Stedel
New member
Sono stato uno dei primi a poter vedere, in anteprima assoluta, il WMV-HD di "Timeline".
Subito le caratteristiche tecniche:
- Video 720p 24frame da master 1080i
- Audio WMApro 5.1
Piattaforme di prova:
1- PC Pentium 4 2,4 GHZ FSB 533, 256Mb di RAM, Video NVidia 5700 64Mb VRAM AGP 4x, sheda audio integrata su MB (ASUS), Windows XP SP1 , DirectX 9c, WMP 9, Risoluzione 1280x1024 72hz, su monitor Trinitron 21".
2- PC Pentium 4 3,06 FSB 533, 512Mb di RAM, Video ATI 900pro 128Mb VRAM AGP 4x, Scheda Audio SoundMAX on board, Win XP sp1, DirectX 9a, WMP 9, AC3filter, Risoluzione 1280x720 48hz , su Videoproiettore SIM2 450 HD6, su schermo 3 x 1,69m 16:9.
La prova di visione si è svolta prima presso gli studi della Sound N'Vision di Milano che hanno realizzato il Disco, e poi direttamente sul mio impianto.
Le impressioni sono totalmente positive:
Grazie, probabilmente, anche alla forografia del Film, dopo la "mezza delusione" di Open Range, mi sono trovato di fronte finalmente a ciò che mi aspettavo da un film in HD!
l'eccellente qualità del Master di partenza e il notevole impatto visivo generato in termini di "profondità", focalizzazione e definizione dei particolari, nonchè della resa cromatica di assoluto rilievo e contrasto e luminosità perfettamente bilanciati, dipingono un "quadro" di vero riferimento.
Anche la fluidità, su entrambe le piattaforme di prova, è risultata perfetta (utilizzando refresh video di 48 o 72hz) grazie anche alla scelta di non utilizare la full HD (1080p), che a mio parere risulta azzeccatissima, vista la ancora minima diffusione di macchine abbastanza potenti da gestire il VM9 in 1080p con DRM senza alcuna incertezza e la quasi totale mancanza di dispositivi di visualizzazione in grado di poter godere appieno del Full HD.
L'audio, grazie anche al riversamento diretto da master multitraccia DA88 a 24p (senza il 4% di accellerazione tipica del PAL a 25frame da master a 24), encodato in WMApro 5.1, anche postprocessandolo con AC3filter e reencodandolo in AC3 in realtime, risulta incredibilmente definito, dettagliato, "caldo" e profondo, . La resa sulle voci, in particolare mi ha impressionato: finalmente una voce maschile in tutta la sua estensione e profondità!
Un pò sottotono l'impatto sulle basse frequenze che la versione DTS ES mi aveva trasmesso.
Ho anche avuto la possibilità di "comparare" il DVD "standard" con L' HD......impressionante la differenza, accentuata dalla dimensione del mio schermo!!!
Uniche note , per così dire "negative", sono per i Menù, alquanto scarni, ripetto al DVD dello stesso titolo (ma non è detto che vengano effettuati dei miglioramenti visto il "work in progress")
Che dire, speriamo che il fronte del HD, che vede il nostro "povero" paese e le case di produzione Italiane come Medusa e Eagle, in prima linea , forte già di 2 titoli in HD entro fine anno, "avanzi" semre più dando la possibilità a noi appassionati finalmente di godere di esperienze "realmente" cinematografiche, e ai "coraggiosi" distributori di raccoglierne i frutti ed investire sempre più in questa direzione.
Tra l'altro, per chi non ha avuto la posibilità di prendere "Open Range" al Top Audio, e visto che l'uscita di questo titolo, probabilmente verrà rimandata a fine anno,
"Timeline" potrebbe essere il primo titolo in HD "acquistabile" regolarmente.
Mi hanno anche comunicato che "Timeline" WMV-HD, dovrebbe anche essere il primo titolo che risponde pienamente alle specifiche di riproduzione dei player VM9 "Stand Alone" di prossima introduzione sul mercato (KISS).
Ciao
Stefano
Subito le caratteristiche tecniche:
- Video 720p 24frame da master 1080i
- Audio WMApro 5.1
Piattaforme di prova:
1- PC Pentium 4 2,4 GHZ FSB 533, 256Mb di RAM, Video NVidia 5700 64Mb VRAM AGP 4x, sheda audio integrata su MB (ASUS), Windows XP SP1 , DirectX 9c, WMP 9, Risoluzione 1280x1024 72hz, su monitor Trinitron 21".
2- PC Pentium 4 3,06 FSB 533, 512Mb di RAM, Video ATI 900pro 128Mb VRAM AGP 4x, Scheda Audio SoundMAX on board, Win XP sp1, DirectX 9a, WMP 9, AC3filter, Risoluzione 1280x720 48hz , su Videoproiettore SIM2 450 HD6, su schermo 3 x 1,69m 16:9.
La prova di visione si è svolta prima presso gli studi della Sound N'Vision di Milano che hanno realizzato il Disco, e poi direttamente sul mio impianto.
Le impressioni sono totalmente positive:
Grazie, probabilmente, anche alla forografia del Film, dopo la "mezza delusione" di Open Range, mi sono trovato di fronte finalmente a ciò che mi aspettavo da un film in HD!
l'eccellente qualità del Master di partenza e il notevole impatto visivo generato in termini di "profondità", focalizzazione e definizione dei particolari, nonchè della resa cromatica di assoluto rilievo e contrasto e luminosità perfettamente bilanciati, dipingono un "quadro" di vero riferimento.
Anche la fluidità, su entrambe le piattaforme di prova, è risultata perfetta (utilizzando refresh video di 48 o 72hz) grazie anche alla scelta di non utilizare la full HD (1080p), che a mio parere risulta azzeccatissima, vista la ancora minima diffusione di macchine abbastanza potenti da gestire il VM9 in 1080p con DRM senza alcuna incertezza e la quasi totale mancanza di dispositivi di visualizzazione in grado di poter godere appieno del Full HD.
L'audio, grazie anche al riversamento diretto da master multitraccia DA88 a 24p (senza il 4% di accellerazione tipica del PAL a 25frame da master a 24), encodato in WMApro 5.1, anche postprocessandolo con AC3filter e reencodandolo in AC3 in realtime, risulta incredibilmente definito, dettagliato, "caldo" e profondo, . La resa sulle voci, in particolare mi ha impressionato: finalmente una voce maschile in tutta la sua estensione e profondità!
Un pò sottotono l'impatto sulle basse frequenze che la versione DTS ES mi aveva trasmesso.
Ho anche avuto la possibilità di "comparare" il DVD "standard" con L' HD......impressionante la differenza, accentuata dalla dimensione del mio schermo!!!
Uniche note , per così dire "negative", sono per i Menù, alquanto scarni, ripetto al DVD dello stesso titolo (ma non è detto che vengano effettuati dei miglioramenti visto il "work in progress")
Che dire, speriamo che il fronte del HD, che vede il nostro "povero" paese e le case di produzione Italiane come Medusa e Eagle, in prima linea , forte già di 2 titoli in HD entro fine anno, "avanzi" semre più dando la possibilità a noi appassionati finalmente di godere di esperienze "realmente" cinematografiche, e ai "coraggiosi" distributori di raccoglierne i frutti ed investire sempre più in questa direzione.
Tra l'altro, per chi non ha avuto la posibilità di prendere "Open Range" al Top Audio, e visto che l'uscita di questo titolo, probabilmente verrà rimandata a fine anno,
"Timeline" potrebbe essere il primo titolo in HD "acquistabile" regolarmente.
Mi hanno anche comunicato che "Timeline" WMV-HD, dovrebbe anche essere il primo titolo che risponde pienamente alle specifiche di riproduzione dei player VM9 "Stand Alone" di prossima introduzione sul mercato (KISS).
Ciao
Stefano