• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Supporto a soffitto in acciaio INOX per proiettori digitali. Una idea facile facile!

maurocip

New member
Dopo lo sforzo per fare uno schermo di livello, non potevo mortificare tutto con un proiettore appeso alle travi del tetto alla meno peggio, che aveva l'ottica leggermente non in asse con lo schermo stesso (l'immagine era 3 cm più grande sul lato destro) e per giunta nemmeno perfettamente in bolla....
Quindi sono partito dalla necessità di prevedere un nuovo supporto che permettesse tutte mle regolazioni possibili (a parte quella della altezza, vincolata da tipo di soffitto).
Ho quindi fatto dei disegni che ho portato al mio nuovo tornitore di fiducia (l'unico a Terni, gli altri...sono morti!!!! Non sto scherzando, ma è un mestiere che sta sparendo...)

Mi scuso per le fotografie non impeccabili, ma purtroppo per evitare fastidiosi riflessi sul metallo, non ho usato il flash e non mi sono accorto di aver fatto qualche movimento di troppo....

Comunque partiamo dalla rassegna dei pezzi:
pezzo n° 1
questo è l'attacco ai travetti del tetto




pezzo n° 2
questa è l'asta filettata di 20 cm che si attacca al pezzo n°1




pezzo n° 3
questa è il cuore del supporto: il giunto che consente la rotazione dell'asse e la messa in bolla.




I tre pezzi sopra sono universali, cioè qualsiasi sia il proiettore, entro limiti dimensionali di un VPR digitale, rimarranno in funzione.

pezzo n° 4
questo è il pezzo specifico per l'attacco al proiettore. Quando cambierò modello cambierò anche questa piastra.




Continua....
 
Ultima modifica:
continua

Ora sintetizzo l'uso delle parti sopra viste:
qui si vede l'unione del pezzo 2 con il supporto a soffitto. Tramite lo snodo è possibile mettere perfettamente a piombo l'asta, che poi verrà bloccata stringendo il dado.




In questa immagine si vede come l'asta sia unita al giunto rotondo (tramite la filettatura fatta alla base dell'asta stessa). La rotazione permette di mettere l'obiettivo del proiettore perfettamente in asse con il telo. Trovata la posizione si bloccherà il giunto con la vite che si può vedere.



La piastra di attacco al proiettore è collegata al giunto rotondo tramite 3 viti che consentono la perfetta messa in bolla. Tra il giunto e la piastra sono inserite delle molle che facilitano il movimento.



Ecco i due pezzi collegati tra loro. Per gestire i movimenti micrometrici alle viti sono messe delle farfalline che facilitano enormemente le operazioni di messa in bolla, senza necessità di chiavi inglesi.




...continua
 
continua

Per concludere vi mostro il supporto montato completamente:




ed infine il proiettore finalmente attaccato al soffitto, e soprattutto
FINALMENTE REGOLATO AL MILLIMETRO




Che dire ancora... ah il costo: il primo pezzo me lo ha fatto un amico, gli altri 3 il suddetto tornitore al costo di 40 euro. Va detto però che a parte la piastra di attacco al proiettore, gli altri pezzi sono in acciaio INOX. Se li avessi fatti in ferro avrei risparmiato qualche euro.


Spero che la mia esperienza (del tutto positiva) possa essere di ispirazione a qualcuno che non volesse spendere follie per i supporti (i più economici stanno sui 90 euro, quelli originali.... Beh lasciamo perdere....).

Come al solito
DIY Forever!!!

ciao a tutti, attendo commenti
 
Mauro,
che posso dirti ?
Un po' di fantasia, un po' di manualita' e tanta voglia di fare: il piu' delle volte ottieni un risultato migliore a un costo nettamente inferiore, senza parlare della soddisfazione personale! :)
Complimenti anche per questa realizzazione!!! ;)

Edit: mannaggia arrivera' anche per me il momento in cui poter fare tutte queste belle cosine!!! :eek:
 
Mauro, complimenti.

A forza di dirti che lo pseudo supporto precedente faceva schifo e che non era all'altezza del resto hai realizzato un'opera d'arte.

Sei il solito !

Ciao
MASSIMO

P.S. Ora concentrati sul Centraleeeeeeeeeeeeeeee e sul Subwooferrrrrrrrrrrrrrrr. Non mi stanchero' mai di dirtelo.
 
angelone ha scritto:
Mauro,
che posso dirti ?
Un po' di fantasia, un po' di manualita' e tanta voglia di fare: il piu' delle volte ottieni un risultato migliore a un costo nettamente inferiore, senza parlare della soddisfazione personale! :)
Complimenti anche per questa realizzazione!!! ;)

Edit: mannaggia arrivera' anche per me il momento in cui poter fare tutte queste belle cosine!!! :eek:
Questo è lo spirito del DIY!!!;)
Ti auguro di esserne "preso" al più presto, il divertimento e le soddisfazioni sono mooolto superiori alla fatica :D
 
m.tonetti ha scritto:
Mauro, complimenti.

A forza di dirti che lo pseudo supporto precedente faceva schifo e che non era all'altezza del resto hai realizzato un'opera d'arte.

Sei il solito !
la prima realizzazione era frutto della fretta e della voglia di vedere le prime immagini....:rolleyes:
L'esperienza fatta mi ha consigliato di cambiare totalmente strada e tutto è cambiato in meglio. ;)

P.S. come ti accennavo per telefono, la nuova installazione mi permette di spingere di meno lo shift ottico ed il risultato (ma mi servirebbe avere un Tonetti a portata di mano :D ) sono una considerevole diminuzione delle aberrazioni cromatiche...
 
maurocip ha scritto:
Questo è lo spirito del DIY!!!
Ti auguro di esserne "preso" al più presto, il divertimento e le soddisfazioni sono mooolto superiori alla fatica :D
Ti garantisco che lo spirito del diy mi ha preso sottobraccio fin da quand'ero piccolo! ;)
Quello che mi rode e' il non poter fare, logisticamente parlando, tutto quello che vorrei fare... pensa solo al fatto di avere di fianco un Marchese e non poterlo posizionare come vorrei! :mad:
Invidia, solo invidia... di quelle buone, intendiamoci, ma pur sempre invidia! :p :D
 
ciao
ho costruito anche io una staffa che mi permetta di regolare a piacere l'inclinazione verticale e orizzontale in alluminio che e' una bellezza , appena avro tempo vi mostrero' le foto.
 
Mauro, sei sempre il solito Geniaccio....
Io ti considero il GrandMaster del DIY, chiunque si volesse cimentare in qalsiasi progetto, dovrebbe prima farlo vedere a te per "sicure" migliorie.
Infinite lodi a te.

PS: c'è qualcun'altro bravo nel forum, ma non ne "combina" così tante come te.

PS2: se mi sente MDL sono c..zi.
 
bligone ha scritto:
Mauro, sei sempre il solito Geniaccio....
Io ti considero il GrandMaster del DIY, chiunque si volesse cimentare in qalsiasi progetto, dovrebbe prima farlo vedere a te per "sicure" migliorie.
Infinite lodi a te.

PS: c'è qualcun'altro bravo nel forum, ma non ne "combina" così tante come te.

PS2: se mi sente MDL sono c..zi.
sono arrossito.... grazie dei complimenti, veramente :)
Il segreto è questo:
Io la sera sento molta musica, spesso fino a mezzanotte o più in là, e durante gli ascolti penso, penso, penso...
Ti do una primizia... Non so quando (il lavoro è mastodontico) ma ho già progettato per grandi linee il modo di prevedere una seconda fila di posti dietro il divano e l'architetto (mia moglie) me lo ha approvato :D .
Ti basti sapere che dietro al divano ho la scala di accesso alla stanzetta :eek:
 
maurocip ha scritto:
...
Ti do una primizia... Non so quando (il lavoro è mastodontico) ma ho già progettato per grandi linee il modo di prevedere una seconda fila di posti dietro il divano e l'architetto (mia moglie) me lo ha approvato :D .
Ti basti sapere che dietro al divano ho la scala di accesso alla stanzetta...

Adesso stai esagerando ! :eek:

Occhio e ricordati che una volta sei gia caduto per quelle scale ! :D
Ricordo male io ?

Ciao
MASSIMO
 
Top