• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

surround diversi dai front

mercedes308

New member
Buongiorno, vi chiedo una cosa da ignorante, i diffusori surround devono essere della stessa marca dei front o possono anche essere di un'altra marca (mantenendo la stessa impedenza e magari non superando i front come diametro dei woofer e come sensibilità)?
 
ahi ahi...
mi sa che scateni una guerra religiosa tra megaesperti (non io, ovviamente...) seguaci di dottrine differenti.

per quanto ne so, sarebbe consigliabile sempre (per ottenere un fronte sonoro omogeneo) utilizzare diffusori della stessa marca e serie, anche se modelli differenti.
sul diametro degli altoparlanti (non vorrei dire baggianate gravi...) non credo abbiano particolare importanza, fermo restando le logiche di base (non sarebbe intelligente mettere sul fronte posteriore delle casse più grandi delle anteriori, in quanto il surround non dovrebbe mai sovrastare il fronte anteriore).

ma sono sicuro che riceverai risposte più accurate e circostanziate delle mie.
 
mercedes308 ha detto:
Buongiorno, vi chiedo una cosa da ignorante, i diffusori surround devono essere della stessa marca dei front o possono anche essere di un'altra marca (mantenendo la stessa impedenza e magari non superando i front come diametro dei woofer e come sensibilità)?

Secondo me sarebbe preferibile, ma non ne farei una tragedia se dovessi accoppiare dei surround di altra marca. Importante invece che centrale e frontali siano ben abbinati come timbrica.
Ciao
 
obiwankenobi ha detto:
…sarebbe consigliabile sempre (per ottenere un fronte sonoro omogeneo) utilizzare diffusori della stessa marca e serie, anche se modelli differenti.
sul diametro degli altoparlanti (non vorrei dire baggianate gravi...) non credo abbiano particolare importanza, fermo restando le logiche di base (non sarebbe intelligente mettere sul fronte posteriore delle casse più grandi delle anteriori, in quanto il surround non dovrebbe mai sovrastare il fronte anteriore).
Quoto Obi.
Aggiungo solo alcune cose.

Il "diametro" degli altoparlanti non è parametro né qualitativo né quantitativo. In pratica (ed entro certi limiti), non è assolutamente detto che un cono più grande suoni meglio o più forte di uno più piccolo.

Tutti gli ampli HT moderni hanno dei sistemi di correzzione manuali od automatici, per compensare eventuali divergenze fra i livelli dei diffusori.

Nella grande maggioranza dei sistemi HT coordinati, i frontali L e R sono più "importanti" degli altri per permetterne un miglior uso musicale, oltre che solo HT.

Quello che resta da rispettare è, appunto, la coerenza timbrica.

Ciao.
 
quindi da quello che mi dici (e leggendo la tua firma) capisco che l'importante è avere omogeneità sul fronte anteriore, mentre nei surround devo solo stare attento a non mettere diffusori più "performanti" giusto?
 
mercedes308 ha detto:
quindi da quello che mi dici (e leggendo la tua firma) capisco che l'importante è avere omogeneità sul fronte anteriore, mentre nei surround devo solo stare attento a non mettere diffusori più "performanti" giusto?
Se legge la mia firma capisci poco.
Il mio è un impianto stereo adattato ad HT, ma sto lavorando all'HT vero e proprio.
Per i surround vale già quanto detto da Obi e da me.
Se vuoi andare sul sicuro orientati verso un configurazione monomarca. Più o meno ogni casa ha in listino dei coordinati già predisposti o possibili abbinamenti da scegliere.
Devi solo scegliere il sistema che ti piace di più ascoltandolo.

Ciao.
 
La Dolby consiglia l'abbinamento di altoparlanti dello stesso tipo. Idealmente tutti i canali dovrebbero essere uguali (escluso sub ovviamente). Se puoi fare così è quindi meglio, non fosse altro per un discorso estetico.
Detto questo, credo che la timbrica sui surround non sia poi così rilevante.
Non è che poi i surround non devono essere più "performanti" dei frontali, semplicemente sarebbero sprecati, ma non c'è nessuna controindicazione.
Ciao

antani
 
antani ha detto:
...Non è che poi i surround non devono essere più "performanti" dei frontali, semplicemente sarebbero sprecati, ma non c'è nessuna controindicazione.
Personalmente intendevo solo dire che il fronte dei surround deve dare l'ambientazione delle scene, ma non deve sovrastare il fronte sonoro principale, in quanto sarebbe falsata la "visione acustica" del film. Tutto qui.
 
Cosa ne pensate della soluzione torri frontali, centrale di qualità, e altri due centrali come effetti posteriori? Oppure i centrali non sono adatti a fungere da sorround?

g
 
Si, intendo, per fare un esempio...

front B&W DM 604 S3
centrale LCR 600
effetti LCR 60 o 600

In questo caso - o simili - il fatto di adottare un centrale o una piccola cassa sempre della stessa serie (nel nostro esempio due 601) fa differenza? E' meglio la soluzione con due centrali, o con due diffusori piccoli?

g
 
credo di sì. non conosco il suono e le prestazioni delle casse che tu indichi, ma da quanto ho letto nel forum mi sembra di poter dire che una soluzione con due frontali + 2 centrali uguali sarebbe ottima.
 
giform ha detto:
... E' meglio la soluzione con due centrali, o con due diffusori piccoli?

g
Alla fine i centrali non sono altro che diffusori con una configurazione detta "D'Appolito" (tweeter in mezzo). Un buon centrale potrebbe andare bene anche come frontale. Se non ti preoccupi dell'estetica secondo me meglio un centrale che un surround piccolo.
Ciao

antani
 
E' proprio la dimensione che mi interessa. Molto più "estetico" montare a muro due centrali in posizione verticale, che due relativamente piccole bookshelf. Quindi mi sa che percorrerò la strada dei centrali in verticali, se mi dici che ultretutto sono anche migliori qualitativamente...

Non mi rimane che trovare un sistema pratico ed esteticamente interessante per fissarli a parete a 1.80 mt di altezza... :rolleyes:

g
 
giform ha detto:
E' proprio la dimensione che mi interessa. Molto più "estetico" montare a muro due centrali in posizione verticale, che due relativamente piccole bookshelf. Quindi mi sa che percorrerò la strada dei centrali in verticali, se mi dici che ultretutto sono anche migliori qualitativamente...

Non mi rimane che trovare un sistema pratico ed esteticamente interessante per fissarli a parete a 1.80 mt di altezza... :rolleyes:

g
ciao mi inserisco per rinforzare la tua decisione di usare altri due centrali come frontali perche l ho visto anche nel catalogo della canton,nel quale c erano delle foto di diverse configurazioni tra cui quella di 5 centrali piu il sub....ciao
 
giform ha detto:
Io non parlo di usare i centrali come front... ma come surround

g
a maggior ragione!e comunque ti consiglio di prendere tutto della stessa marca,io in passato ho avuto i surround diversi dagli anteriori e quando ho provato quelli uguali alle frontali la differenza si notava,c era una maggiore ambienza ed omogeneita e ora ho tutto della stessa serie...
 
Scusate ma vi perdete il punto fondamentale della riproduzione di un segnale in standard 5.1 ....

Posto come dictact la ricerca di uniformita' timbrica con l'abbinamento di diffusori della stessa serie e marca in modo da avere lo stesso tipo di componente a riprodurre lo spettro, la cosiderazione principale e' la seguente:

Devo riprodurre sui 5 canali un segnale che potrebbe contenere frequenze da 20 a 20000 Hz !! :O

Un diffusore come quelli che si usano sui centrali attuali difficilmente riproducono l'intera gamma di frequenza che il segnale sorgente potrebbe contenere. Quindi, chi usa diffusori in genere NON a Gamma intera, deve necessariamente settare i medesimi su SMALL (BSM dell'ampli o pre ) e demandare le frequenze "prese" ad un sub di rigore che a sua volta dovra' essere opportunamente posizionato e tarato ! ;)

In ogni caso, come chi mi legge da tempo sa ... sono un feroce sostenitore di diffusori identici ( stessi componenti su tutti e 5 i canali ) e a gamma intera !! ( tutti quanti )... poi il sub pensi a fare solo il suo lavoro riproducendo il solo .1 (LFE) !! ;) un MCH si fatto restituisce gioie e sensazioni da paura !!! :cool:
 
Highlander ha detto:
...Devo riprodurre sui 5 canali un segnale che potrebbe contenere frequenze da 20 a 20000 Hz !! :O
...
Giusto! L'unica soluzione è installare 7 (perché i formati estesti dove li metti?) di queste:

xrt29.gif


Così sai come godi con gli sweep (dico sweep perché non mi viene in mente altro materiale che possa distribuire 20 hz sui surround...) :p .

antani
 
Top