tecnognomo
New member
Ecco un bel problema per voi, per stuzzicarvi durante l'estate. Mi è esploso il computer... L'alimentatore ha fattole bizze e mi ha bruciato la mobo, una P4PE supertestatissima. In questa configurazione funzionava tutto perfettamente.
Ho sostituito la mobo con quella più simile in commercio: la P4S800 e l'alimentatore con uno commerciale da 500w (in attesa che mi arrivi quello silenzioso profumato al bergamotto).
Reistallato il sistema bello pulitino e sono comparse delle orribili righe verticali. Queste righe occupano tutta la lunghezze dello schermo e sono moooolto marcate. Con una base di 2,50 distano circa 1,5cm tra loro.
Fin qui direi: vabbè, l'HW è diverso... Soprattutto il bus AGP è diverso (più veloce) sulla nuova mobo. Smanettiamo un po' con i settaggi della mobo (bios) e della scheda video per vedere se otteniamo risultati.
Riavvia che ti riavvia, sembrava che avessi raggiunto una configurazione stabile. Ecco che il giorno dopo ricompaiono le rigacce.
Allora ho pensato: sono sparite solo per un caso. Magari il CPU deve andare a regime perché spariscono. In effetti dopo un pochino si attenuano moltissimo, ma non è legato al tempo di accensione del CPU ma a quello del VPR!!!
Come è possibile che dipendano dal VPR???
Può essere che a causa della sostituzione della mobo la scheda video mandi qualche segnale spurio che però dopo un certo tempo viene filtrato dal VPR in qualche misteriosa, quasi magica, maniera?
P.S. Un po' di info addizionali:
I cavi sono dei belden nonricordoilnumero. Per capirci quel serpentone RGBHV di due centimetri e mezzo di diametro. I connettori sono dei neutrik push pull da un lato e una svga con guscio metallico dall'altro.
La scheda video è una ati radeon 9600 agp sapphire 256mb ram fanless modificata per uscita rgbhv su cavi belden e connettori neutrik.
ciaoooo
Ho sostituito la mobo con quella più simile in commercio: la P4S800 e l'alimentatore con uno commerciale da 500w (in attesa che mi arrivi quello silenzioso profumato al bergamotto).
Reistallato il sistema bello pulitino e sono comparse delle orribili righe verticali. Queste righe occupano tutta la lunghezze dello schermo e sono moooolto marcate. Con una base di 2,50 distano circa 1,5cm tra loro.
Fin qui direi: vabbè, l'HW è diverso... Soprattutto il bus AGP è diverso (più veloce) sulla nuova mobo. Smanettiamo un po' con i settaggi della mobo (bios) e della scheda video per vedere se otteniamo risultati.
Riavvia che ti riavvia, sembrava che avessi raggiunto una configurazione stabile. Ecco che il giorno dopo ricompaiono le rigacce.
Allora ho pensato: sono sparite solo per un caso. Magari il CPU deve andare a regime perché spariscono. In effetti dopo un pochino si attenuano moltissimo, ma non è legato al tempo di accensione del CPU ma a quello del VPR!!!
Come è possibile che dipendano dal VPR???
Può essere che a causa della sostituzione della mobo la scheda video mandi qualche segnale spurio che però dopo un certo tempo viene filtrato dal VPR in qualche misteriosa, quasi magica, maniera?
P.S. Un po' di info addizionali:
I cavi sono dei belden nonricordoilnumero. Per capirci quel serpentone RGBHV di due centimetri e mezzo di diametro. I connettori sono dei neutrik push pull da un lato e una svga con guscio metallico dall'altro.
La scheda video è una ati radeon 9600 agp sapphire 256mb ram fanless modificata per uscita rgbhv su cavi belden e connettori neutrik.
ciaoooo