Ciao,
noto che tra quelli citati non hai inserito gli OLED: c'è un motivo particolare?
Se non giochi e non visualizzi costantemente immagini con parti "fisse", hai sicuramente contrasti maggiori e neri molto migliori.
Esempio di OLED che sta nelle tue marche, il Sony AF9: top di gamma 2018 che spesso è in sconto e rende pari ai modelli 2019 (ag8 e ag9).
Se non ti interessa la parte smart, introduco anche il Panasonic GZ950, che già di default ha una gestione del colore eccezionale.
Tornando a quelli da te citati, sono ottimi LCD con retroilluminazione FALD.
I due Sony sono LCD top di gamma Sony 2018 e 2019. Diciamo che l'XG95 è un po' un'evoluzione mancata: l'XF90 era uno dei migliori TV del suo anno, l'XG95 non ha portato invece molti miglioramenti rispetto al predecessore.
I due Samsung citati, invece, sono entrambi 2019.
Il Q90R è probabilmente il miglior LCD del 2019, con una densità di zone di retroilluminazione elevatissima (più di 400); il Q85R ne ha un po' meno, ma comunque di più dei Sony.
A mio parere, Sony ha una migliore gestione del moto e migliore upscaling rispetto a Samsung; inoltre, supporta il Dolby Vision.
Per contro Samsung vince per la parte Smart e per quanto riguarda la resa in HDR e i contrasti: la suddivisione in un maggior numero di zone dei Samsung li rende migliori Sony per quanto riguarda il cosiddetto "blooming" (ovvero gli aloni di luminosità attorno agli oggetti). Tuttavia, alcuni lamentano un'aggressività dell'algoritmo che contrasta il blooming, accusando una perdita di luminosità eccessiva.
In generale, sono due "filosofie" diverse di immagine: Sony ha colori meno saturi, non aggiunge dettagli e cerca di mantenere l'immagine più fedele possibile all'originale.
Al contrario, Samsung tende ad avere un'immagine più "appariscente", forzando un po' la nitidezza e dando più effetto "wow".