• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KDF, ma in generale i retro

kubrik

New member
Ciao, è da un pò che leggo incuriosito post vari sul gradimento di questa tecnologia.
Sabato scorso mi sono recato presso Mediaworld, ed in sala home-cinema, al buio, c'erano in esposizione una serie di tv. Tutti collegati con una fonte DVD-SD (L'era glaciale 2), con una non precisata tipologia di connessione (credo s-video).
Questa è la mia impressione, sottolineo IMHO:
- spiccava tra tutti il pannello panasonic plasma 50"
- dietro alcuni LCD, tra tutti i philips
- scadente il risultato di 4 retro (KDS, KDF 50 e 42, altra marca)

Contrasto bassissimo, luminosità minima, e neri impalpabili.

Sicuramente, non c'erano regolazioni custom, ma credo che questo valga anche per gli altri TV, ma io sono rimasto parecchio deluso. Ero proprio deciso ad acquistare il KDF 50 per natale, ma credo proprio di cambiare idee.

Un saluto
 
Ti dico solo che l'anno scorso quando espressi delle perplessità in modo anche più tenue del tuo fui quasi messo in croce dai fondamentalisti retroattivi... o retropassivi :what:
:D :D
 
IL KDF NON SI DISCUTE.. SI AMA!!!!!!!!!!!!!!!!!
eh eh eh eh ti consiglio di farti invitare a casa di qualche utente e vederlo all'opera ben settato e con sorgenti decenti ,, poi ci dirai.. io ho impiegato diverso tempo per decidere e ho dovuto girare almeno 4 megastore per trovare un commesso decente che mi permettesse di collegarlo bene e vederlo in maniera presentabile..il risultato e' stato semplice..me ne sono innamorato e comprato...e ad oggi..sono innamorato come il primo giorno ciauzzz:D :D :D :D :D
 
tataccio ha detto:
...eh eh eh eh ti consiglio di farti invitare a casa di qualche utente e vederlo all'opera ben settato e con sorgenti decenti ,, poi ci dirai..

Certo, ma questo in generale vale per qualsiasi tv lcd o plasma che sia.
Il fatto è che, visto i costi, pensavo di prendere un unico tv per poter vedere:
- sky hd,
- sky sd,
- DVD-SD
- Mediacenter
ed in fututo DVD-HD.

Quindi, non solo hd. E poi è impensabile poter completamente ignorare tutto il materiale non HD, almeno per me!

ciao

k
 
kubrik ha detto:
cut
Quindi, non solo hd. E poi è impensabile poter completamente ignorare tutto il materiale non HD, almeno per me!
cut
credo che, riferendosi alla tv ben settata e con sorgenti decenti, non volesse fare distinzione tra sorgenti hd ed sd. le prime si vedranno sicuramente meglio, e ci mancherebbe altro :) , ma anche un dvd, se visto con un buon lettore e collegato nel modo migliore, potrebbe dare grandi soddisfazioni.
sarei curioso anche io di vederne uno all'opera settato al meglio. quelli visti nei centri commerciali non mki avevano entusiasmato molto :(
 
parroco ha detto:
credo che, riferendosi alla tv ben settata e con sorgenti decenti, non volesse fare distinzione tra sorgenti hd ed sd. le prime si vedranno sicuramente meglio, e ci mancherebbe altro :) , ma anche un dvd, se visto con un buon lettore e collegato nel modo migliore, potrebbe dare grandi soddisfazioni.
sarei curioso anche io di vederne uno all'opera settato al meglio. quelli visti nei centri commerciali non mki avevano entusiasmato molto :(



appunto.....:D :D :D
 
Ieri e' venuto un amico Forumiano nonche' Operatore (e quindi con'ottima esperienza A/V) da me, ci siamo visti un po' di Sincity da SKyHD e Monster&Co. da un dvd Denon 1900 collegato in semplice component 576i al KDF...be' e' rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni, soprattutto sui neri (e in Sincity ce ne sono...:D ) e considerando i costi attuali di un KDF 50" direi che e' ancora un'ottimo acquisto
Ciao
 
anch'io li ho provati, visti, toccati, annusati, tutti: plasma, lcd, crt... ma quando ho provato come si deve il kdf 50"... è stata una scelta a pelle. Ora mi ritrovo con un fantastico lettore dvd collegato in hdmi con una visione incredibile sui dvd appunto! Ieri ho goduto in pieno con Inside Man. Ho il pc collegato in vga a pieno schermo, e ci sto quanto voglio senza crearmi problemi tipo Burn (se avessi il plasma neanche l'avrei collegato il pc). Tutto il materiale sd (tipo sky) ha una visibilità OTTIMA. Insomma stra-soddisfato, e pensare che qualche tempo fà i miei timori erano molto ma molto più critici dei tuoi...
 
gionni ha detto:
anch'io li ho provati, visti, toccati, annusati, tutti: plasma, lcd, crt... ma quando ho provato come si deve il kdf 50"... è stata una scelta a pelle.
Che cosa intendi? Mi stai consigliando quindi di andarlo a vedere presso qualcuno che lo possiede?

gionni ha detto:
Ho il pc collegato in vga a pieno schermo, e ci sto quanto voglio senza crearmi problemi tipo Burn (se avessi il plasma neanche l'avrei collegato il pc).
Questo è un altro aspetto che mi stuzzica parecchio. Io attualmente utilizzo il mediacenter collegato ad un CRT, per registrare dalla tv e per vedere dvd off-line (x i miei figli). Andando su un pannello lcd, avrei sicuramente grossi vantaggi; ma il fatto di dover utilizzare la modalità analogica e per giunta ad una risoluzione non 16/9 mi indispone non poco.
 
Sì. Infatti io ho svoltato, provandolo da un mio amico: luci d'ambiente a zero, settaggi come da forum, collegamenti al top... UNO SPETTACOLO. Colori veri e neri VERI (ricordati che stiamo parlando comunque di un Sony che fra i crt secondo me spara i migliori colori, e poi questa è tecnologia Bravia). Riesco addirittura a percepire le diverse variazioni di nero! Inoltre così come è successo a me andresti ad acquistare l nuova serie del kdf. Quindi 2 hdmi (una per i dvd e una per sky hd).
Il pc poi è uno spettacolo col retro. Ho acquistato un kit tastiera + mouse wireless e te ne stai tranquillamente sul divano a navigare su internet, io lo uso anche come TV recording. La mia scheda video dispone inoltre anche di un uscita dvi, che ho collegato ad un piccolo monitor di servizio che uso quando il tv è impegnato.
 
gionni ha detto:
Sì. Infatti io ho svoltato, provandolo da un mio amico: luci d'ambiente a zero, settaggi come da forum, collegamenti al top...
Ecco, appunto, è questo il limite, purtroppo, dei retro: luce ambientale e angolo (specialmente quello verticale).
Oggi ho visto, invece, il nuovo KDF55 full HD. Ecco, quello mi è piaciuto molto di più ;)
 
acigna ha detto:
Ecco, appunto, è questo il limite, purtroppo, dei retro: luce ambientale e angolo (specialmente quello verticale).
Oggi ho visto, invece, il nuovo KDF55 full HD. Ecco, quello mi è piaciuto molto di più ;)

Bhè diciamo che per la visone di un buon film le luci le spegneresti comunque anche con un lcd! La mia visione normale (tipo tg per intenderci) è comunque a 45° a sinistra (seduto a tavolo) e con luci accese (due applique)...bhè si sta BENISSIMO.
 
acigna ha detto:
Ecco, appunto, è questo il limite, purtroppo, dei retro: luce ambientale e angolo (specialmente quello verticale).

Per me non sono minimamente un problema.
Dal mio divano la visuale è perfetta e, quando non c'è sole diretto, guardo tranquillamente la tv con le persiane aperte dei lucernari.
Poi non so quanti di noi vedano i dvd con luce nella stanza... io anche con il vecchio crt volevo buio completo.

Kubrik, se hai trovato migliore il plasma allora sei già a posto, mica dobbiamo tutti avere lo stesso televisore... ;) ... se comunque saltasse fuori un possessore di kdf disponibile a mostrartelo, allora ti consiglierei di concedere al teelvisore un'altra chance prima di decidere.
 
dani81 ha detto:
Kubrik, se hai trovato migliore il plasma allora sei già a posto, mica dobbiamo tutti avere lo stesso televisore... ;)

Concordo; difatti il senso del mio post è quello di mettere in evidenza che molti a volte (ci stavo cascando anche io) si fanno condizionare nelle scelte senza un riscontro oggettivo delle cose. Tutto qui.
Io ero tentato nel prendere il tv sia per il grande consenso che ha suscitato questo modello nella comunità e sia, di conseguenza, per il costo modesto (rispetto ai paritari plasma) e comunque alla mia portata.
Ma dopo averlo visto in opera, c'ho ripensato seriamente; natale è alle porte e spero vivamente di trovare un plasma 1280/1360 a meno di 2K€

k
 
kubrik ha detto:
difatti il senso del mio post è quello di mettere in evidenza che molti a volte (ci stavo cascando anche io) si fanno condizionare nelle scelte senza un riscontro oggettivo delle cose.

Ovviamente la discussione sul televisore in questione ha attirato ed incuriosito molte persone, ma non credo che siano poi così tante quelle che l'hanno preso per semplice condizionamento. La prova di ciò che è la stragrande maggioranza dei possessori è rimasta soddisfatta.
Io ad esempio sono andato a vederlo 4 volte prima di decidermi ad acquistarlo perché purtroppo non riuscivo a trovare delle buone condizioni per poterlo valutare bene.
Credo che siano pochissimi (forse nessuno) quelli che l'hanno preso a "scatola chiusa" perché impossibilitati ad osservarlo prima dal vivo.

La tua premessa su quale dei televisori si vedeva meglio secondo me è da prednere "con le pinze", in negozio è difficilisimo farsi un'idea della resa video. Da qui il consiglio di trovare qualcuno disposto a mostrartelo a casa, ma fin dall'inizio era chiaro che non fossi più interessato. Forse sei un po' prevenuto, hai ammesso tu stesso di non sapere nemmeno a cosa fosse collegato il KDF (s-video?? qualcosa di più schifoso no?).

Ogni tecnologia comunque ha i suoi pregi e difetti, una delle cose che mi ha frenato dal prendere un plasma (Pioneer o Panasonic) è lo stampaggio delle immagini fisse. Anche se fossero solo passeggere credo che impazzirei... ho già avuto una terribile esperienza con un CRT con i fosfori bruciati in corrispondenza delle bande nere di destra e sinistra...

Al di là della tipologia di televisore, l'unico consiglio è di scegliere comunque con calma. ;)
 
dani81 ha detto:
Io ad esempio sono andato a vederlo 4 volte prima di decidermi ad acquistarlo perché purtroppo non riuscivo a trovare delle buone condizioni per poterlo valutare bene.
Toglimi una curiosità, mi potresti parlare delle tue impressioni quando sei andato a vederlo, ed in particolare il contesto di visione (da un amico, in negozio, tipo sorgente, collegamenti) e se hai potuto fare il paragone immediato con altri pannelli.
Comunque non sono prevenuto, anzi, il fatto è che ci sono rimasto malissimo!

k
 
Ad onor del vero il discorso dei settaggi, collegamenti, ambiente di visione è un aspetto reale del problema e vale per tutti i tipi di tv, retro, plasma, LCD, CRT, VPR.
La questione è che Kubrik dovrebbe recarsi a casa di qualcuno che abbia il KDF... poi andare a casa di qualcuno che abbia un LCD, un Plasma ecc... Tutti collegati al meglio e tarati bene :)
 
kubrik ha detto:
Toglimi una curiosità, mi potresti parlare delle tue impressioni quando sei andato a vederlo

Io inizialmente volevo un plasma Panasonic o Pioneer, ma non potendomi permettere un 50" e trovando troppo fastidiose le immagine stampate ho ripiegato sul KDF dato che ne parlavano tutti molto bene.

Io l'ho osservato in negozio nelle seguenti condizioni:

- component (no progressive scan) con Panasonic e Deep impact
- component o hdmi (non ricordo) con lettore Sony e promo dvd di una qualche marca
- component o hdmi (non ricordo) con bose ed un concerto
- bose e i fantastici quattro

Le luci ambientali erano sempre abbastanza forti, ma influivano pochissimo sulla visione.
Ci ho messo un po' per capire se l'angolo di visione potesse essere un problema per me.

Nei primi tre giri non ero per nulla colpito dalla qualità video, in particolare quel piffero di Deep impact (ho beccato scene di dialoghi) mi aveva parecchio smontato.
Dopo aver visto i fantastici quattro ho deciso che volevo assolutamente il televisore. Ero rimasto in particolare colpito dai colori (solo ora mi rendo conto che erano sballatissimi :p ).
Dopo aver avuto il televisore a casa ho avuto la conferma che i miei timori iniziali erano tutti infondati, in compenso ho presto osservato altri comportamenti meno simpatici dei quali all'epoca ancora non si era parlato .
Per rispondere alla tua domanda, in negozio non ho potuto confrontare il KDF con altri televisori, a parte un LCD da circa 17" anch'esso attaccato al Panasonic con deep impact.

Io, anche se meno entusiasta di altri, tutto sommato sono soddisfatto dell'acquisto. Per dirtene una quando vado al Cinecity penso sempre che a casa mia i film si vedano meglio... peccato solo che abbia un misero 50"... :D

Io comunque non voglio convicerti a passare al "lato oscuro" (= acquistare KDF :asd: ), dico solo che purtroppo in negozio non ci si capisce più un ca**o tra settaggi che ti fanno saltare la retina, collegamenti schifosi e i soliti cartoni animati che confondono le idee... :rolleyes:
 
Oggi per caso ho fatto un giro in unieuro, nella sala home theatre. C'erano esposti alcuni lcd, e tra questi ho intravisto il KDF 42 ad un'altezza di 40cm da terra e con un segnale pietoso proveniente dal terrestre! Mentre tra me e me rafforzavo il mio convincimento, mi è apparso difronte, e quindi ad altezza dei miei occhi, un 50" con una buona qualità. Praticamente era il KDF; in quel momento ho avuto un flash-back e ho ricordato che nella mia brutta esperienza al mediaworld, i retro erano messi tutti a bassa altezza, per cui iper-penalizzati dalla visione dall'alto in basso.
Mi sono messo d'accordo con un commesso nel ritornare a vedere il retro con un segnale HD! Certo comunque che vicino al plasma PV panasonic, non c'era paragone, ma di sicuro teneva bene testa.

k
 
leggo i tuoi messaggi e mi rivedo qualche settimana fà... Osservando e osservando alla fine non la vedevo più questa grossa differenza con i plasma in questione. Lo sai quali sono stati i fattori che mi hanno fatto cambiare idea?

1. Allo stesso prezzo di un buon plasma Lg 42 avrei avuto un 50ntone della Sony

2. L' eventuale "problema" lampada sarebbe stato ripagato dal fatto che a 4500/5000 ore di uso del kdf, avrei ammortizzato i costi dell' acquisto della lampada a parità di stesse ore di utilizzo di un plasma (consumano un accidente...lo sai no?)

Bhè tutto questo mi permette ora di scriverti questo messaggio direttamente sul kdf collegato al pc, senza tante remore....
 
Top