• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scheda video PC per visione Blu-ray 3D

tempmail

New member
Salve a tutti.
Vorrei sapere se con la configurazione attuale del mio pc sarei in grado di vedere un blu-ray 3D col mio vt30 panasonic.
Il programma che intendo utilizzare è PowerDVD 11 che ha meno richieste hardware...
Mi interessa "solo" riprodurre le .iso di blu-ray 3D con java... (quindi penso siano altre risorse in più richieste...)
Ho un processore AMD Athlon 64 x2 4600+ (2.40 Gz), una scheda video ATI Radeon x1950xtx e 2 Gb di RAM.
In alternativa ho anche un AMD Athlon 64 x2 4800+ (2.40 Gz) e una ATI Radeon HD2600.
Guardando i requisiti minimi di PowerDVD con il 4800+ e HD2600 ci rientrerei anche per il 3D, ma quando provo a collegarlo alla TV il film parte sempre e solo 2D, anche se seleziono il 3D...
La prova l'ho fatta con un cavo HDMI (non so di che versione) che con la PS3 mi permette di giocare in 3D senza problemi.
Devo regolare qualche impostazione?
Se nessuna delle schede video va bene, quale mi consigliate a buon mercato?
Ricordo che non mi serve per i giochi o altro... SOLO blu-ray 3D java, montare le iso 3D e conversione degli eventuali formati audio HD in DD o DTS standard da trasmettere in via ottica (la scheda madre ha l'uscita ottica e funziona col 5.1). Grazie
 
Grazie per la risposta!
Solo un'altra domanda per sperare di non dover cambiare scheda video...
Secondo AMD la scheda "minima" a supportare il 3D è la ATI Radeon™ HD 5450
Ma qui la cyberlink
http://it.cyberlink.com/products/powerdvd/hardware-support_it_IT.html
dice che:

Requisiti minimi Scheda Grafica (GPU)

Blu-ray Disc, DVD, e TrueTheater™ 3D
•Riproduzione Blu-ray Disc: Intel G45, ATI Radeon HD 2400, NVIDIA Geforce 7600GT o superiore
•Riproduzione TrueTheater HD & 3D: Intel G45, ATI Radeon HD 2400, NVIDIA Geforce 8800GT o superiori

Blu-ray 3D con Accelerazione Hardware
•Intel Graphic Media Accelerator HD (Intel Core i3/i5), NVIDIA GeForce GTX 400 series and GeForce GT 240/320/330/340,
•Intel Graphic Media Accelerator HD (Intel Core i3/i5), NVIDIA Geforce GTX 400 series o Geforce GT 240/320/330/340, AMD Radeon HD 6000 o 6000M series con UVD 3

Blu-ray 3D senza Accelerazione Hardware
Intel G45, ATI Radeon HD2400, NVIDIA GeForce 8600GT o superiori

Che senso ha mettere trai i requisiti minimi per i blu-ray 3D una scheda che non supporta il 3D? (anzi veramente il minimo sarebbe HD 2400 e io ho 2600...)
E un'altra curiosità... Che differenza c'è fra "Blu-ray 3D con Accelerazione Hardware " e "Blu-ray 3D senza Accelerazione Hardware "?
 
Con accelerazione hardware (dxva) è la scheda video che si prende carico del lavoro di decodifica del video al posto della cpu e di solito lo fà anche meglio.


ciao,
fil
 
tempmail ha detto:
Che senso ha mettere trai i requisiti minimi per i blu-ray 3D una scheda che non supporta il 3D? (anzi veramente il minimo sarebbe HD 2400 e io ho 2600...)
E un'altra curiosità... Che differenza c'è fra "Blu-ray 3D con Accelerazione Hardware " e "Blu-ray 3D senza Accelerazione Hardware "?

Quello che tu chiami semplicemente 3D si riferisce allo standard 3d ready, che ha alcune caratteristiche di protocollo, come l'interfaccia hdmi 1.4 e il refresh rate a 120Hz. Le schede di nuova generazione supportano questo standard, quelle precedenti no. (non e' solo una questione di potenza). In realta' pero' di 3d ne esistono diversi, i primi esperimenti 3d vision di nvidia sono mi sembra negli anni 90, anche ati ha le sue soluzioni 3d che non sono 3d ready.

Accelerazione HW vuol dire che la scheda video, o in generale il chip grafico, si occupa della decodifica. Questo da un lato ti permette di avere processori poco potenti (es, ion 2 ti da il bluray 3d con l'atom 5xx), dall' altro ti limita l'uso dei filtri (che pero' in hd secondo me, servono poco). La decodifica SW e' invece sulle spalle del processore, quindi processore robusto, ma possibilità di fare pre e post processing. Non e' una questione di qualità.
 
grazie a tutti per le risposte molto esaurienti...
Quindi devo per forza cambiare scheda video... quale mi consigliate?
Preferirei restare in AMD, possibilmente una supportata bene anche in Linux. La mi MB ha una PCI 2.0 16x, al momento gira una scheda video con DDR4, alimentatore non lo so ma la scheda attuale ha un dissipatore attivo quindi non dovrei avere particolari problemi.
Principalmente mi interessano i Blu-ray 3D java e al massimo qualche partitella a fifa 12. Budget: meno spendo meglio è.
 
Ultima modifica:
Per il 3d blu ray e' ok, come potenza e' comparabile a quella che hai gia', non saprei dirti come va con fifa 12.

Amd non supporta ufficialmente i driver linux per cui sono sempre dolori, pero' smanettando un po' si riesce a farli andare.
 
Ho cercato online i modelli HD 6570 ma sono rimasto un pò confuso... a parità di memoria le ho trovate a prezzi differenti con nomi e sistemi di raffreddamento differenti... non capisco...
Che differenza c'è fra questi modelli da 1 GB DDR3?
Sapphire RADEON PCI-E HD6570 HM
SAPPHIRE 11191-27-10G
MSI Radeon HD 6570
RADEON HD 6570 1GB DDR3 PCI-E
Sapphire 11191-00-20G Scheda video

E fra queste da 2 Gb DDR3?

Sapphire PCX HD6570 2GB 11191-02-20G
Sapphire 11191-02-20G Scheda video

Che poi alcune da 1 GB costano di più rispetto a quelle da 2 e una volta c'è scritto PCI Express 2.0 e altre 2.1... qual'è la verità? XD
 
allora HM sta per Hypermemory, ed e' la tecnologia che condivide la memoria grafica con la ram, come ad esempio i processori grafici su mainboard, quindi non prenderle in considerazione.

1 o 2 giga per quello che devi fare tu cambia poco, ce ne sono alcune col dissipatore passivo, altre con i l ventolino. Se dovesse fare solo riproduzione video ti consiglierei le passive, ma se inizi a giocare forse e' piu' sicura la soluzione attiva. Per il resto prendi quella che costa meno, sapphire e msi sono comunque due buone marche.
 
Ok allora prendo quella attiva da 2 Gb che alla fine è allo stesso prezzo di quella da 1...
Ultime 5 domande e non ti rompo più! XD (lo so... mi stai odiando... XD)

1) Ho scordato di dire che l'output dovrà essere a 1080p 24fps a frame alternati per una panasonic al plasma 3D, e contemporaneamente sempre tramite HDMI DTS-HD o Dolby True-HD, questa scheda va comunque bene, giusto?
2) Il segnale 3D deve uscire per forza dalla porta HDMI o posso anche usare la DVI con adattatore DVI-HDMI?
3) Attualmente come programmi ho PowerDVD11, AnydvdHD e Daemontools. Me ne serviranno altri (oltre ai drivers della s.v.) per riprodurre i bluray in 3D?
4)Mi conviene usare un sistema (windows) a 32 o a 64 bit? Ovvero... 64 bit è più performante o ha solo più problemi di compatibilità con programmi, tools o quant'altro...?
5)Una scheda Nvidia equivalente in tutto e per tutto (funzioni che mi interessano e potenza) alla HD 6570? in modo da poter utilizzare l'accelerazione HW anche con ubuntu... Grazie x tutto!
 
Ultima modifica:
tempmail ha detto:
Ok

1) Ho scordato di dire che l'output dovrà essere a 1080p 24fps a frame alternati per una panasonic al plasma 3D, e contemporaneamente sempre tramite HDMI DTS-HD o Dolby True-HD, questa scheda va comunque bene, giusto?
Cavo High Speed HDMI Sony Playstion (da Medi@World costa 12 € il metro) collegato fra TV e sintoamplificatore. Secondo cavo High Speed fra il sinto e il TV.
Nel CCC seleziona Schermi piatti digitali personalizzati\Supporto HDTV e seleziona Aggiungi 1080p24 formato in Gestore schermi (HD). In basso clicca su 1080p24 standard ( 1920 x 1080 @ 24Hz ) e clicca su Applica formato.
Comunque, è probabile che queste voci si attivino in automatico non appena è rilevato il cavo HDMI collegato.

2) Il segnale 3D deve uscire per forza dalla porta HDMI o posso anche usare la DVI con adattatore DVI-HDMI?
Questo è il pregio di Eyefinity. Tutti i jack trasmettono il segnale alla massima qualità utilizzando un adattatore. Comunque, se è possibile collega il cavo direttamente alla scheda video (il retro del PC non è gradevole da guardare con gli adattatori).
3) Attualmente come programmi ho PowerDVD11, AnydvdHD e Daemontools. Me ne serviranno altri (oltre ai drivers della s.v.) per riprodurre i bluray in 3D?
Probabilmente dovrai scaricare i driver per abilitare l’audio HD. Li trovi qui. In caso di problemi, va nel sito www.realtek.com e cerca ATI HDMI Audio Device.
4)Mi conviene usare un sistema (windows) a 32 o a 64 bit? Ovvero... 64 bit è più performante o ha solo più problemi di compatibilità con programmi, tools o quant'altro...?
e monti più di 3 GB di RAM è obbligatorio un OS a 64-bit. Circa il 40% della RAM è condiviso con la scheda video. Pertanto più RAM è montata, e meglio è per la scheda video.
 
Grazie per la risposta!
Comunque ho 2x1Gb di RAM DDR2... e se possibile vorrei evitare di comprarne altra... almeno per il momento...
 
Piccolo intoppo:
Chiedendo in un thread ufficiale di FIFA 12 se questa scheda mi permettesse di giocare o meno, mi è stato detto che il problema sta nel mio processore, sollevando anche dubbi sulle sue performances a visionare blu-ray 3D...
Con l'Athlon X2 64 4600+ 2.4GHz e una scheda a scelta fra HD 6450/6570 riesco a vederlo il 3D o devo cambiare anche processore?:cry:
 
Per il bluray stai tranquillo che fa tutto la scheda video.

Per Fifa, e' difficile dirlo, anche perche' dipende dalla risoluzione e dai filtri che imposti. Scaricati la demo e inizia a vedere come funziona sul pc che hai ora.
 
Ultima modifica:
allora... ora come ora con Athlon X2 64 4600+ 2.4 GHz, 2Gb Ram DDR2, radeon x1950xtx 512mb DDR4 (che è più potente e ahimè più vecchia e non più supportata) di quella che dovrei comprare, fifa 12 messo alla risoluzione minima (al posto delle teste vedo dei quadratoni giganti) e al minimo di tutte le impostazioni scatta a tal punto che dopo 2 minuti viene il mal di mare... c'è da dire però che i drivers della sv sono vecchi (catalyst 10.2)... ma se il problema è il processore dubito che anche con un OC risolverei... Quindi ora passando alla parte blu-ray, a me non interessano quelli normali, interessano quelli 3D... con il processore ci rientro come requisito minimo di powerDVD 11... basterà?
Requisiti di sistema per Blu-ray 3D con Accelerazione hardware
Sistema operativoMicrosoft Windows 7, Vista* o XP SP3* (Windows XP Service Pack 3 necessario).
CPU
Intel Pentium D 950 (3,0 GHz), AMD Athlon 64 X2 4600+ (2,4 GHz) o superiore.
Memoria di sistema (RAM)
2 GB.
Scheda Grafica (GPU)Intel Graphic Media Accelerator HD (Intel Core i3/i5), NVIDIA Geforce GTX 400, series e Geforce GT 240/320/330/340, AMD Radeon HD 6000 o 6000M series con UVD 3
Teoricamente rientrerei anche in quelli di fifa... ma il risultato è quello che è...
 
Rieccomi! Dopo aver ordinato la scheda 1 mese fa... ancora non mi è arrivata... -.- quindi annullo l'ordine al negozio e la prendo online... u.u
Ma mi viene un altro dubbio: Qulache anno fa ho comprato un cavo HDMI di 5 metri... ma è un High Speed per il 3D a frames alternati???
Sul cavo c'è scritto:
E119932-T (segno non decifrato) AWM STYLE 20276 80° 30V VW-1 HDMI 1.3 CABLE COPARTNER
Vi prego fate presto a rispondere perchè devo ordinare al più presto... Non ne posso più di aspettare!!! T.T
 
Come si legge nella dicitura che hai riportato, si tratta di un cavo HDMI 1.3, ossia non High Speed, né compatibile col 3D.
 
Peccato... Il fatto è che con la nuova classificazione ho sentito che può accadere che alcuni cavi precedentemente classificati come 1.3 siano lo stesso HDMI High Speed e quindi compatibili con il 3D... vabbè... pazienza... grazie!
 
Top