• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Schedatura o "Logging" del girato

  • Autore discussione Autore discussione jude
  • Data d'inizio Data d'inizio

jude

New member
Ciao a tutti,

solitamente in fase di acquisizione del girato, nella finestra Acquisizione di Premiere pro 2, catalogo le varie sequenze con titolo, commento, punti IN e OUT, archivio ed eseguo l'acquisizione in batch.
Questo chiaramente comporta un continuo avvolgimento e avanzamento del nastro e ho paura che i meccanismi della mia Panasonic GS 500 non siano progettati per una tale "fatica" che anche se non giornaliera, è frequente.

Con una videocamera amatoriale sarebbe meglio scaricare in un'unica volta il girato, ottenendo però un clip da 30/40 minuti o 1 ora? E' possibile suddividerlo in subclip fisicamente indipendenti in un secondo momento?

Grazie e ciao
 
jude ha detto:
... un continuo avvolgimento e avanzamento del nastro e ho paura che i meccanismi della mia Panasonic GS 500 non siano progettati per una tale "fatica" ...
Di questo non devi preoccuparti. La meccanica regge benissimo.
Tuttalpiù potresti catturare clip di 5 minuti (più lunghe diventa complicato esplorarle).
Con Avid c'è la possibilità di creare subclip o mettere del "Locators" nei punti in cui c'è il cambio di scena (nelle registrazioni delle MiniDV viene segnato in fase di registrazione) con la funzione "DV Scene Extraction". Credo ci sia anche in Premiere.

Ciao
Roberto ;)
 
Hai già provato ad utilizzare il pulsante "Scene Detect" nella finestra di "Capture" di Premiere Pro (a destra in basso)?
Io a volte uso questa scelta che divide in automatico i filmati della videocamera, basandosi sul timecode della mia minidv.
Ciao.
Paolo
 
corobi ha detto:
Di questo non devi preoccuparti. La meccanica regge benissimo.

Questo mi solleva molto.

La suddivisione clip l'ho sempre fatta io manualmente per non acquisire quello che non mi interessa, ma ti dirò mantex, pur essendo a conoscenza della funzione Scene Detect e di quello che fa, un pò da sciocco non l'ho mai usata :rolleyes:
Non mancherò di farlo la prossima volta.

Grazie e a presto!
 
Top