Originariamente inviato da jupiterinmind
Vero per la quasi totalità dei retroproiettori, il samsung tantus a triplice pannello lcd (parlo del 43 pollici) per esempio ha una qualità d'immagine pari ai plasma!
Non dico tanto per dire, ho avuto modo di vederlo parecchie volte in azione.
Per quanto riguarda il panny, si ho letto che quasi tutti qui ne decantano le lodi, un mio amico però, che per lavoro installa impianti audio video, mi ha consigliato i nec, a suo dire oggi come tecnologia sono i migliori.
Mi consigliava poi di utilizzare il pc per processare il segnael video, acquistando una buona scheda video, che ne pensi (sia del samsung che del nec)?
Ciao Jupiter (mi limito eheheh)!

Vediamo se posso esserti d'aiuto:
1) Dire che i retroproiettori sono pari ai plasma e' un insulto per i primi.
I plasma fanno hi-tec, li appendi fai il figo con gli amici, non occupano spazio ma si vedono ancora male. Artefatti costanti, contrasto limitato ecc.
Di tv a retroproiezione ce ne sono per tutti i gusti e le tasche... restando su cifre umane pero' si possono comprare alcuni modelli dotatai di un bellissima immagine. Limite important pero' e' dato dalla limitata grandezza dello schermo e dall'angolo di visione.
Se si vuole veramente il "cinema" (80-100 pollici di schermo) a casa il Vpr e' l'unica scelta...
A questo punto ti trovi di fronte ad una scelta importante:
tritubo o digitale?
I tritubo sono semplicemente i migliori.
Ma anche quelli che richedono + sacrifici.
es:
1) Sono enormi, pesanti e anti estetici... in un salone normale sono quasi impossibili da piazzare (a meno che non si e' disposti a sacrificare l'estetica). Personalmente li prenderei in considerazione solo potendo disporre di una saletta dedicata.
2) Costano uno sproposito nuovi quindi devi essere disposto a comprare usato (2, 3 4.000 euro, dipende a cosa punti e all'occasione che trovi) con tutti i rischi del caso. Personalmente acquisterei solo usato garantito... spendi poco di + ma dormi sonni tranquilli.
3) Vanno tarati e ottenere l'immagine migliore e' un lavoro certosino che può anche tenere occupati anni!

Ogni giorno una regolazioncina ecc ecc... per alcuni puo' anche essere un piacere pero'!!
Inoltre la prima taratura non e' impossibile e anche chi e' a digiuno, magari con l'aiuto di un amico + esperto e tanta pazienza puo' ottenere buoni risultati.
Inoltre si puo' sempre chiamare un tecnico che pensi all'operazione.
4) Essendo macchine analogiche (e quelli usati a buon mercato anche vecchie) possono leggermente stararsi con il tempo e presentare diversi minori problemi in particolari condizioni (loghi stampati, funghi, telline, ecc eheheheh).
Questi i 4 problemi IMO principali.
Se sei disposto ad avventurarti di sicuro non ti pentira dell'acquisto visto che potrai disporre del miglior sistema di riproduzione casalingo.
Altrimenti ti devi "buttare" sui digitali.
I miei personalissimi consiglio sono:
1800 euro - Infocus X1
3.500 - 4000 euro (non ricordo di preciso) - Infocus ls-110
5500 euro - Nec HT-1000
oltre: Infocus 7200, Sim2 HT300+, Z10000
Per quello che ho visto, letto e sentito (alcuni vpr elencati non li ho visti) questi sono i best buy nelle loro fasce di prezzo.
L'X1, nonostante il prezzo, e' una GRANDE macchina che si vede veramente benissimo... unici presupposti sono l'immunita' (eheheh) all'effetto arcobaleno e una distanza di visione che, per non essere infastiditi dalla risoluzione svga e dalla matrice, deve essere circa 2x la base dell'immagine (configuarazione standard cmq.)
Se una delle 2 condizioni viene meno, credo che la soluzione migliore sia il Panny3 (pt-ae300).
Ciao!
Flak