• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony, Universal e Warner per il 4K

Non tutto il film è stato girato in HDCAM SR, alcune parti sono in super35, quindi una scansione 4K si potrebbe tranquillamente fare, in quanto al fatto che il digital intermediate sia 2K su questo aspetto non mi fiderei troppo di IMDB, visto che anche di 2012 e di Hancock dice lo stesso mentre è confermato che SONY li abbia realizzati in 4K. La cosa che ritengo più probabile è uan scansione 4K del negativo super 35 combinato con un upscale a 4K delle parti HDCAM SR, per un Digital Intermediate finale 4K. Chiederò lumi e conferme ad Universal e riporterò
 
IMHO ritengo che quella di Edoardo sia la spiegazione più logica. Scansione a 4K delle parti in pellicola e up-scaling a 4K delle parti girate in digitale 2K.
 
:yeah:

Ci vuole proprio una spinta decisa per il 4K per i Cinema anche per avere poi un'importante ricaduta sui prodotti consumer... :fiufiu:

E' confortante il fatto che i master 4K già pronti siano più di quel che si crede...
 
4k = approssimativamente 4000x2000 ?

chissà in quanti anni queste cose arriveranno al pubblico domestico tenendo conto della fatica che ha fatto e sta facendo il full hd.. conosco amici che hanno appena comprato la tv hd ready perchè costava 100 euro in meno della full..

cmq.. innovazione va benissimo..
 
oooo questa si che è un'ottima notizia, in ambito cinema i 4k possono portare un gran salto qualitativo, e verrebbero sfruttati a dovere dalle grandi dimensioni dei teli di proiezione..A tal proposito sono parecchio + scettico sull'adozione e "utilità" in ambito domestico, un pò come per il 3d
 
AFAIK c'è piena compatibilità a livello di specifiche Digital Cinema sia tra materiale digitale, sia tra proiettori 4K e 2K, quindi film a 4K possono essere riprodotti su proiettori 2K e viceversa (correggetemi se sbaglio), quindi in ogni caso tutto ciò assieme anche al recente accordo con la distribuzione porterà ad una diffusione sempre maggiore del Cinema Digitale.

Per il resto, circola voce che siano in corso diverse installazioni di Sony SRX-R320 in Italia a seguito del clamoroso successo del Nexus, qualcuno ha qualche indiscrezione?
 
SydneyBlue120d parli anche di proiettori 2k "domestici"? il video in 4k verrebbe riadattato e proiettato in 2k?

la cosa mi fa venire in mente il supersampling, i proiettori 2k applicherebbero quasi l'aa mediante supercampionamento ai video 4k :D
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
confermo le indiscrezioni

Eccellente!!! Speriamo però che oltre al proiettore anche il resto della catena audio/video sia correttamente installato, configurato e sopratutto calibrato adeguatamente come al Nexus, mi aspetto la redazione di AVmagazine si aggiri spietata per le sale col 4K onde assicurare la degna qualità :D :D :D
 
Ultima modifica:
come dice Cameron, preferirei molto di più riprese a 48 frames che i 4K... avatar 3D ha mostrato tutti limiti degli ormai preistorici 24 frames
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
anche se per ora abbiamo promesso di non rivelarle... ;)

Gianluca

Se ti riferivi alla sala Acqua a Melzo penso che ormai lo si possa dire, visto che sul loro sito è stato annunciato ehehe

- SISTEMA 4K SONY
Dopo la prima "esperienza" con il film Hancock nel settembre 2008 con il primo prototipo del SISTEMA 4K SONY nella sala di Bellinzago Lombardo, oggi siamo orgogliosi di presentare Alice in Wonderland in 3D con il nuovo proiettore DIGITALE 4K SONY SRX-R320 e sistema RealD a Melzo in Sala Acqua.


Vorrà dire che farò a meno di andare dalla parti di Brescia...
 
Ultima modifica:
GianVisconti ha detto:
Vorrà dire che farò a meno di andare dalla parti di Brescia...

Piano a dirlo, attendiamo di vedere... 18 metri sono veramente tanti da gestire per il povero 4K, sia a livello di lampada sia a livello di definizione, mentre la sala del Nexus è perfetta come dimensioni per quel proiettore... E' anche vero che all'Arcadia le cose le fanno per bene, ma prima di provare il Nexus tutti davano per scontato che l'Arcadia fosse comunque meglio :cool:

Sono certo che Emidio non tarderà a darci le sue impressioni a confronto col Nexus :)

P.S. Per fortuna che all'Arcadia il Sony 4K "era stato scartato" :D
 
Top