scegliere di non acquistare un tv per via del software che non verrà sviluppato è paradossale... parecchi aggeggi tecnologici dopo un pò non godono più di neanche di supporto dalla casa madre.
Basti pensare agli smartphone, ma anche ad altre tv di altri brand: dopo qualche anno (al massimo due) non c'è più supporto ed alcune applicazioni smettono a..........[CUT]
In linea di principio sono assolutamente d'accordo, purtroppo pero' un conto e' la teoria, un conto e' la pratica.
La realta' attuale e' che qualsiasi prodotto e' ormai talmente sofisticato che fa cento cose diverse dal motivo principale per cui sono stati comprati e che poi dopo un po' non funzionano piu' perche' il SW (o firmware, o sistema operativo, perche' ormai di sistema operativo si tratta) vanno fuori supporto, vengono dismessi.
Uno si compra un cellulare, che oggi ormai e' diventato uno smartphone, che ha un sistema operativo che gli consente di fare mille cose che non c'entrano assolutamente nulla con lo scopo principale per cui un cellulare e' stato comprato, stesso discorso per il televisore. Alla fine per usufruire di un televisore serve un buon pannello ed un'elettronica di base in grado di far funzionare il pannello ed inoltre un sintonizzatore (uno o piu') in grado di sintonizzare i canali e di riceverli, una memoria per memorizzare i canali sintonizzati. Se poi c'e' qualche ingresso o uscita (un tempo c'erano le Scart, ora ci sono le hdmi, le usb, ecc...) ben venga.
Purtroppo pero' oggi hanno complicato il tutto facendo in pratica dei tablet. Tra un po' il televisore magari fara' pure le telefonate.
Ora, e' assolutamente vero che se un TV o un Cellulare, anche con il SW obsoleto, possono ancora fare le attivita' di base, cioe' pilotare un pannello LED, OLED, LCD... (o telefonare) ma e' altrettanto vero che, essendo talmente complessi, in caso di mancanza di supporto e di aggiornamenti, qualsiasi problema (che prima era trascurabile, in quanto i televisori facevano il televisore ed i cellulari facevano solo le telefonate), non e' piu' in alcun modo supportato. Ora finche' tutto va bene, se funzionava all'acquisto, dovrebbe in teoria, funzionare anche dieci anni dopo che il firmware e' diventato obsoleto. Purtroppo pero' non sempre e' detto, in quanto nel corso del tempo, magari e' stato installato qualche aggiornamento o quant'altro, che potrebbe comunque dare problemi non piu' risolvibili.
Una volta si accendeva il televisore, e, dopo alcuni minuti il cinescopio si accendeva. Ora tutto e' molto piu' complesso.
Se poi il problema e' solo della parte smart, basta un box esterno e uno e' a posto, ma siccome nei TV attuali, tutto quanto (non solo la parte smart, ma tutto il resto) e' pilotato dal SW, sicuramente non mi fa dormire, personalmente parlando, sonni tranquilli il sapere che un sistema operativo dei TV vada fuori supporto o non venga piu' sviluppato. E mi irrita il fatto che un'azienda seria pochi mesi prima che lo comprassi cerchi di convincermi che il sistema operativo sia il migliore disponibile, salvo rinnegarlo dopo pochi mesi, e dopo che un cliente ha sborsato 1000 e rotti euro. E' poco serio, secondo me.