• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sonus Faber Venere 2.5 e 3.0

manuvlf

New member
Buongiorno a tutti.
Mi permetto di chiedere info in questa sezione poichè nella sezione mch (dove solitamente scrivo) non ho trovato nessun utente che mi abbia dato info sui diffusori in oggetto.
In particolare mi permetto di chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare i diffusori Sonus Faber serie Venere ed in particolare i 2.5 e/o i 3.0.
Sarei infatti interessato ad upgradare il mio attuale impianto e la scelta sarebbe ricaduta o su casa B&W serie CM, ed in particolare come diffusori per uso stereo le CM9 oppure sulla serie Sonus Faber Venere ed in particolare con i diffusori Venere 2.5 o 3.0.
Conosco molto bene il suono delle CM che a me piace, per nulla quello Sonus Faber in generale e quello di queste Venere in particolare, ma ne ho letto molto bene bene.
Desiderei conoscere, se possibile, vostre opinioni ed eventuali esprerienze di ascolto diretto.
Cerco diffusori bilanciati, che si adattino con facilità a generi musicali diversi e che ben si adattino anche anche per impianti multicanale.

Grazie infinite a chi mi vorrà rispondere e spero di non aver sbagliato sezione (nel qual caso mi scuso anticipatamente).

Emanuele
 
Ultima modifica:
E' da qualche tempo che sto ascoltando le sonus faber venere 2.5 confrontandole con altri diffusori, tra cui cm10 e opera quinta (ultimo modello il cui anno di uscita dovrebbe essere 2011, al ces stanno presentando le nuove 2014, esteticamente identiche)...
Riporto quindi le mie personali impressioni avute durante le sessioni.

Il primo ascolto - 2.5 vs b&w cm10 - è stato effettuato con un integrato nad 356bee, forse un pochino sottodimensionato, tuttavia sufficiente a far percepire le differenze di carattere dei due diffusori:
le venere avevano le voci molto più avanti con una scena più profonda, alti più arrotondati, suono più musicale, in generale l'ascolto è stato più piacevole rispetto alle cm10 che al contrario sembravano avere le voci un paio di metri indietro e qualche frequenza alta un po' "acida".
Sinceramente la cm10 è stata una delusione anche perchè il negoziante mi ha confermato che tutte e due i diffusori avevano le stesse ore di lavoro...

Il secondo ascolto - 2.5 vs opera quinta - è stato effettuato con il nuovo integrato della copland 405-a:
le opera risultavano più asciutte (forse perchè in cassa chiusa?) e forse con degli alti più raffinati, più precise ... secondo il mio giudizio le potrei associare ad un tipo di musica che si avvicina alla classica...
Nonostante quanto sopra, la musicalità e il sound più caldo delle venere mi sono piaciuti di più.
 
Ultima modifica:
Io le ho ascoltate, secondo me nn sono adatte all'HT. A mio gusto sono lente, poco dinamiche poi magari a te possono piacere ma sono molto diverse dalle b&w.
 
Le Venere 2.5 le ho ascoltate in negozio abbinate ad un'integrato mcintosch(non ricordo il modello) e al dac audiolab M-DAC
A me piacciono, suono coeso ben bilanciato soundstage buono, frequenze medio/alte dolci e un po' arrotondate, hanno una buona ricchezza armonica, un basso definito e ben integrato con gli altri driver. Le confrontai con le ToyTower e altri modelli di fascia bassa sonusfeber, e per mio gusto mi piacciono di più le venere.
Sono una valida alternativa alle b&w cm9, che talvolta sono fastidiose in gamma bassa, in quanto scendono molto. (le cm9 le conosco bene)
 
Ultima modifica:
sono molto interessato a questi confronti tra le Venere 3.0 le opera quinta e B&W CM9 e 10 ma vorrei sapere le differenze anche con Focal 826 e Aria 926. Utilizzo sia home cinema che musica (musica sia 2 che 5.1 canali).
fate sapere grazie
 
Le Venere 3.0 sono molto piacevoli, voci naturali, fatica d'ascolto zero, non sono il massimo della trasparenza,un po come tutte le SF.
Opera quinta sono più rigorose, più precise ma, almeno per il mio gusto, non sono cosi piacevoli.
Delle Focal Aria recentemente ho sentito le 948. Sono molto dinamiche, trasparenti e veloci ma ogni tanto tweeter è troppo invadente. Li vedo bene con rock molto meno con jazz, blues, acustica. Serve una amplificazione raffinata in alto altrimenti tweeter ogni tanto parte per la tangente. Se mi interessasse questo tipo di diffusore li preferirei alle CM.
 
sono molto interessato anche io alle Venere 2.5, unica domanda in merito da parte di un totale ignorante nel settore: un sintoampli yamaha r-n500 oppure cambridge audio topaz sr10 possono andare bene per pilotare le venere 2.5 oppure sono deboli?
grazie!
 
della serie venere io punterei solo le 3.0...non saprei spiegare cosa ma hanno una piccola magia in più rispetto alle 2.5 e non credo dipenda solo dai woofer più grossi. non sono riuscito a spiegarmelo ma sentendole entrambe collegate allo stesso ampli le 3.0 risultavano esaltanti, le 2.5 no.

le opera quinta le ho sentite solo collegate ad apli unison ed il risultato complessivo a gusto mia era superiore alle SF (ma di mio comunque preferisco i diffusori in cassa chiusa)
 
Le venere con un sintoampli sono un sprecate se vuoi ascoltare la musica, per il HT non saprei.

AMPLI totalmente inadeguati

come immaginavo...
allora me li consigliate voi alcuni ampli (meglio ancora se sinto-ampli) adeguati alle Sonus Faber 2.5 e con un prezzo non superiore a 500/600 euro? ci devo sentire musica ma anche film in dvd/bluray che deve collegarsi all'ampli in questione.
GRAZIE 1000!!!

ma invece, leggero OT, le nuove 684 B&W vanno bene con il Topaz SR-10 oppure l'R-N500? ... le ho già sentite con il Topaz SR10 e mi erano piaciute
 
Riuso questo thread visto che l'argomento è lo stesso, ho ascoltato di recente le Venere 2.5, purtroppo nuove di pacca, non rodate.

Elettroniche Advance Acoustic Preamp X + Finale X-a160. E' la prima volta che le sento veramente andare bene, tenere il ritmo, affrontare senza timidezza musiche ad alta dinamica e complesse (sinfonica). Concordo con chi dice che sono sprecati sugli A/V. Mortificandole con amplificatori poco potenti ci credo che sembrano mosce. Devo ammettere che in passato le ho giudicate troppo frettolosamente.

Dopo che si sono un po' sciolte (purtroppo solo 3 ore) a me sono piaciute molto: dettagliate, buona dinamica, ottima scena, basso controllato, alti musicali non fastidiosi. Rispetto alle classiche SF sembrano più aperte e trasparenti.

Ero curioso di sapere se qualcuno ha notato il piccolo "salto/buco" tra il medio e il tweeter?
E' come se fosse una criticità di integrazione. O forse semplicemente sono abituato ad avere un woofer midrange dedicato. Si parla di sfumature da fissati ovviamente, non penso che si possa fare facilmente di meglio su questa fascia, ho sentito solo qualche Chario che, con una filosofia un po' diversa, può reggere il confronto.

Mi domandavo se con il rodaggio la cosa potesse migliorare (qualche indizio in tal senso l'ho percepito), poi se il modello 3.0 potrebbe essere risolutivo in tal senso. E soprattutto mi chiedevo quanto scende in frequenza la 3.0 rispetto alla 2.5, con un po' più di cattiveria in basso sarebbe il diffusore dei miei sogni. :D
 
Diciamo che i 40hz ci sono tutti, sotto non c'è granché. Ovviamente il buco che dici di aver sentito sulle 2.5, sulle 3.0 è inesistente
 
Ultima modifica:
Top