• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

telo per schermo autocostruito

michelemezza

Active member
Ciao,
dopo un paio di anni di videoproieizone sul muro sto meditando di passare ad uno schermo fisso da autocostruire con tela grigia e, preferibilmente, retro nero.

le tele candidate sono:
peroni stormywall
Carl's Flexi grey

il costo è ininfluente perchè le due tele spedite e ivate hanno costo quasi equivalente.
Preferirei la tela peroni stormywall se non altro per restare in Italia. Però c'è un però ...

La tela stormywall ha larghezza 210cm, a me serve larghezza 250cm (230cm area di visione + 10 cm per lato per graffettare la tela alla cornice).

La domanda è questa:
che voi sappiate posso ruotare di 90° la tela o ci sono controindicazioni?
cioè prenderei un pezzo lungo 250cm x 210 cm di larghezza bobina, usando il "lato larghezza bobina" come altezza dello schermo

cosa mi dite?
è una pippa mentale o i teli devono rispettare una direzione? :confused:
 
Ultima modifica:
mi rispondo io :D
nel frattempo ho contattato la peroni. mi hanno risposto che la goffratura sul telo non deve rispettare nessuna direzione.
 
Anzi, direi con certezza che i 210 cm di larghezza si riferiscono proprio all'altezza, ti pare che vendono tele per realizzare schermi inferiori ai 90 pollici ;)
 
Confermo per aver toccato con mano :D
210 è l'altezza della bobina, la lunghezza la scegli tu al metro.
Ti consiglio l'acquisto delle tele Peroni per l'ottima qualità avendone posseduta una.
ciao
 
ok, definito il telo, estendo la discussione con un'altra domanda.

mi è balenata l'idea di fare una retroilluminazione led con drimmer telecomandabile, più che altro per utilizzo ludico, per esempio quando si guarda peppa pig e programmi affini o altre situazioni con amici.
la realizzaizone è relativamente semplice e poco costosa, soprattutto se comparata al prezzo di vendita degli schermi con retroilluminazione.

la decisione è da prendere prima della costruzione perchè la struttura della cornice con o senza retroilluminazione è diversa

qui alcuni esempi 1
2 3 4

devo dire che la cosa mi garba, ma ho paura che venga una tamarrata.
cosa ne dite?
 
Ultima modifica:
ecco il tubone della peroni arrivato :cool:
con l'acquisto minimo di 3metri, ci stanno 2 schermi 21:9 base 230cm
nei prossimi giorni vado al brico, prendo legno e velluto e poi al lavoro :)

20a858m.jpg
 
Interessante ma quanto ti e' costato il solo telo? Al mt lineare naturalmente.. Mi raccomando appena finisci posta subito foto e impressioni. Io vorrei utilizzare qst tela col mio benq w1070.. Grande michele facci sapere
 
25,70 euro +iva al metro lineare = 31,35€
telo stormywall grigio retro nero
in settimana acquisto il legno per la cornice, mdf
 
Ultima modifica:
Mike hai novita' x la costruzione del telo? Io sto pensando di fare la stessa cosa damdo pero' telaio in legno e tela ad un incorniciatore di quadri che in pratica tensionera' il telo come se fosse una comune tela x dipingere. La cosa e' fattibile?
 
nessuna novità "pratica", nel senso che il telo è ancora avvolto in attesa di essere srotolato

c'è una novità "teorica" :D
mi sono fermato sia per poco tempo a disposizione, sia perchè sto meditando se sia il caso di prelevare lo schermo motorizzato che ho a casa dei miei genitori, meler tela bianca, e sostituire la tela bianca con quella nuova grigia.

quello che mi frena è il montaggio/incollaggio della tela nuova sul cilindro dello schermo. se fatto non correttamente il telo diventa storto e pieno di pieghe.
ad ogni modo ho provato a documentarmi, non dovrebbe essere difficile.
la cosa più impegnativa è smontare il cassonetto dal soffitto e portarlo a casa :D
 
si è vero. con il fisso è tutto più facile rispetto allo smonta/monta dell'elettrico.

il fisso però a due controindicazioni: una estetica (in un living preferisco il telo che sparisce) e l'altra di "sicurezza". il telo fisso sempre in vista è alla mercè della "belva scatenata" di due anni che gira in casa :D
finchè ci sono io lo tengo d'occhio e va bene, ma quando ci sono i nonni chissa cosa succede ... non vorrei tornare a casa un giorno e trovarmi qualche sorpresa
 
Non solo è qualitativamente costante (e migliore) come qualità...per la piccola Belva potresti anche predisporre un alzata a fine proiezione...Se però prevalesse l'estetica sinceramente venderei il telo ed acquisterei uno schermo da Visivo...
 
rieccomi :)
tra lavoro, bambini e pigrizia il telo è ancora arrotolato ... ma ormai è giunto il momento di metterlo in cornice, salvo sciogliere l'ultimo nodo.
ultimamente ho fatto un po' di prove sul formato da utilizzare.

vorrei fare un 21:9.
in questo formato avrei una larghezza massima disponibile di 235 cmx 100cm di altezza. il relativo 16:9 verrebbe 100cm (h) x 180cm (L) che mi sembra piccolino

se facessi il 16:9 avrei un'altezza massima disponibile di 109cm x 194cm (L), mentre il relativo 21:9 verrebbe 82,5x194 cm circa, decisamente poco ...

sicchè le opzioni sono 2:
farei un 21:16 :D, cioè uno schermo 235 cm di base per 109cm di altezza, che mi consente di avere le massime dimensioni disponibili dei 2 formati.
per mascherare ho pensato a tele nere con magneti da applicare alla cornice, una sorta di attacca-stacca rapido.

oppure un 21:9 come scritto sopra e mi tengo il 16:9 inscritto, che ha solo 14cm in meno di base rispetto alla dimensione massima ottenibile.

che ne dite?
 
Top