• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

SKY UK: quasi tutto pronto per il 3D

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4566.html

Dopo mesi di sperimentazione, la divisione britannica del noto operatore satellitare si dice pronta a lanciare un primo canale completamente in 3D. Saranno richiesti TV compatibili e occhialini, mentre gli attuali decoder HD saranno compatibili

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
no problem, basta un normale 1080i con semiquadro a 50Hz.
La moltiplicazione può essere effettuata dal decoder (o dalla tv?!?) non c'è bisogno di trasmettere lo stesso fotogramma più volte
 
Io rinuncerei volentieri al 3D per avere i 1080p + DTS su tutti i canali di Sky. Mai e poi mai mi metterei a vedere il VPR di casa con gli occhialini... niente di più scomodo!
 
Picander ha detto:
no problem, basta un normale 1080i con semiquadro a 50Hz.
La moltiplicazione può essere effettuata dal decoder (o dalla tv?!?) non c'è bisogno di trasmettere lo stesso fotogramma più volte
Come "lo stesso fotogramma"? Se fosse così il segnale non sarebbe stereoscopico. Il punto è che DEVONO essere due fotogrammi diversi destinati ai due occhi.
 
spieghiamo:
la visione stereoscopica avviene tramite la trasmissione alternata di fotogrammi sx e dx e speciali occhiali otturatori. lo stesso fotogramma viene mostrato 3 o 4 volte per occhio. Supponiamo che S e D siano sinistro e destro e il numero il fotogramma mostrato

la tv mostrerà questo (supponendo 3 ripetizioni per occhio):
s1 d1 s1 d1 s1 d1 - s2 d2 s2 d2 s2 d2 - s3 d3 s3 d3 s3 d3 - ...

ora non è necessario trasmettere tutti i sei fotogrammi, basta trasmettere s1 d1 - s2 d2 - s3 d3 e lasciare che sia la tv ad effettuare la ripetizione in base al suo massimo refresh rate.
 
invece sì, leggi bene il mio post precedente e capirai.

Con ogni probabilità trasmetteranno l'occhio sinistro su un filed e il destro sull'altro. Sarà un 1080i un po' sui generis in quanto i field non si succederanno nel tempo, bensi fotograferanno lo stesso istante.

edit chiarificatore:
ogni televisore/proiettore mostra lo stesso fotogramma più volte. Ad esempio la mia tv quando mostra un film in 24p ha un refresh di 96hz (aaaa bbbb cccc dddd e così via)

questo 3d ha lo stesso principio mostrando però a1a2a1a2a1a2 b1b2b1b2b1b2 c1c2c1c2c1c2 e così via, indossando degli occhiali che alternatamente chiudono un occhio e l'altro in modo che il sinistro veda a1a1a1a1 b1b1b1b1 c1c1c1c1c1 e il destro a2a2a2a2 b2b2b2b2 c2c2c2c2
 
Ultima modifica:
Rimandare acquisto TV NUOVO?

ragazzi ma quindi bisogna di nuovo tra poco comrpare nuovo TV per il 3D e quindi meglio rinunciare ora all'acquisto di un hdready/hdfull?
 
ragazzi ma quindi bisogna di nuovo tra poco comrpare nuovo TV per il 3D e quindi meglio rinunciare ora all'acquisto di un hdready/hdfull?
 
@ Picander

La tua spiegazione era chiara. ;)
Quello che non comprendo è come possa il cervello ricostruire un'immagine 3d partendo da un' unica immagine 2d. Sarebbe come sentire in stereofonia partendo da un segnale mono. Poco importa che me lo fai ascoltare prima a dx e poi a sx. :confused:
 
Top