tommaso4881 ha detto:
Credete ancora alle favolette che sony a prodotto in perdite, poi per 4 anni, mamma che tristezza, ecco perchè si sta creando un divario, chi troppo e chi nulla, non so se sei dipendende di qualche azienda, o sei un lavoratore autonomo, parla con qualche commercialista e poi vedi se le aziende lavorano in perdita
Se ti riferisci alla PS3, è certamente venduta in perdita, sia quando è uscita, perché *allora* costava certamente più di 599 euro produrla, sia al prezzo al quale è venduta oggi.
Ma questo non c'entra nulla, la PS3 è venduta in perdita, come anche l'Xbox360, perché si presuppone che quello che non si guadagna dall'hardware rientrerà con il software, in quanto tutti gli sviluppatori pagano percentuali sulle vendite a Sony (e a Microsoft, e a Nintendo) PROPRIO per compensarli del fatto che sono i fabbricanti di hardware che devo diffondere al massimo le piattaforme per cercare di far vendere più software, e per questo dall'hardware in se rinunciano a qualsiasi guadagno.
L'importante che alla fine, il business dei videogiochi porti un attivo, contando hardware+software.
Apple in questo momento sta finanziariamente meglio di tutti (addirittura ha più liquidità del governo USA...), perché è l'unica che, oltre a prendere percentuali dagli sviluppatori e dalle case discografiche, riesce ANCHE a vendere l'hardware con dei notevoli margini.
Se invece ti riferisci ai *bilanci* Sony, avendo margini molto ristretti, in questi anni sono passati dall'attivo al passivo, e l'ultimo anno è andato piuttosto male, e questo è un dato di fatto. Non è tutta colpa della Sony, la crisi (tanto), il rialzo dello Yen (abbastanza) e anche il terremoto (un po') hanno influito, ma sicuramente il marchio Sony non è più quello di una volta.
Più che altro, Sony è rimasta un po' ferma nell'innovazione, e i coreani, Samsung soprattutto, hanno fatto enormi passi avanti.