato la mia prima prova di questo tipo con The dark side...da provare.
 
Frigor,
fai come suggerisce il tuo nick: raffreddati!:)

Ti stai preoccupando a tavolino senza esserti fatto un'idea di cosa succede al "banco di lavoro".
Dalle tue asserzioni sembrerebbe evidente che tu abbia letto molto e...ascoltato pochissimo.
Quelli che sul Forum sono giudizi spesso lapidari od entusiastici (questo confronto a quello? non c'è paragone! - musica in multicanale? Orrore! ), sul campo si rivelano poi essere sfumature di lieve percettibilità.
Un sistema HT composto da 5 satelliti ed un subwoofer (di buona qualità) ed un amplificatore discreto, è in grado di farti godere ore di musica e film senza alcun problema, dandoti una prestazione globalmente eccellente con entrambi i tramiti.
Non è assolutamente indispensabile suddividere gli impianti, a meno che non siamo ricchi sfondati e ricercatori della qualità assoluta: alla fine della fiera, un sistema da 5,000 euro ed uno da 50,000 suonano e si vedono in modo più simile di quanto la differenza di prezzo non potrebbe far supporre.
Per cui, senza farti uscire il fumo dalle orecchie a furia di rimuginare su che cosa orientarti, vai ad ascoltare un paio di impianti sul riferimento del tuo budget di spesa, uno solo stereo ed uno multicanale (con tutti i diffusori settati su small!), e renditi conto con le tue orecchie se le differenze che altri descrivono come eclatanti lo sono anche per te...e poi decidi secondo coscienza, passione e portafoglio!

Ciao,
Andrea
 
Non ho capito! :(
A parte il doppio amplificatore, che in effetti è fuori misura per me, ho ascoltato diversi impianti (in pratica sono alcuni mesi che passo il sabato pomeriggio in negozi di elettronica e musica!). Proprio per questo ho deciso che voglio diffusori che sfruttano tutte le frequenze! Non posso sopportare quel tzzz-tzzz delle mini... Il problema è che nessuno mi ha mai fatto ascoltare un impianto HT con diffusori "musicali" cosiccome nessuno mi ha fai attaccato dei diffusori cosiddetti "stereo" ad un impianto HT...

Il mio problema nasce dal fatto che fino ad ora sono stato soddisfatto unicamente dagli impianti stereo e mai da quelli HT. Quindi cercavo di utilizzare diffusori stereo per il mio impianto HT ma, come dicevo prima, anche in questo modo non otterrò niente di buono perchè dovrò impostare tutto nuovamente al livello delle mini...

Sto cercando di raffredarmi ma non è così semplice...
Per ottenere quello che voglio sono costretto a prendere due diffusori a pavimento per l'impianto stereo e 5 mini per l'HT e far pilotare da due ampli separati i due sistemi!?!?!?!
 
Ultima modifica:
Frigor,
per ottenere quello che vuoi hai semplicemente bisogno di un sistema - definiamolo HT - settato correttamente.

Avere più diffusori che emettono in ambiente frequenze al di sotto dei 100 HZ è più spesso fonte di problemi che di benefici, credimi: fatti disporre da un negoziante solo (quello che ti è più simpatico o che ti ha trattato meglio) due satelliti ed un subwoofer, con i satelliti usati come frontali e settati in small. A questo punto, dal punto di ascolto, opera (con l'aiuto del negoziante) su fase e livello del sub finchè non raggiungi una situazione ottimale. TI renderai conto tu stesso che, 9 volte su 10, la resa complessiva è indistinguibile da quella di un paio di diffusori da pavimento della stessa marca, sia che tu ascolti materiale stereofonico che multicanale.
A questo punto, rassicurato sul fatto che non necessariamente devi orientarti su diffusori da pavimento, orientati verso il prodotto con la timbrica e la resa a te più soddisfacente.

Ciao,

Andrea
 
Ciao,
mi inserisco nel 3d in quanto mi sento molto combattuto come Frigo!
La mia perplessità è: 2 satelliti accoppiati ad un sub (mi sono innamorato delle Zingali Colosseum....) mi fanno sentire il fiato di Waters e le dita di Gilmour che si spostano sulle corde mentre stanno "dipingendo" Wish you were here?
Oppure rendono bene solo se ti guardi Attila in DVD?
Da ciò che evinco dalle discussioni sembra che il "2+1" sia qualitativamente soddisfacente....o no? :confused: :confused: :confused:
Grazie a tutti per la pulizia delle mie idee
Ciao

Rick
 
Geffri,
mettiamola così: se abbiamo due satelliti validi ed un subwoofer correttamente realizzato, la transizione tra essi è assolutamente inavvertibile, e non c'è modo per cui le nostre orecchie possano discernere il fatto che le basse frequenze siano emesse da un solo trasduttore anzichè da due.

Se poi esista una combinazione di componenti tale da farti avere le visioni che auspichi, beh, questo dipende da te e dalla tua sensibilità: può darsi che vi siano degli insiemi che ti soddisfino ed altri no....qui, solo le tue orecchie possono darti una risposta!

Su un piano assolutamente personale, ti posso assicurare di avere ascoltato dei sistemi composti da satelliti e sub che haano saputo darmi delle emozioni intense, ma è una considerazione assolutamente soggettiva.

Ciao,
Andrea
 
Grazie Andrea,
per me è già un buon punto di partenza il fatto che la soluzione satelliti+sub non sia da buttare.
Se fosse per me installerei una coppia di torri, ma la convivente non gradirebbe, quindi devo cercare la migliore qualità con il minore impatto visivo (che per me sarebbe solo una piacevole visione...).

Mi allargo: qualche consiglio?

Grazie
Ciao

Rick
 
in teoria il nostro orecchio non percepisce con definizione l'origine delle basse frequenze, quindi il sub se ben configurato crea "l'ambiente", anche secondo me si tratta + che altro di configurare al meglio il sistema, di conseguenza comunque nasce la necessità di testare diversi sistemi cercando di configurarli al meglio fino a trovare quello meglio bilanciato per noi.
almno, io penso sia così, nn son molto esperto cmq e magari mi sbaglio.
 
Geffri ha scritto:
Grazie Andrea,
per me è già un buon punto di partenza il fatto che la soluzione satelliti+sub non sia da buttare.
Se fosse per me installerei una coppia di torri, ma la convivente non gradirebbe, quindi devo cercare la migliore qualità con il minore impatto visivo (che per me sarebbe solo una piacevole visione...).

Mi allargo: qualche consiglio?

Grazie
Ciao

Rick

Rick,
mi metti in imbarazzo: se ti consiglio i miei prodotti faccio subito la figura di chi cerca pubblicità gratuita, e se te ne consiglio altri mi ledo professionalmente!
Sicuramente molti altri potranno darti consigli senza il rischio di parere interessati come potrebbe capitare al sottoscritto: inoltre, senza neanche sapere quale sia il tuo budget, diventa difficile proporti qualcosa in un panorama di offerta che dire vasto è ancora un eufemismo!
Ciao,
Andrea
 
Io la vedo semplicemente nel modo che la stereofonia è una cosa e l'audio multicanale e tutt'altra cosa. Ciò non toglie che si possano trovare dei compromessi per l'una e per l'altra l'altra cosa.
In assoluto differenze abbissali le si riscontrano per impianti di un certo livello i cui costi sono solamente alla portata di pochissimi eletti! Nel mondo comune invece le cose stanno diversamente, nel senso che ci si "accontenta"!

E'assolutamente necessario che non prenderai mai per scontato il senso delle mie affermazioni e pertanto prima di una tua qualunque scelta è opportuno che vai di persona a farti tutte le tue prove.

Dalla mia esperienza due buoni satelliti bilanciati con un buon SUB, non suoneranno mai come due buoni diffusori da pavimento. Il confronto è troppo impari e ci sono molte controindicazioni affinchè un sitema sub + satelliti abbia la possibilità di esprimersi adeguatamente in stereofonia. Ciò deriva semplicemente dal fatto che le frequenze basse non sono in assoluto non direzionali. Certo lo sono molto meno rispetto alle alte, ma in assoluto hanno una certa direzionalità. Ma ci sono tutta una serie di di altre motivazioni che portano a dire che in stereofonia ci vogliono una coppia di diffusori "specializzati" che non possono essere mortificati da elettroniche non "adeguate".

Se prendi una coppia di diffusori da pavimento di un certo livello e li piloti con un ampli, anche integrato, di adeguato livello, hai sicuramente raggiunto un compromesso! Poi completi la parte multicanale.

Rino
 
rinorho ha scritto:
Io la vedo semplicemente nel modo che la stereofonia è una cosa e l'audio multicanale e tutt'altra cosa. Ciò non toglie che si possano trovare dei compromessi per l'una e per l'altra l'altra cosa.
........
Se prendi una coppia di diffusori da pavimento di un certo livello e li piloti con un ampli, anche integrato, di adeguato livello, hai sicuramente raggiunto un compromesso! Poi completi la parte multicanale.

Rino

...per quanto i pareri di tutti siano assolutamente soggettivi e senza nulla togliere alla competenza e preparazione di Andrea che trta l'altro stimo moltissimo, non posso che essere d'accordo con Rino... io quando devo sentire buona musica in stereofonia la prima cosa che faccio è "SPEGNERE IL SUB!!!"
un buon paio di diffusori per l'ascolto in stereofonia devono essere "progettati", "costrutiti" e "ottimizzati" per l'ascolto in stereofonia, non mi si può venir a dire che due scatolottini da 8cmX8cmX8cm più un bel baule utilizzato come sub (tanto per fare un esempio BOSE Acustimass, ecc...) suonano come un paio di Sonus Faber Cremona!!! scusate ma non avete mai sentito entrambe le soluzioni citate? Che poi mi si trovi d'accordo, quando si afferma che 5000 valgono 50000, anche se non con le stesse proporzioni mi trovo d'accordo con Andrea, magari non 5000 ma forse 10000 sì!!!, taglio "spiccio", sull'argomento ci sarebbe da discuterne per mesi interi...
tornando IT, non vedo dove si ponga il problema Frigor e Geffri: come anche indicato da Rino le due cose possono coesistere: si può partire da un buon paio di diffusori (magari da pavimento, ma non è questa la sostanza, anche due buoni bookshelf ben progettati e costruiti suonano bene) per l'ascolto stereofonico, un buon ampli A/V multicanale (tutti hanno la possibilità dell'ascolto stereofonico), una buona sorgente anche DVD multicanale e "ben suonante!!!" anche in stereofonia (e anche questi hanno la possibilità dell'ascolto a due canali stereo) e poi, se si vuole utilizzare gli stessi componenti anche per l'ascolto/visione multicanale (tipicamente film in DVD per HT) basta aggiungere un centrale, assolutamente fondamentale per l'ascolto dei dialoghi dei film in DVD e su cui non risparmierei un solo euro) il fronte posteriore suddiviso in due, tre o più canali e se volete pure stupire con "effetti" speciali anche il sub per il .1 meglio noto come LFE (low frequency effect, appunto, solo effetti in bassa frequenza!!)...
attenzione che non sto dicendo che due satelliti e un sub "opportunamente progettati e tarati" non diano le stesse soddisfazioni soniche di due diffusori da pavimento o di dimensioni più generose, ma potendo scegliere... un diffusore multi-via... i miracoli che può fare un driver appositamente studiato per riprodurre il difficilissimo range delle frequenze medie (midrange o mid-basso)nelle quali è compresa anche la voce , dopo tantissimi ascolti la convinzione è più che certa...
ma tant'è, ognuno ha le proprie orecchie...
Bye
Francesco
 
Ultima modifica:
frcantat ha scritto:
...per quanto i pareri di tutti siano assolutamente soggettivi e senza nulla togliere alla competenza e preparazione di Andrea che trta l'altro stimo moltissimo, non posso che essere d'accordo con Rino... io quando devo sentire buona musica in stereofonia la prima cosa che faccio è "SPEGNERE IL SUB!!!"
un buon paio di diffusori per l'ascolto in stereofonia devono essere "progettati", "costrutiti" e "ottimizzati" per l'ascolto in stereofonia, non mi si può venir a dire che due scatolottini da 8cmX8cmX8cm più un bel baule utilizzato come sub (tanto per fare un esempio BOSE Acustimass, ecc...) suonano come un paio di Sonus Faber Cremona!!! scusate ma non avete mai sentito entrambe le soluzioni citate? Che poi mi si trovi d'accordo, quando si afferma che 5000 valgono 50000, anche se non con le stesse proporzioni mi trovo d'accordo con Andrea, magari non 5000 ma forse 10000 sìFrancesco

Se ritieni di stimarmi, allora perlomeno degnami di maggiore attenzione quando leggi un mio post!:)

L'esempio da te portato di Bose e Cremona non ha alcun riferimento con quello che ho detto io, e cioè "....nell'ambito dell'offerta di uno stesso costruttore- di prodotti di qualità, ovviamente- le differenze tra un diffusore da pavimento ed un sistema sat + sub sono trascurabili."
Riprova?
Confronta le Cremona con una coppia di auditor unite ad un cremona sub, e poi ridiscutiamone.

I diffusori non si progettano per la stereofonia, ma solo per riprodurre correttamente lo spettro acustico e interagire in modo il meno dannoso possibile con l'ambiente. Quanto ai driver per le medie frequenze, ricorda che di solito i diffusori a due vie di buona qualità (chiamiamoli satelliti per semplicità) sono proprio quelli con le migliori prestazioni in questo campo, visto che un solo altoparlante tende a riprodurre l'intero spettro della voce umana.

Non ultimo, specie negli ambienti reali in cui i diffusori andranno collocati, il fatto di poter spostare l'elemento che riproduce le basse frequenze consente di ottimizzarne la resa senza inficiare la gamma alta e medioalta, poichè i satelliti potranno essere lasciati nei loro punti ottimali, cosa che con i diffusori da pavimento non è altrettanto facile fare.


Ciao,
Andrea:)
 
rinorho ha scritto:


Dalla mia esperienza due buoni satelliti bilanciati con un buon SUB, non suoneranno mai come due buoni diffusori da pavimento. Il confronto è troppo impari e ci sono molte controindicazioni affinchè un sitema sub + satelliti abbia la possibilità di esprimersi adeguatamente in stereofonia. Ciò deriva semplicemente dal fatto che le frequenze basse non sono in assoluto non direzionali. Certo lo sono molto meno rispetto alle alte, ma in assoluto hanno una certa direzionalità. Ma ci sono tutta una serie di di altre motivazioni che portano a dire che in stereofonia ci vogliono una coppia di diffusori "specializzati" che non possono essere mortificati da elettroniche non "adeguate".


Rino

Le basse frequenze non sono "direzionali" o meno.
Hanno un punto di generazione, e la direzionalità o meno dell'onda generata dipende tra il rapporto della dimensione della sorgente e la lunghezza d'onda.
Se avessimo un subwoofer dotato di un altoparlante alto 500 metri e largo una dozzina, potremmo generare una onda a 30 hz estremamente direzionale.

Piuttosto, il punto è che le nostre orecchie, separate dalla capoccia che ha una dimensione finita, non sono in grado di percepire da quale direzione provenga un'onda al di sotto di certe frequenze. Se non ci credi, vieni a trovarmi e ti dimostrerò come riproducendo suoni al di sotto dei 60/80 HZ, non sarai in grado di capire se questi suoni siano emessi da un woofer piuttosto che da un altro.

Purtroppo, chi dimostra un sistema sat + sub spesso non cura a dovere l'incrocio tra i due, e si generano delle sensazioni di ascolto sgradevoli dovute al non corretto interfacciamento.

Sono invece curioso di sapere quali sono le altre motivazioni che sconsigliano l'uso di un sistema sat+ sub in stereofonia, perchè io non ne conosco: mi dai qualche esempio?

Ciao,
Andrea
 
Ultima modifica:
angelo ha scritto:
:confused:

Angelo,
intendo il vecchio assioma che il miglioramento di un sistema vede le cifre crescere con tasso esponenziale....nel senso che se paragonando un sistema da 500 euro con uno da 5000 le differenze sono evidenti anche al più fresco dei neofiti, tra 5000 e 50000 euro non c'è un abisso prestazionale altrettanto palese

Ciao,
Andrea
 
andrea aghemo ha scritto:
L'esempio da te portato di Bose e Cremona non ha alcun riferimento con quello che ho detto io, e cioè "....nell'ambito dell'offerta di uno stesso costruttore- di prodotti di qualità, ovviamente- le differenze tra un diffusore da pavimento ed un sistema sat + sub sono trascurabili."
Riprova?
Confronta le Cremona con una coppia di auditor unite ad un cremona sub, e poi ridiscutiamone.

Precisazione:
Come hai detto, perchè un sistema sub + satelliti "funzioni", occorre che i satelliti siano in grado di riprodurre correttamente almeno gli 80hz, 60hz sarebbe meglio, altrimenti il sub non "lega" e saremmo costretti ad effettuare un passa basso più alto, con localizzazione dello stesso.

p.s. Mi sono dimenticato di chiamarti, lo farò al più presto.

Ciao
Antonio
 
andrea aghemo ha scritto:
Angelo,
intendo il vecchio assioma che il miglioramento di un sistema vede le cifre crescere con tasso esponenziale....nel senso che se paragonando un sistema da 500 euro con uno da 5000 le differenze sono evidenti anche al più fresco dei neofiti, tra 5000 e 50000 euro non c'è un abisso prestazionale altrettanto palese

Ciao,
Andrea


un pò forzato con il paragone tra 5000 e 50000, ma comunque sottoscrivo.

;)
 
andrea aghemo ha scritto:

Purtroppo, chi dimostra un sistema sat + sub spesso non cura a dovere l'incrocio tra i due, e si generano delle sensazioni di ascolto sgradevoli dovute al non corretto interfacciamento.

Sono invece curioso di sapere quali sono le altre motivazioni che sconsigliano l'uso di un sistema sat+ sub in stereofonia, perchè io non ne conosco: mi dai qualche esempio?

Ciao,
Andrea


Uno dei motivi lo hai appena elencato; ossia l'incrocio come l'hai definito tu. Io lo chiamo raccordo che è più che difficile da curare quanto da realizzare. Alla fine, come si suol dire, il gioco non ne vale la candela... Inoltre nei sistemi satelliti i sub sono attivi il che vuol dire che l'amplificazione ha circuitazioni separate e nettamente scollegate dagli altri stadi finali relativi alle altre frequenze.
Sub attivi che fanno bene il loro dovere, si contano sulla punte delle dita i cui costi danno un ulteriore elemento per far preferire la soluzione a due singoli diffusori a gamma intera. Io direi torri!


Ti faccio una domanda, visto che sei anche un operatore:
Che soluzione proporresti per un sistema a satelliti + sub con un bdgt di 5000 euro in grado di rivaleggiari con una coppia di diffusori a gamma intera per lo stesso BDGT?

Rino
 
Top