Personalmente ritengo che quando si parla del pagamento dei "diritti d'autore" non si intende solo "l'autore" del brano, quello che lo ha scritto, ma anche l'esecutore e, in breve, i diritti di chi ha messo in commercio l'opera.
Se io prendo un CD di musiche di Monteverdi (tanto per fare un nome) suonate da qualche grande orchestra e realizzato, stampato, messo in commercio da qualche casa discografica, e lo metto in rete per farlo scaricare da tutti non è che lo posso fare, infatti sarebbe la casa discografica che forse avrebbe qualcosa di ridire e non sicuramente gli eredi di Monteverdi per cui è scaduto ormai il diritto ad avere compensi.
Che è quello che sostiene anche Eragon.
Il fatto che un sito russo (mi sembra), dichiari "noi siamo a posto" non ha molta valenza (forse in Russia, forse).
C'è però un sistema molto semplice per verificare i fatti.
Fabio3, molto probabilmente nella tua città, sicuramente nel capoluogo di Provincia, esiste un ufficio della SIAE o di un mandatario, fatti dire il loro recapito più vicino, e poi prendi quanto scaricato da te e vai da loro dicendo: "Ho scaricato tutto questo materiale, loro dicono che sono a posto, quindi ritengo di poter continuare a farlo tranquillamente, anzi, ho fornito su un forum tutte le notizie necessarie perchè anche altri lo possano fare".
Sicuramente ti diranno: "Bravo, ha fatto bene, anzi adesso informiamo anche il produttore del brano che la potrà rassicurare a sua volta"; a te non resterà quindi che rassicurarci del buon esito.
Attendo con interesse l'esito, anche per essere meglio rassicurato, come hai detto tu precedentemente.
Nel frattempo, per pura e semplice misura precauzionale temporanea, preferisco eliminare i link, che saranno prontamente ripristinati appena ci riferirai e riporterai (magari una scansione) la dichiarazione dell'ufficio SIAE cui ti sarai rivolto senza alcun problema, in quanto non c'è sicuramente motivo di dubitare di quanto scritto sul sito indicato.
Ciao