• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie W4000] TV LCD Full HD

Bonfire Redux

New member
Sony W4000 - Post di Sintesi - PARTE 1
In questo primo Post (PARTE 1 e PARTE 2) del Thread si raccolgono FAQ, (link a) Recensioni, Settings e tutte le informazioni che possono in maniera sintetica ma esauriente contribuire a rendere chiare le caratteristiche della Serie Sony W4000; il contributo (via M.P.) da parte di tutti è gradito!

Al seguente link le caratteristiche salienti del display:

http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=KDL-40W4000&productsku=KDL40W4000E&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&imageType=Main&category=TVP+32-40+Sony+BRAVIA+TV

FAQ:
Bordo di pixel che si rende visibile con modalità full pixel è indice di qualche problema?
No è assolutamente normale, infatti le emittenti sono abituate ad inserire delle mascherine sulle zone che generalmente vengono nascoste dall'overscan, così da non sprecare banda per dettagli inutili che non possono essere visualizzati dalla maggior parte dei TV.
Insomma, la modalità full pixel è consigliata per la visione di DVD e simili, per le trasmissioni TV è preferibile la modalità normale.

Ogni tanto sento vari tipi di click che provengono dal televisore, in particolare nei primi minuti successivi all'accensione e nei primi minuti successivi allo spegnimento.
Come ho detto si sentono varie tipologie di click: alcuni sembrano dei relè, altri degli scricchiolii, altri ancora sembrano delle scariche elettriche come si sentivano nei vecchi CRT. Mi devo preoccupare?

Leggere la recensione su
http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W4000/Calibration/
paragrafo "Black Level" si capisce il perché del click.
Per farla breve vi sono 2 modalità di stand-by e quando si alternano sentite il click, loro consigliano alcuni settaggi per eliminare questo "fastidio" non perché rovini il televisore ma perché in alcuni casi perde la memoria della "Backlight&quot" che era stata impostata.

SOLUZIONE DI ALKA105

PROBLEMA LUMINOSITA':
Per il problema della luminosità che si abbassa e si alza all'improvviso, problema evidenziato principalmente nei giochi, basta togliere il contrasto avanzato

Ho l'impressione che lo schermo sia diviso verticalmente in tre parti ed il filmato "scivoli" via da dx verso sx...
Se la fonte è un lettore DVD e il DVD è in formato 4:3 (difficile, ma non così improbabile, soprattutto nel caso di concerti/videoclip non recentissimi) può darsi semplicemente che l'effetto di "trascinamento" fosse dovuto alla modalità di visualizzazione impostata sulla TV. Quando una TV adatta l'immagine 4:3 in modo che venga visualizzata in 16:9, la parte centrale (quella più "importante" dell'immagine) rimane pressoché indeformata (anziché essere allargata e quindi schiacciata), mentre l'estremo sinistro e quello destro vengono allargati (e quindi deformati) per riempire la parte restante di schermo. Questo genera un effetto di "trascinamento" (molto evidente soprattutto nel caso di titoli in sovraimpressione che scorrono a fondo schermo, per fare un esempio in cui questo fenomeno è particolarmente visibile), dovuto alla deformazione dell'immagine nelle due "fasce" esterne dello schermo.
Forse il "problema" era solo questo.
Soluzione di Duke Fleed

Evidentemenete è settata l'opzione smart sul televiore che in caso di immagini in formato 4/3 le "spalma" su tutta la superficie dello schermo....non è assolutamente un difetto dell'elettronica, è solo dovuto ad una impostazione errata in funzione del tipo di dvd che si stava visualizzando.
Soluzione di Stussi

Settings:

Alex 71:
immagine cinema
retroilluminazione 2
contrasto 65 (su tutti gli ingressi eccetto l'HDMI dove è settato a 79)
luminosità 50
colre 53
nitidezza 2
tutti i filtri off
colore caldo 1
gamma dinamica standard

Gibry:
immagine STANDARD
retroilluminazione 3/4
contrasto 78
luminosità 51
colore 50
temperatura neutra
rid rumore NO
ridu NO
ottimizzazione contrasto BASSO
gamma cromatica standard

Setting per SKyHD e Foto di Wilusa:

Foto:
modalità standard
backlight 5/6 (ma si può ridurre)
contrasto 65
luminosità 44 (anche questa potrebbe scendere un pochino... dipende dai gusti)
colore 55
temperatura colore CALDO1
Nitidezza 3
Ottimizzazione contrasto OFF
Colori Brillanti OFF
Gamma cromatica AMPIA
xv colour ON


SkyHD:
modalità cinema
backlight 4
contrasto 78
luminosità 50 (anche questa potrebbe scendere un pochino... dipende dai gusti)
colore 53
temperatura colore NEUTRO/CALDO1 (gusti personali)
Nitidezza 5/6
riduzione rumore OFF
ottimizzazione contrasto OFF
Gamma cromatica STANDARD

Link alla PARTE 2: http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1481702&postcount=1821
 
Ultima modifica:
sulla carta visto che nessuno penso dal vivo abbia visto in azione w4000, secondo voi meglio bravia 52x3500 o 52w4000 ? sono incerto sull'acquisto, sono sicuro che prendero un 52" penso sony.
 
Dopo mesi di indecisione verso il defunto 32d3000 (difficilmente reperibile) tengo d''occhio anch io il 32w4000.
Per ora si trova online su un noto store a 1052 euro; aspettiamo un mesetto e qualche recensione
 
anche io aspetto il 32,il problema è che su quel sito a cui ti riferisci "disponibile tra 10 giorni"può anche rimanere per 2 mesi(già capitato,è un negozio che conosco),penso che dovremo aspettare fino a maggio-giugno............
 
alex 71 ha detto:
anche io aspetto il 32,il problema è che su quel sito a cui ti riferisci "disponibile tra 10 giorni"può anche rimanere per 2 mesi(già capitato,è un negozio che conosco),penso che dovremo aspettare fino a maggio-giugno............

Certo, infatti ho detto che dovremo aspettare un mesetto, il sito ufficiale sony lo da in uscita appunto a maggio.
I prezzi comunque credo si aggireranno tra i 1200 e i 1300, non facciamo affidamento su quelli di f...it perchè sono piu bassi della norma
 
JakeLaMotta ha detto:
non facciamo affidamento su quelli di f...it perchè sono piu bassi della norma
in effetti visti i prezzi pensavo che si trattasse come spesso accade per quel sito di di esemplari di importazione con la garanzia europea e manuale solo in inglese ma leggendo bene la scheda si parla di sony italia quindi forse anche la sony sta iniziando a ribassare i prezzi dei suoi lcd,speriamo.........
 
E' vero che su quel sito i dieci giorni diventano cinquanta, però è anche vero che quando mettono la dicitura "nuova uscita" se vai a guardare nella legenda dice che "arriveranno entro i prossimi 60 giorni", quindi ... è OK ;) , I prezzi cmq li mantengono così.
 
Quando non guardi la TV, trasforma lo schermo in una grande cornice digitale con la straordinaria modalità Picture Frame. Dona un tocco di originalità al salotto visualizzando sul televisore le tue foto più belle oppure le 6 immagini preinstallate

funzione carina.. bisognerà vedere però i consumi in questa modalità..
 
Serie perfetta se non mancassero i 100hz (per me sono troppo importanti, visto che lo utilizzerei molto con i videogiochi)...
 
Dunque, io sono un fortunato che ha visto un W4000 in azione (solo con fonte HD purtroppo non ho idea di come si comporti in SD).

Il prezzo ufficiale sarà di 1200 euro ed andrà a posizionarsi nella fascia del D3000 benchè non abbia il 100Hz.

Posso garantire che il Bravia Engine 2 fa il suo lavoro ed il contrasto di 33.000:1 non è solo un numero buttato lì a caso.

La data di uscita è stimata per fine maggio.

Per chi chiedeva se fosse meglio l'X3500 o W4000, credo che non si possa fare un paragone. Sono 2 Lcd totalmente differenti. Una 100Hz con Bravia engine Pro ma "solo" 18000:1 di contrasto. L'altro non ha il 100Hz ma ha appunto un contrasto dinamico stimato in 33.000:1

Il mio consiglio è quello di andare su un punto vendita (appena saranno disponibili) e scegliere in base ai propri gusti personali.
 
Lupin1977 ha detto:
Dunque, io sono un fortunato che ha visto un W4000 in azione (solo con fonte HD purtroppo non ho idea di come si comporti in SD).

.
La fonte hd era per caso un videogioco?
No, perchè se lo era vorrei sapere se soffriva di scie visto che non è un tv 100hz.

p.s.: ma dove hai avuto la fortuna di vederlo?
 
Lupin1977 ha detto:
Il prezzo ufficiale sarà di 1200 euro ed andrà a posizionarsi nella fascia del D3000 benchè non abbia il 100Hz.

Parli del 32 pollici vero? ... e come fascia parli di prezzo, giusto?

se l'hai visto puoi dirci se la distinzione con il W3000 è netta o il miglioramento è solo marginale?

il 40 pollici credo sia una soluzione che interesserà a molti e che venderà tantissimo ...
 
Vorrei cambiare il mio sony KDL-26s2000 con un altro sony ma 32", avevo adocchiato il d3000 ma è di difficile reperibilità e complice l'annuncio dell'arrivo del w4000 ho deciso di aspettare. Io non me ne intendo molto ma so che quando si visualizza un'immagine di risoluzione più bassa della risoluzione nativa del panello per forza di cose la qualità di quest'ultima cala. Visto che il tv in oggetto è fullhd e che sia quasi tutti i giochi ps3 e i canali skyhd sono a 720p, conviene preferirlo ad un halfhd?
Spero di esser stato spiegato.:D
Il mio utilizzo sarebbe 10% DTT, 30% sky+skyhd, 40% dvd, 20% bluray
 
Mah..

Boh ragazzi..Qua si legge che il W4000, il 40 pollici costa molto di meno di quanto costa il W3000 adesso! Sarà anche vero ma se è così..
Comincio a pensare che il W3000 sia anche meglio del W4000!
Per me hanno voluto fare un tv che è allo stesso livello del W3000 ma che costa di meno e che è semplicemente più nuovo! Altrimenti la cosa mi puzzerebbe troppo!

Mr..Jingles
 
Sì scusatemi non ho specificato ma naturalmente quando parlavo di 1200 euro parlavo del 32''.

E' indubbio che il W4000 sarà superiore al W3000. La differenza si vede, non foss'altro per il contrasto dinamico che da 18000:1 passa a 33000:1.

Il bravia engine 2 oltre ad una gestione migliorata delle immagini e dei colori introdurrà una funzione di riduzione del rumore video avanzata.

Sicuramente degno di nota è il nuovo menù preso in prestito da quello della PS3.

Per quanto riguarda il modello che ho preso in visione, era collegato con una demo Blueray. La profondità dei neri era veramente notevole.

Sul 46'' invece girava il blueray di Ratatuoille, ok era tutto in digitale ma il risultato era impressionante.

A tutto questo bisogna aggiungere un design completamente rivisto, il colore midnight blue (un blu scuro metallizzato), la base girevole e la possibilità di nascondere i fili al suo interno.
 
seguo molto interessato la discussione, visto che a inizio giugno dovrò acquistare un 40" ed ero orientato verso il W3000 :D
 
Mr..Jingles ha detto:
...il W4000...costa molto di meno di quanto costa il W3000 adesso...Comincio a pensare che il W3000 sia anche meglio del W4000...
Il prezzo di listino, in questo periodo di crollo dei prezzi della tv (soprattutto fhd) non è assolutamente da mettere in rapporto con le prestazioni dei modelli precedenti. Anche i nuovi panasonic al plasma e (forse...) i nuovi pioneer costeranno significativamente meno dei modelli che vanno a sostituire, ma non per questo sono peggiori.
 
Lelael ha detto:
La fonte hd era per caso un videogioco?
No, perchè se lo era vorrei sapere se soffriva di scie visto che non è un tv 100hz.

A quanto ne so io le scie sono legate al response time, non ai 100hz.
MA ammetto l ignoranza non avendo mai giocato su un tv lcd 100hz
 
Top