• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

tecnologia edge led ed effetto cornice

armenico11

New member
Stasera sono andato al mediaworld e mi son messo a guardare soprattutto i nuovi toshiba da 40 46 e 55 con tecnologia edge led.Impressione mia ma il bianco mi sembra leggermente più caldo (tendente al giallo) al centro e più freddo alla periferia dello schermo .La cosa mi pare notabile in immagini buie (non certo in immagini luminose ),tipo la scena di un film in cui compaiono qua è al macchie di bianco ,tipo la camicia bianca dei personaggi ripresi in campo lungo .....ebbene nel centro per me è meno luminoso ,è più scuro ..........Ripeto soprattutto su immagini scure ,buie temo che la tecnologia edge generi il fenomeno cornice illuminata .
Sempre opinione mia ma il direct lcd di sharp genera pannelli con tutt'un altro livello del bianco ,permettendo alla tv di avere quell'anima fredda che tanto mi piaceva nei loewe a tubo catodico .
Per dire mi son messo a regolare sul posto uno sharp lc-40le600 per evitare quell'effetto "sparato" che ha con le regolazioni di fabbrica ,abbassando a metà la retroilluminazione abbassando un po' colore e luminostà ,alla fine della fiera il pannello dello sharp dava 3 giri a tutti gli edge lcd edge led lg toshiba e sony (i samsung stavano da un'altra parte ) come livello del bianco naturalezza e purezza dei colori.........poi gli sharp hanno molte carenze sull'elettronica concernente il trattamento dell'immagine ....come apnnelli eprò la tecnologia direct led è superiore a quella edge.
La tecnologia edge mi sembra un qualcosa di provvisorio che permette di risparmiare un sacco in termini di costi dei pannelli per passare presto ad altro
 
Ultima modifica:
Il full led è indubbiamente migliore dell'edge led, per una questione di uniformità del pannello, ma poi dipende anche dal modello preso in esame.
Gli sharp full led, ad esempio, non sono niente di speciale: hanno problemi di latenza (effetto scia) e niente local dimming, quindi, in sostanza, non hanno alcun pregio rilevante rispetto ad un lcd a lampada (CCFL).
 
i pannelli lcd a lampada tradizionali se lo sognano il bianco degli sharp ,gli lcd tradizionali quasi tutti hanno il bianco che pare giallo .Nei tubi catodici quando si regolavano i colori ,prima roba da regolare era proprio il livello del bianco poi il cutoff e poi il subcontrasto .
 
I led non portano benefici in termini di fedeltà cromatica, sarebbe diverso se parlassimo di triplette di led rgb.
Non vorrei aver mal interpretato il tuo messaggio, però.
 
Ultima modifica:
Top