• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Switch HDMI

Morpheus84

New member
ciao a tutti,scusatemi ma nn sapevo proprio dove postare questa discussione...volevo un informazione: io ho un Pioneer 506FDE il quale ha solo un ingresso HDMI...visto che già con il nuovo decoder Sky ci sarà un'altra HDMI,dovrò inventarmi un collegamento...
bene,esistono apposta le prese multple HDMI i cosiddetti Switcher,ma la mia domanda è questa: applicando le suddette prese,nn si degrada il segnale trasmesso via HDMI da ogni componente elettronico? (cioè.è la stessa cosa che fare un collegamento diretto o il segnale perde in qualità?)

grazie
 
Se ne è parlato in numerose discussioni... Cerca nel forum e troverai altre info. :)

La teoria è che qualsiasi connessione introduce "rumore" sul segnale. Questa è la teoria, ma... ;)
 
Secondo me non è come fare un collegamento diretto in fatto di qualità, ma con uno switch ben fatto gli eventuali "disturbi" sarebbero così contenuti da non risultare visibili ad occhio nudo, tranne che magari con specifici test con relativi misuratori di qualità del segnale.
 
Top