• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Taratura widescreen

  • Autore discussione Autore discussione GigiX
  • Data d'inizio Data d'inizio

GigiX

New member
Come faccio a tarare il mio ecp per avere un formato 16:9? Così come mi è stato consegnato vedo le immagini allungate da dvd.
 
GigiX, è una domanda talmente generica che non puoi aspettarti alcuna risposta.
Vediamo di circostanziarla:
1. Che sorgente stai usando?
2. A quale risoluzione intendi proiettare?
Saluti
Luca
 
Originariamente inviato da GigiX
Come faccio a tarare il mio ecp per avere un formato 16:9? Così come mi è stato consegnato vedo le immagini allungate da dvd.

se hai la possibilità da menù di scegliere la modalità wide (il mio seleco ce l'ha), copia il banco del 4/3, scegli la wide e esegui la taratura con un pattern 16/9(controllandone la perfetta geometria), se non ce l'hai, metti lo stesso pattern 16/9 con il cerchio al centro e comprimi l'immagine con la deflessione (lasciando acceso solo il verde), riuscendo ad ottenere un cerchio perfetto senza distorsioni, poi convergi il blu e il rosso, e salva su un nuovo banco.
ciao ciao L.
 
Non mi sembra di aver visto nel menù la voce wide. Però ho scaricato da poco i manuali, ma non mastico perfettamente l'inglese.
 
Originariamente inviato da GigiX
Allora la sorgente è un HTPC, e la risoluzione è 1024x768. Il prj è un ecp 3100.

ma 1024*768 non è in 16/9!
per averla in 16/9 dovresti usare 1024*576 (magari aiutandoti con powerstrip o altri sw che ti permettano di scegliere più risoluzioni, mettere il pattern 16/9 o da Video Essentials, o l'Avia disk, o i due dischi di AFdigitale, o i pattern della THX su Star Wars I e II, lavorare di deflessione, per ottenere una perfetta geometria dell'immagine, convergere blu e rosso, salvare il banco e il gioco è fatto. Cmq ora che avrai scaricato il manuale, troverai sicuramente le risposte che andavi cercando.
ciao ciao Luciano
 
Originariamente inviato da qoelet_74
ma 1024*768 non è in 16/9!

Dipende... se hai la deflessione verticale compressa sullo schermo potresti proiettare un bel 16:9 anamorfico.
Qualche tempo fa, usavo la 720x576 compressa e guarda caso il mio schermo è proprio 16:9
 
Allora Gigi, da quel che ho capito, adesso hai il pj in 4/3. Se vuoi comprimere l'altezza dell'immagine, basta che agisci sulla regolazione V-size del tuo ECP. Puoi però anche lasciarlo così, in 4/3, e va bene anche la risoluzione 1024x768. Per evitare di vedere le immagini allungate basta selezionare il formato letterbox nel software del dvd.



Ciao
 
Originariamente inviato da renato999
Per evitare di vedere le immagini allungate basta selezionare il formato letterbox nel software del dvd.

...ma così facendo avresti un inutile spreco di linee sopra e sotto l'immagine, che rimarrebbero nere.
Comprimendo la deflessione puoi sfruttare l'anamorfico con un reale guadagno in termini di risoluzione.
 
Sergicchio,
c'e' stata tempo fà una lunga discussione con grossi calibri del forum riguardo immagini 4/3 o 16/9 sui proj crt.
Non ricordo il 3ad preciso, fai una ricerca (credo fosse settembre 2002).
La risoluzione dei tubi e' sempre la stessa, dunque non credo ci siano vantaggi evidenti dall' utilizzo della taratura anamorfica.
Ciao,
Vincenzo
 
Ho fatto un paragone con il mio vpr tarato in 4:3 con un'immagine letterboxata e tarato in 16:9 con immagine anamorfica, credimi la differenza c'è eccome.
Ovviamente da me è più evidente perchè vado in 480p.
 
Bellissimo

quel post :

... in sostanza, bisogna provarle tutte!

beh, conosco tanta gente che preferisce il melone all'ananas!

A parte gli scherzi e' proprio da leggere :)
 
Originariamente inviato da Sergicchio
Ho fatto un paragone con il mio vpr tarato in 4:3 con un'immagine letterboxata e tarato in 16:9 con immagine anamorfica, credimi la differenza c'è eccome.
Ovviamente da me è più evidente perchè vado in 480p.

Nell'altro thread sulla larghezza di banda, hai scritto che sei passato da un 720x576 letterbox, a un 720x480 anamorfico, e la seconda soluzione ti è sembrata migliore. Anche adesso fai riferimento a queste risoluzioni e formati? Ma vorrei capire meglio. Usavi 720x576 LETTERBOX? Cioè vedevi l'immagine 16/9 composta da sole 432 linee? O con tutte le 576 linee, e allora non è letterbox.



Ciao
 
Non confondere quello che ho detto nell'altro post. Nell'altra discussione facevo riferimento al miglioramento dovuto alla diminuzione del pixel-clock passando da 576p a 480p sempre in anamorfico.
Preciso che il mio vpr, non avendo più banchi a disposizione, è tarato per ottenere il meglio di sè con i film 1,85:1 o 2,35:1 rigorosamente in anamorfico.
Quello che ho descritto sopra è solo una prova che ho fatto per vedere che differenza ci poteva essere tra una taratura su schermo 4:3 proiettando il letterbox e una taratura 16:9 (con la deflessione schiacciata) in anamorfico.
Posso quindi confermare, che andando attualmente a 480p la soluzione anamorfica è quella che mi da i risultati migliori.
Ovviamente questo discorso è valido per i proiettori come il mio che non possono andare oltre la 480p. Resta inteso che con proiettori diversi e risoluzioni superiori il discorso potrebbe essere diverso.
Comunque sia io penso che in generale sia meglio tenersi bassi con la risoluzione e sfruttare l'anamorfico che piuttosto utilizzare risoluzioni elevate e poi letterboxare.
 
Originariamente inviato da Sergicchio
Non confondere quello che ho detto nell'altro post. Nell'altra discussione facevo riferimento al miglioramento dovuto alla diminuzione del pixel-clock passando da 576p a 480p sempre in anamorfico.

Scusami, ma l'equivoco è nato dal fatto che nell'altro thread hai scritto che per risparmiare banda sei passato a 720x480 anamorfico invece che 720x576 letterboxato, e non anch'esso anamorfico. Era questo che volevo capire, se si trattava di confronto fra i due formati o solo sulle risoluzioni.

Tanto per essere chiari, ed evitare equivoci, il confronto dovrebbe essere fra 720x480 anamorfico e 720x640 letterbox. Sei d'accordo?


Ciao
 
Top